Fermi fermi
Quando bruciate gasolio bruciate approssimiamo cetano c16h34
Ma a quello sommate 02 ossigeno che prendete dall'aspirazione (l'aria)
Dallo scarico usciranno tutti gas presenti nell'aria che non avete usato nella combustione (azoto, argon, co2, ecc..) più la CO2 e l'H20 (acqua) che sono il risultato della combustione di un idrocarburo fatto di carbonio e idrogeno (escludiamo incombusti, inquinanti, particolati, nox, per semplicità)
ad esempio il nostro cetano darà
1 molecola di cetano c16h34
diviene
16Co2 (ogni carbonio si unisce quindi a 2 ossigeni, usandone in tutto 32)
17 H20 (ogni 2 idrogeni si uniscono ad un ossigeno)
peso molecolare carbonio 12
peso molecolare idrogeno 1
peso molecolare ossigeno 16
quindi peso molare del c16h34 è (16*12)+(34*1) = 226
della co2 prodotta 16 moli Co2 è (16*12)+(32*16) = 704
e produrrete anche acqua 17*(2+16) = 306
siccome nulla si crea e nulla si distrugge se allo scarico escono 704+306 gr e avete inserito solo 226 gr di gasolio (704+306)-226 = 784 grammi di ossigeno aspirato
Essendo l'ossigeno presente al 18% in aria e la sua densità è di 1,225 kg/m³
il motore si è succhiato 0,784/1,225 = 0,64m³ di ossigeno
che essendo presente al 18% da (0,64*100)/18 = 3,5 m³ di aria
dal momento che la stecchiometria in un diesel è magra ecco perchè un turbo fa tanto comodo, serve un mare d'aria
p.s per i benzina la famosa 14,7 litri di aria per litro di benzina
Alla fine di tutto ciò si conclude che la patata rimane un argomento più piacevole