News:

23/10/2011 salutiamo un grande amico, che rimarrà sempre con noi! Ciao Marco... 58 forever.

Menu principale

carburazione rc 600c 91

Aperto da zedona, 23 Maggio 2012, 00:07:21

Discussione precedente - Discussione successiva

pietro

Citazione di: zedona il 03 Luglio 2014, 10:19:31
Penso comunque che il dubbio sia lecito in quanto svuotando la vaschetta il gall aprira lo spillo facendo scendere la bwnz dai tubi che comuunque penso sia pica ,come spiegati e comunque standard per tutti.
A me stanno 38 cc di carburante ,e a voi?

Devi misurare l'altezza che raggiunge la benza nella vaschetta, l'altezza è determinata dalla chiusura della valvola da parte del galleggiante, quando misuri con il sistema del tubicino, devi farlo con il rubinetto aperto, una volta raggiunta  'l'altezza di chiusura' la benzina non scende più dai tubi.
La valvola in queste condizioni è completamente chiusa, quindi non viene influenzata da nulla.
ciao

zedona

Trovo un po scomodo misurare il livello nella vaschetta senza prima svuotarla .comunque parlare di ml o mm non cambia visto che parliamo dello stesso contenitore(vaschetta).molto piu comodono svuotsrla ,smontarla e poi versargliela dentro una volta tolta.
Confermo anche il fatto che la benz non scende dai tubi con il rubinetto cvhiuso nemmeno se levo lo spillo,quindi la misura e realistica per tutti.
Nessuno prova.........io 38 ml

pietro

Citazione di: zedona il 03 Luglio 2014, 13:57:39
Trovo un po scomodo misurare il livello nella vaschetta senza prima svuotarla .comunque parlare di ml o mm non cambia visto che parliamo dello stesso contenitore(vaschetta).molto piu comodono svuotsrla ,smontarla e poi versargliela dentro una volta tolta.
Confermo anche il fatto che la benz non scende dai tubi con il rubinetto cvhiuso nemmeno se levo lo spillo,quindi la misura e realistica per tutti.
Nessuno prova.........io 38 ml

Non riesco a capire, premesso che puoi fare quello che vuoi, il sitema pulito e rapido è questo.

http://www.xt600.cc/xtword/?page_id=229

ciao

zedona

A questo metodo non ci avevo pensato.molto bello,.
Dalle spiegazioni allora deduco che i 35mm che danno come specifica di altezza galleggiante sia a carb rovescuato come spiega l articolo.
Difficile trovare qualcuno che smonti il suo per verificare.
Molto meglio il primo metodo descritto .
Penso che anche misurando i ml dia un buon paragone.
Grazie,molto interessante.....

Albe

Come avevo scritto in altri post, alla nordwest misi il kit spillo galleggiante per Yamaha, che avendo una molla più dura dell'originale mi aveva cambiato l'altezza della benzina nella vaschetta, avevo poi seguito il sistema di controllo altezza galleggiante con il tubicino infilato nello spurgo vaschetta, ma a quell' altezza la moto non girava bene, faceva fatica ad avviarsi e non rendeva bene. (Il tutto dopo solo sostituzione spillo di chiusura e sede con filtrino). Dopo varie prove l'altezza ideale è stata di 24mm con carburatore sottosopra inclinato a 45 gradi (distanza tra bordo vaschetta e galleggiante).

zedona

Ok grazie ,cercavo solo un modo per non smontare il cirpi carburatore ma solo la vaschetta che dopo aver sostituito le viti con brugole e facilmente smontabile senza toccare nientaltro.

pietro

Citazione di: Albe il 03 Luglio 2014, 19:39:46
Come avevo scritto in altri post, alla nordwest misi il kit spillo galleggiante per Yamaha, che avendo una molla più dura dell'originale mi aveva cambiato l'altezza della benzina nella vaschetta, avevo poi seguito il sistema di controllo altezza galleggiante con il tubicino infilato nello spurgo vaschetta, ma a quell' altezza la moto non girava bene, faceva fatica ad avviarsi e non rendeva bene. (Il tutto dopo solo sostituzione spillo di chiusura e sede con filtrino). Dopo varie prove l'altezza ideale è stata di 24mm con carburatore sottosopra inclinato a 45 gradi (distanza tra bordo vaschetta e galleggiante).

