Come vedete dalla foto, il piastrino ha una faccia che è fresata più corta ...ed è la faccia che serve per avere l'effetto "strangolone".
Quindi, normalmente si dovrebbero serrare prima I due dadi della parte in cui la piastrina è più alta e poi gli altri due a "strangolare"; se si fà l'inverso I piani di appoggio non coincidono e si rischia di rompere la piastrina!
Il fatto che si preferisca mettere i piani in appoggio sopra ha una (piccola) ragione di resistenza...nel senso che si preferisce avere i piani a contatto dalla parte dove si scarica la forza trasmessa alla ruota ( quindi sopra!).
In senso assoluto, vi dico che anche se si ribalta la piastrina il fatto non è gravissimo...ammesso che si segua correttamente la sequenza di serraggio...prima i dadi del lato più alto e poi i successivi!
Per smontare il perno ruota...tra l'altro...non sarebbe neanche necessario allentare tutti e 4 i dadi...basterebbe allentare i dadi del lato dove le facce non si toccano...non si farebbe nient'altro che fare la stessa operazione che si fà sulle forcelle in cui il supporto è integrato e ci sono solo due dadi di serraggio; tipicamente tutte le forcelle "europee" sono così...solo le Giapponesi, in genere, usano il sistema della piastrina separate.
Ma allora..perchè i Giapponesi preferiscono (preferivano....infatti questa soluzione costa di più, quindi oggi viene usata sempre di meno!) la soluzione della piastrina "mobile"...semplice...perchè in linea di montaggio l'operazione di montaggio della ruota diventa più rapida: si mette il perno sulla ruota, si lascia la forcella senza piastrina e si appoggia il perno sulle "selle" e poi si fissa la piastrina!
Questo è senz'altro più rapido che non mettere la ruota e centrare il perno "infilandolo" dal lato....considerando anche che il linea di montaggio l'operazione deve essere rapidissima ed il centraggio della ruota sui fori forcella non è immediata....specie se si hanno dei distanziali da montare ; i Giapponesi...comunque...non lasciano MAI i distanziali liberi...ce li hanno sempre supportati dai paraoli che mettono da sempre...mentre in Europa, in passato...non era infrequente avere le ruote che non avevano i cuscinetti protetti dai paraoli!