News:

17/02/2013 Viene pubblicato l'elenco delle moto di interesse storico FMI. Sono presenti tutte le moto con motore BI4 Gilera

Menu principale

Prime impressioni sul COBRA

Aperto da ruggio, 25 Maggio 2011, 10:30:29

Discussione precedente - Discussione successiva

ruggio

Aggiungo anche qui, come messo nel sito amico, le prime imressioni a caldo.
Ho portato a casa il COBRA!!! Bellissima.   :clap:
E stamattina mi è finalmente arrivato via email il tagliandino dalla Genertel... e al pomeriggio che altro potevo fare se non macinare qualche Km :fiufiu:
Prima impressione sella duretta con una tendenza a farti avanzare, rumore di scarico molto gradevole da dietro alla moto ma con accentuato rumore di aspirazione quando sei in sella, è normale?
Freno anteriore molto buono mentre il posteriore un pò scarso.
Rapporti un pò lunghi e motore poco elastico, ma con buona potenza.
Telaio eccellente e sospensioni buone! Queste sono le mie impressioni a caldo, confrontandole con le mie precedenti esperienze con altre monocilindriche sopratutto Honda... ho avuto una XL600R, una XL500SA, XT600 (Giamaica...) ed ho ancora una XL500R e una XR500R.
Voi che dite? Corrisponde?
Resta comunque una bella bella moto!   :falice:

Filippo

Rumore di aspirazione?

Non è che sei senza filtro aria o con il fungo di aspirazione smontato?
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

kanaka

Citazione di: Filippo il 25 Maggio 2011, 10:37:10
Rumore di aspirazione?

Non è che sei senza filtro aria o con il fungo di aspirazione smontato?

Esatto controlla, hai dimenticato di dire che la si usa come una bicicletta e il motore a partire da fermo e senza alzarla ti spara a 140 in 200 Metri!!!
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

Filippo

Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

Tizio.8020

#4
Ruggio, togli la sella e controlla le condizioni di filtro aria e cassa filtro.
Nella mia Nordwest il filtro aria di spugna era stato sostituito con quello della Fiat Fire 1000, ma soprattutto mancava la spugnetta che chiude la fessura fra filtro e cassa filtro.
Dacci un'occhiata.

duc27

Citazione di: Tizio.8020 il 25 Maggio 2011, 11:55:22
Ruggio, togli la sella,e controlla le condizioni di filtro aria e cassa filtro.
Nella mia Nordwest il filtro aria di spugna era stato sostituito con quello della Fiat Fire 1000, ma soprattutto mancava la spugnetta che chiude la fessura fra filtro e cassa filtro.
Dacci un'occhiata.
Già, già! In ogni caso considerata l'abitudine acustica di Ruggio, sicuramente la sonorità dell'air box Gilera, anche da perfettamente in ordine, è di livello ben diverso rispetto alle formidabili Honda in suo possesso!!! Bisogna farci un pò di abitudine... :ok:

RC_true

#6
Ciao Ruggio

bentornato con le tue impressioni sul Cobra!

Non ho niente da obiettare... hai espresso esattamente quello che quella moto è.

Ora, se non ho capito male il tuo background (conoscendoti anche come "Rugginoso"), dovrei darti un consiglio: tieniti la Cobra e sistemala... ma usala come mezzo per farci delle belle passeggiate, impegnative e polverose, se vuoi, ma delle passeggiate... la moto era concepita come On-Off tuttofare... e questo fà!

Ma se il tuo garage ha ancora del posto, cercati una R... io credo che, viste le tue esperienze, la troverai di un'altra pasta:
- Sospensioni che, per quanto buone possano essere quelle del Cobra (Kayaba da 43 a "piffero" davanti e Boge post), ...sono un altro mondo (Kayaba 46 a cartuccia e pluriregolabile davanti, Kayaba con serbatoio separato dietro).
- Motore, che se trovi la versione del 93 (quella bianca e violetta) era al massimo della sua evoluzione, 50 cavallini, ma con scarico e aspirazione soffocati!!
- Rapporti più adatti ad un uso Off... ed allora sì che la sentirai pompare anche in accelerazione.
- Sovrastrutture molto più indicate ad una moto da sterro.

Non per essere fazioso... ed anche un pelino di parte... ma la R si mangiava tutta la concorrenza... a suo tempo; almeno quella non iperspecializzata... ma con un buon manico sopra anche la iperspecializzata doveva soffrire... e non poco!!