Posso anche sbagliare, è un po di tempo che ho risolto il problema carburatore, e quindi non li smonto da parecchio, lo spillo che chiude la mandata benzina non mi risulta abbia una molla, c'è solo un fermo per tenere il galleggiante, comunque anche se fosse di misura diversa con il sistema del tubicino sarebbe immediatamente visibile il livello che raggiunge la benza nella vaschetta e quindi regolarsi di conseguenza.
E' ugualmente valido il sistema di inclinare il carburatore di 45 gradi e misurare tra bordo della vaschetta e la parte inferiore del galleggiante, ma per questo bisogna smontare, e ogni volta che smontavo era una sofferenza.
Inoltre e concludo, per avere una carburazione perfetta ho impiegato quasi un anno, ci si arriva con infinite prove, ma una volta messa a posto la moto è fantastica, da quando ho iniziato ad ora sembra un'altra moto.
Riassumendo il mio consiglio:
Smontare tutto quello che è possibile.
Pulire i carburatori, l'unico metodo che funziona è ad ultrasuoni con il liquido appropriato (conviene portarlo ad un carburatorista con l'attrezzatura).
Controllare la membrana/molla del secondario, il più delle volte è indurita, o ha qualche piccola fessurazione, e quindi da sostituire.
Guarnizioni, spillo/filtro, controllare lo spillo, quello che va nell'emulsionatore, sia del primario che del secondario, se sono consumati vanno cambiati.
Regolare l'apertura del secondario, c'è una vite che regola l'intervento, nella prima piccola parte di apertura gas funziona solo il primario.
Avvitare completamente senza forzare la vite di regolazione carburazione del circuito del minimo, quella sotto il primario e aprirla, la regolazione ottimale si trova tra i 2,5 e i 4 giri di apertura, la mia è a 3,5.
Se la parte collettori filtro/airbox è a posto dovrebbe andare tutto bene.
Se hai qualche dubbio posta le foto del o dei particolari che non ti convincono così vediamo.
Mi sono permesso questa lungaggine perchè per un periodo ho pensato che la moto andasse abbastanza bene, poi quando ho sistemato la carburazione si è aperto un mondo nuovo, si riesce ad andare con un filo di gas senza problemi, quando si apre il gas la moto accellera con una spinta incredibile dai 3500 giri fino a 6000.
Buona giornata

Albe

Citazione di: pietro il 04 Luglio 2014, 09:29:49
Citazione di: Albe il 03 Luglio 2014, 19:39:46
Come avevo scritto in altri post, alla nordwest misi il kit spillo galleggiante per Yamaha, che avendo una molla più dura dell'originale mi aveva cambiato l'altezza della benzina nella vaschetta, avevo poi seguito il sistema di controllo altezza galleggiante con il tubicino infilato nello spurgo vaschetta, ma a quell' altezza la moto non girava bene, faceva fatica ad avviarsi e non rendeva bene. (Il tutto dopo solo sostituzione spillo di chiusura e sede con filtrino). Dopo varie prove l'altezza ideale è stata di 24mm con carburatore sottosopra inclinato a 45 gradi (distanza tra bordo vaschetta e galleggiante).


