PROIEZIONE DOCUMENTARIO
|
Forti emozioni all’anteprima del documentario voluto dal Registro Storico Gilera di Arcore in vista del prossimo centenario di fondazione del marchio dei due anelli incrociati. Avvenuta fra le mura dello storico stabilimento arcorese di via Cesare Battisti l’8 marzo scorso, la proiezione ha incassato il plauso fragoroso del numeroso pubblico convenuto per l’occasione. Fra piloti, meccanici, dipendenti, giornalisti e familiari, volti noti e meno noti della storia Gilera, grazie ai loro ricordi il Registro Storico ha realizzato un progetto capace di ripercorrere i 100 anni vissuti dalla gloriosa Casa motociclistica di Arcore. Dal 1909 al prossimo 2009, nel filmato è stato un susseguirsi di racconti impreziositi da filmati, fotografie e documenti d’epoca. Per due ore, i 190 presenti hanno tenuto il proprio volto incollato allo schermo per gustarsi un lavoro senza precedenti. Almeno in campo motoristico. Soddisfatti, naturalmente, i due autori di ‘Gilera, una corsa lunga un secolo’, Gilberto Visintin e Daniela Confalonieri che, insieme al montatore Daniele Savi, hanno incassato i primi applausi della serata. Chiamati al cospetto del pubblico presente, anche i cinque membri della commissione appositamente creata all’interno del Registro Storico Gilera per evitare errori di ricostruzione storica e tecnica: Angelo Molteni, Eugenio Savoldelli, Camillo Mignanego, Angelo Villa e Mario Bergna. Un sentito ringraziamento è stato poi tributato alla Federazione Motociclistica Italiana (FMI) nelle persone del suo presidente nazionale, Paolo Sesti e del suo presidente di Commissione moto d’epoca, Massimo Mita: senza di loro, il documentario Gilera non avrebbe potuto beneficiare di quei filmati in bianco e nero che fanno sempre venire la pelle d’oca agli appassionati delle due ruote. Un sentito grazie anche alla Regione Lombardia, nella persona dell’Assessore alle Culture, Identità e Autonomie, Massimo Zanello e al Comune di Arcore, rappresentato dal Sindaco, Marco Rocchini, per il patrocinio dato e il contributo versato alla causa del documentario Gilera. Fra i primi ringraziamenti del dopo proiezione, anche quelli tributati agli sponsor, ossia le sedici Aziende, locali e non, senza il cui contributo questo lavoro non sarebbe andato in porto. Una menzione particolare, poi, per la società che, dal 1969, è proprietaria del marchio Gilera, ossia la Piaggio & C. S.p.A. di Pontedera, qui rappresentata da Nicola Poggio e Riccardo Arrigoni. Presente per l’occasione, anche il Presidente della Fondazione Piaggio, Tommaso Fanfani. Lacrime agli occhi ha suscitato invece il saluto a quelle persone intervistate che non ci sono più: il primo campione del mondo italiano, su Gilera 4 cilindri, Umberto Masetti, il pilota di velocità, Orlando Valdinoci e il capo dell’ufficio stampa, Paolo Gornati. Meglio conosciuto ad Arcore per il suo ruolo (ricoperto dal 1978 al 2005) di presidente del Moto Club Gilera, proprio alla memoria di Gornati il Registro Storico presieduto da Luca Dalloca ha voluto dedicare questa sua fatica. La serata Gilera dell’8 marzo scorso è poi trascorsa all’insegna dell’amarcord: fra un ricordo e l’altro, i sorrisi si sono alternati alle risate, come la commozione ha spesso ceduto alle lacrime. Semplicemente perché è bello ritrovarsi sotto il segno di una passione che unisce un ambiente che ha il sapore della grande famiglia. Significative, in tal senso, le parole pronunciate nel corso della serata dal nipote del commendator Giuseppe Gilera, Massimo Lucchini Gilera: “La vostra sentita partecipazione a questo evento dimostra come la Gilera non sia mai stata solo un’Azienda. Mio nonno girava di reparto in reparto, a stretto contatto con tutti i suoi dipendenti, instaurando con loro un vero clima familiare. Soprattutto questo documentario dimostra quanto la gente di Arcore, e non solo, sia ancora strettamente legata a questa fabbrica. Ed è una cosa che, come membro della famiglia Gilera, mi commuove. Molto”. Commozione anche nelle parole dei due piloti più rappresentativi della Casa di Arcore presenti all’evento: Alfredo Milani (campione italiano, su Gilera 4 cilindri, nel 1952) e Benedicto Caldarella (campione argentino appositamente venuto da Buenos Aires con il figlio Paolo). Fra le persone intervistate nel documentario, non hanno voluto mancare a questa anteprima, il direttore della rivista ‘Motociclismo d’epoca’, Carlo Perelli, il giornalista e pilota da cross, Gian Pio Ottone, la moglie dell’ingegner Piero Taruffi, Isabella Taruffi, l’ex dirigente Piaggio, Rinaldo Marsano, i piloti da regolarità Dante Mattioli, Carlo Moscheni e Tullio Masserini, il figlio del campione italiano su sidecar Ercole Frigerio, Luigi Frigerio, il responsabile della sala prova motori, Salvatore Cereda, il tecnico dell’ufficio impianti, Gianni Corbetta, l’operaio e sindacalista, Alfonso Pinto, il pilota e concessionario Gilera, Franco Chinelli, il lattoniere Aldo Casiraghi, l’operaia Speranza Riboldi e il 94enne ex collaudatore Gilera, Francesco Galbiati. Senza dimenticare naturalmente, i membri del Registro Storico Gilera: l’addetto alla programmazione e ricambi, Angelo Molteni, il capo dell’ufficio import-export, Eugenio Savoldelli, il responsabile delle prove strumentali, Angelo Villa, il collaudatore capo, Camillo Mignanego e il responsabile dell’ufficio impianti, Mario Bergna. Infine, il nipote del commendator Gilera, nonché vice-presidente del Registro Storico, Massimo Lucchini Gilera e la figlia dell’ingegner Alessandro Polini, Eleonora Polini, ossia l’uomo che mise mano al comparto ex Gilera garantendone la sopravvivenza sotto le vesti delle quindici Aziende, di piccola e media dimensione, che attualmente occupano quest’Area Industriale. Fra gli ospiti della serata Gilera, anche il professor Augusto Farneti (presidente del Velocifero, fra i massimi esperti nella storia del motociclismo), il dottor Roberto Vallardi (della EditVallardi di Cassina de Pecchi), Paolo Conti (redattore della rivista ‘Legend Bike’), Alfio Crespi (esaminatore nazionale del Registro Storico FMI), Claudio Verna (ex direttore brand Gilera) e i piloti Angelo Tenconi (più volte campione italiano) e Carlo Ubbiali (nove volte campione del mondo… peccato mai su Gilera!). Alla proiezione in anteprima dell’8 marzo scorso, ha fatto seguito una prima serata aperta al pubblico, sabato 15 marzo, che ha registrato una buona affluenza di appassionati. L’ultimo appuntamento per godersi il filmato in fabbrica, con ingresso libero dallo storico cancello di via Cesare Battisti 68, è fissato per sabato 29 marzo, alle ore 20.30: le prenotazioni si ricevono presso la sede del Registro Storico Gilera di via Matteotti 7, Arcore (tel. e fax 039.617429 oppure e-mail registrostoricogilera@interfree.it). Altrimenti non vi resta che acquistare il dvd ‘Gilera, una corsa lunga un secolo’ sempre presso la sede del sodalizio arcorese: costo, euro 30,00. Daniela Confalonieri |