Come lati negativi:
1) Una zona delle gambe non proprio snella.
2) Un peso, specialmente per la versione che ti ho consigliato, leggermente sopra alla media (con l'avviamento e la batteria si era sopra i 145Kg... mentre la versione solo a Kick Starter si attestava sui 137Kg).

Il peso era per me il suo vero lato negativo, ma partendo da un motore che pesava 45 Kg non è che si potesse far tanto di meglio... non per niente mi sto facendo una specialona che voglio che arrivi a pesare sui 115 Kg... se 110 anche meglio; allora sì che ti potrò far vedere come, con una moto di 20 anni fa, si sverniciano anche quelle anoressiche 450 4T di oggi... sempre che uno abbia il cuore ed il polso per aprire tutto.

Io di cuore ne ho tanto... ma il polso non è all'altezza... quando sarà pronta la porterò a Merlara e chi si vuol divertire... avrà pane per i suoi denti!!!

gobbo

#7
Mmmh... Romolo ...mi stuzzichi!!

duc27

#8
Citazione di: gobbo il 25 Maggio 2011, 13:43:07
Mmmh... Romolo ...mi stuzzichi!!

Non ho certo le conoscenze e l'esperienza di True, ma ho avuto ambedue queste moto ed oltre a confermare quanto sopra, rafforzo energicamente il concetto! Per quanto possano somigliarsi la Cobrona e la R... le divide un mondo!!! Non solo a livello prestazionale, ma di concetto di guida!! Visto che leggo sempre che Ti trasferisci in off con la Tua RC, sappi che la R sugli stessi percorsi è iniconfrontabile!!! Credimi! :ciao: :ok:

Apelle

#9
Citazione di: duc27 il 25 Maggio 2011, 13:54:00
Citazione di: gobbo il 25 Maggio 2011, 13:43:07
Mmmh... Romolo ...mi stuzzichi!!

Non ho certo le conoscenze e l'esperienza di True, ma ho avuto ambedue queste moto ed oltre a confermare quanto sopra, rafforzo energicamente il concetto! Per quanto possano somigliarsi la Cobrona e la R... le divide un mondo!!! Non solo a livello prestazionale, ma di concetto di guida!! Visto che leggo sempre che Ti trasferisci in off con la Tua RC, sappi che la R sugli stessi percorsi è iniconfrontabile!!! Credimi! :ciao: :ok:

Ma c'è così tanta tanta differenza anche con la 89/90?
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

duc27

Sai Ape la verità è che le prime RC erano "più facili" in manovra e quindi succede che a volte le si "sentano" più efficaci della stessa R che certamente richiede una guida nettamente più "dedicata" però è enormemente più sincera, stabile e quando riesci a distenderla fa veramente salire l'adrenalina a 1000!! La R è veramente un mondo a sè e merita DAVVERO di essere portata in fuoristrada! Questo è il mio pensiero, naturalmente!! :ciao:

kanaka

#11
Citazione di: Apelle il 25 Maggio 2011, 14:29:12
Ma c'è così tanta tanta differenza anche con la 89/90?

Non hai capito bene, duc e true parlano delle differenze tra RC Cobra e RC-R. L'89-90 è una buona base di partenza per l'enduro, un pò pesante, ma il suo meglio lo dava nei moto-rally, La R venne dopo il 89-90... e quindi figlia delle stesse, nel 90 divisero in due il settore che prima occupava la prima versione della RC, e fecero la R per le competizioni e la cobra per l'enduro leggero e lo stradale... Fino al 90 la Gilera fece sempre moto "dual", dakota, dakota ER, XRT ed infine la RC... l'unica apparentemente più specialistica per l'off era la Dakota ER, ma per via del suo peso, credo che il successo gli fu negato. L'XRT troppo grande... ed in linea con le maxi-enduro dell'epoca, ma ritengo sia la più stradale di tutte, sebbene avesse parti "leggere". L'RC fu il vero punto di partenza, e la R il vero punto di svolta (ovviamente nella storia fino al '93), Chiaro che il cobra era ed è veramente STILOSO... e tutto sommato non fu difficile per persone come Romolo, con una buona conoscenza delle produzioni e una ottima conoscenza delle tendenze, lo spunto per far uscire il NW... e l'ì fu il canto del cigno... perché, come la storia ci insegna, avrebbero migliorato ed ampliato il parco moto... ma la MAMMA aveva altri progetti e su altri FIGLI, quindi ne decretò la fine a priori... questo è il mio unico pensiero sulla vicenda GILERA... ma ritorniamo a noi... telaisticamente la R ha il cannotto più inclinato di 2 gradi, credo 17 contro i 19 della RC o cobra... ma forse ricordo male. Questo unito a particolari di alto livello ne hanno decretato la sua indole per i percorsi in cui serva distendere la corposa muscolatura. Mentre il Cobra mostra i suoi pregi su strada, se non fosse che avevano il Saturno e che interessava vender quello e una versione stradale con il NW... sia cobra che NW con ruote a raggi e aggiustato il setup del MOLLEGGIANTI, uno scarico degno di questo nome ma sopratutto 2 collettori che non siano arrivati dal 350, hai 2 motine parecchio curiose... per gli altri, non per il conducente/proprietario. Azz se sò prolisso :hardsleep:, mi sono spiegato correttamente [wowed]
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