Posso anche sbagliare, è un po di tempo che ho risolto il problema carburatore, e quindi non li smonto da parecchio, lo spillo che chiude la mandata benzina non mi risulta abbia una molla, c'è solo un fermo per tenere il galleggiante, comunque anche se fosse di misura diversa con il sistema del tubicino sarebbe immediatamente visibile il livello che raggiunge la benza nella vaschetta e quindi regolarsi di conseguenza.
E' ugualmente valido il sistema di inclinare il carburatore di 45 gradi e misurare tra bordo della vaschetta e la parte inferiore del galleggiante, ma per questo bisogna smontare, e ogni volta che smontavo era una sofferenza.
Inoltre e concludo, per avere una carburazione perfetta ho impiegato quasi un anno, ci si arriva con infinite prove, ma una volta messa a posto la moto è fantastica, da quando ho iniziato ad ora sembra un'altra moto.
Riassumendo il mio consiglio:
Smontare tutto quello che è possibile.
Pulire i carburatori, l'unico metodo che funziona è ad ultrasuoni con il liquido appropriato (conviene portarlo ad un carburatorista con l'attrezzatura).
Controllare la membrana/molla del secondario, il più delle volte è indurita, o ha qualche piccola fessurazione, e quindi da sostituire.
Guarnizioni, spillo/filtro, controllare lo spillo, quello che va nell'emulsionatore, sia del primario che del secondario, se sono consumati vanno cambiati.
Regolare l'apertura del secondario, c'è una vite che regola l'intervento, nella prima piccola parte di apertura gas funziona solo il primario.
Avvitare completamente senza forzare la vite di regolazione carburazione del circuito del minimo, quella sotto il primario e aprirla, la regolazione ottimale si trova tra i 2,5 e i 4 giri di apertura, la mia è a 3,5.
Se la parte collettori filtro/airbox è a posto dovrebbe andare tutto bene.
Se hai qualche dubbio posta le foto del o dei particolari che non ti convincono così vediamo.
Mi sono permesso questa lungaggine perchè per un periodo ho pensato che la moto andasse abbastanza bene, poi quando ho sistemato la carburazione si è aperto un mondo nuovo, si riesce ad andare con un filo di gas senza problemi, quando si apre il gas la moto accellera con una spinta incredibile dai 3500 giri fino a 6000.
Buona giornata

Lo spillo in ottone con punta in gomma all'interno è cavo, ospita una molla ed un cilindretto che si va ad appoggiare alla leva del galleggiante che di solito viene piegata per regolare l'altezza di chiusura

zedona

Ieri ci sono stato sotto un bel po e  sono riuscito a fare progressi.
Non si presenta piu il difetto di fatica ad accendersi se non chiudo la benzina.
Si accende bene sia da fredda che da clda,non perde benzina,nin strapa e sembra lineare e costante.
Tutto ok.
Solo un piccolo difetto...... ritarda leggermente a portarsi sul regime di minimo ,regolato a 1500 giri,soprattutto nei cambi marcia a salire.
Il minimo l ho aperto 3,5 giri ma non ho avuto molti benefici.
Sara il filtro aria troppo aperto o lo scarico?
Non e il finimondo ma fastidioso ,vorrei risolverlo.
Consigli????

zedona

Niente da fare....aperto 4 giri ma non migliora,ogni tanto fa uno scoppio in accensione ma si avvia abbastanza bene.
Sara ancora il livello galleggiante?
Provero a vedere il filtro aria o ne prendero uno sul forum appena dispo.

zedona

Per regolare l altezza galleggiante provero a usare il metodo del tubicino descritto nel link ,mi sembra meno invasivo.
Sapete quale misura tenere dal bordo vaschetta o vale anche per me i 5-7 mm .

zedona

Nessuno mi puo dire a quanto regolare l altezza del livello benzina nella vaschetta carb usando il metodo del tubicino in modo da non smontare i carb.?

NordEnz

Non vorrei sbagliarmi, ma col metodo del tubicino controlli solo il livello liquido in vaschetta....se poi lo devi modificare devi per forza smontare il carburatore e regolarmi piegando la lamella del galleggiante...

zedona

Si certo .avendo sostituito le 4 viti con delle brugole mi viene facile smontare la vaschetta con il carb montato senza toccare nulla e quindi levare il galleggiante per regolarlo.ho cercato nelle varie discussioni ma non ho trovato notizie sul livello in vaschetta......almeno con questo metodo .
Mi sembra un parametro importante perla carburazione possibile che nessuno ha un numero????
Non dovrebbe essere nemmeno difficile da rilevare ........
La mia moto presenta sempre il difetto di faticare a scendere di giri al minimo (cavi ecc. Sono ok ) penso sia dovuto a questo visto che ha iniziato a farlo dopo la sostituzione spillo galleggiante e non sente regolazioni sullo spillo del minimo.
A proposito se si leva del tutto dovrebbe gocciolare benzina da li....a me non gocciola ....è  normale???? ?

NordEnz

A suo tempo avevo fatto anch'io usando il tubicino x controllare il livello e regolato come descritto nel link indicatoti da Pietro...
http://www.xt600.cc/xtword/?page_id=229

Il valore dato e' da 5 a 7 mm...regola a 6 e non dovresti aver problemi... :ok:

Calcola in riferimento al centro della vaschetta, essendo quest'ultima inclinata (con carburatore montato)