home di linux integrata o separata al S.O.?
Io che sono smanettone preferisco la seconda così quando installo S.O. nuovi mi ritrovo i dati e impostazioni senza transumanze varie
ogni scelta ha pregi e difetti.
Comunque installare linux è decisamente meno impegnativo di Win: prima di farlo è consigliabile un bel defrag di Win e poi con una distro live (ultimamente trovo insuperabile Mint) si lavorano in libertà i dischi tramite l'app GParted che è uno strumento potentissimo per variare e creare formattazioni, spazi ecc
Da li fai le varie partizioni necessarie (Ext4,swap, eventuale home ecc) e dopo lanci l'installazione.
In sede di install ti chiederà nuovamente dove mettere il S.O., la Swap ecc che tu indicherai, ti chiederà se utilizzare codec e software di terze parti non open e rispondi di si, altre cosine e in men che non si dica avrai Linux affiancato a quel cesso di WIN.
poi lo usi, prima smadonnando un po' in quanto Windows rincoglionisce parecchio l'utente (e di questo se ne rende conto solo quando nota che, mentre prima usava una calcolatrice credendola un dono divino, ora usa un Dono divino con la pretesa di usare una calcolatrice) e tornerai spesso su WIN per usare quei programmi " che solo windows ha", poi, sempre più spesso, preso dal morbo curioso di capire starai con TUX