Filippo

sul prima serie non saprei, ma tra cobra ed R (senza avviamento) la differenza si sente. Sia da fermo (la R la senti già + leggera da spostare a mano) sia in movimento (le sospensioni sono un'altra cosa). Questo discorso vale già ad andature turistiche, spremendole, non saprei.

Ma come ti direbbe Duc: La R è la R  1°
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

Apelle

Citazione di: RC_true il 25 Maggio 2011, 13:02:18
mi sto facendo una specialona che voglio che arrivi a pesare sui 115 Kg... se 110 anche meglio

Cavoli però, Romolo...

Ma come fai a levarle tutti quei kg???
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

RC_true

#14
Citazione di: Apelle il 25 Maggio 2011, 17:50:57
Citazione di: RC_true il 25 Maggio 2011, 13:02:18
mi sto facendo una specialona che voglio che arrivi a pesare sui 115 Kg... se 110 anche meglio

Cavoli però, Romolo...

Ma come fai a levarle tutti quei kg???

Fra un pò apro un topic in cui farò vedere i lavori man mano che procedono... ti basti sapere che per adesso mi sono limitato a smontare la moto pezzo per pezzo, niente escluso, ed ho pesato... pezzo per pezzo!

Poi, pezzo per pezzo, mi sono detto:
1) Posso togliere del materiale inutile? (tieni conto che un veicolo di produzione di serie ha, spessissimo, del materiale che non si toglie per non avere lavorazioni estremamente costose... ma se le lavorazioni me le faccio io non mi costa niente... ed il materiale superfluo pesa e non serve a nulla)
2) Il pezzo si può fare, senza ricorrere alla NASA, in un altro materiale?
3) Il pezzo si può eliminare?
4) Posso sostituire il pezzo con un altro, che ha la stessa funzione, ma più leggero?

Per ogni pezzo mi sono fatto questa domanda... e mi è saltata fuori una lista di materiali da procurarmi: Titanio, Magnesio, Fibra di carbonio.
Da lì ho cominciato a cercarmi i materiali su Ebay... o da gente conosciuta del mio giro... e la ricerca prosegue man mano che affronto un pezzo.
Adesso, per i pezzi che devono essere rifatti, dovrò farmi i disegni e lanciare le lavorazioni (ma qui so bene dove appoggiarmi).

Quando avrò tutti i pezzi nuovi e/o modificati, partirò a rimontarli.

Tanto per farti un esempio:
1) Ruota ant+post  --> Prese ruote del WR450 ed ulteriormente alleggerite --> risparmio netto 5,5 Kg
2) Forcelle ed ammortizzatore --> Base RC 600 R ma molte lavorazioni e molti cambi di materiali --> risparmio previsto 3,5 Kg

Son partito dal grosso... andando avanti i risparmi su ogni singolo pezzo saranno meno eclatanti rispetto a queste 4 componenti... ma non ci sarà un pezzo che non subirà una riduzione di peso (forse solo l'albero motore... non la biella che sarà in titanio... rimarrà quasi tale e quale... ma una bella lucidata qualche decina di grammi me la regalerà!!) e, anche se non ho ancora completato il piano dei possibili risparmi su ognuna delle componenti... vedrai che se non mi ci avvicino... è perchè non voglio spendere delle cifre spaventose.

Lasciatemi un pò di tempo per mettere assieme il materiale... e poi vi metterò al corrente!!!