News:

Chiediamo scusa ai visitatori che vogliano registrarsi, ma il continuo lavoro degli spammers ha fatto si che la registrazione debba essere convalidata dall'amministratore.

Menu principale

temperatura elevata su dakota

Aperto da ciccios, 06 Giugno 2012, 19:13:54

Discussione precedente - Discussione successiva

ciccios

ora dovrei cambiare tutto il kit di trasmissione? o posso cambiare solo la catena? corona e pignone stanno davvero bene....

non perchè non voglia smontare niente... è che al momento non dispongo di una certa liquidità...

siplitaro

controlla la falsa maglia se e' lei la causa e controlla se corona/pignone non hanno azzannato la catena in modo irreparabile , ma considera che una una volta spezzata...... [saggio]
meglio 1 giorno su una Gilera che 100 sotto.....

ciccios

allora salgo proprio ora dal garage... manca solo la falsa maglia, quindi è lei che ho perso e di conseguenza è partita la catena!!! posso sostituire quella maglia con una di un'altra catena??

ciccios


ciccios

e nel caso in cui anche con l'azione delle ventole facesse fatica a buttar giù la temperatura? cos'altro può essere?

bigbore

controlla il termostato. Smonta, metti a bagno in un pentolino con acqua fredda e fai scaldare, dovresti vedere che lentamente la valvola si apre via via che la temperatura sale. Non ho un riferimento preciso ma verso i 50-60 gradi dovrebbe essere ben aperta; diversamente potrebbe essere lui la causa dei "bollori".

Poi con l'occasione potresti usare un prodotto di lavaggio del circuito di raffreddamento così da levare anche quel dubbio ma comunque ho notato che il BI4 scalda abbastanza ma se non bastano le ventole...
il mio NW ha una sola ventola ma in pratica non entra mai in funzione visto che quando lo uso viaggio ben veloce [CFASD]
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

CFASD

se cercate "INFORMAZIONI TECNICHE"

http://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php?topic=12799.0

trovate nei pdf anche la temperatura intervento...ma nessuno ci guarda mai...
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

bigbore

ok CFASD... chiedo perdono per l'oltraggiosa pigrizia di non cercare nel monumentale lavoro svolto  :smiley:

il termostato apre  del tutto a 75 gradi così dice la bibbia il manuale tecnico

quindi verifica se il termostato è aperto del tutto a quella temperatura, di solito la corsa utile da chiuso a aperto è circa 10-15mm.
Nel caso fosse il termostato guasto e se usi la moto con  riguardo (la lasci riscaldare un attimino) e magari solo in clima non freddo potresti mettere al posto del termostato un diaframma con un foro da, indicativamente, 10-15mm di diametro... giusto se non trovi il ricambio o solo a titolo di esperimento per verifica ulteriore sull'andamento della temperatura.
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

siplitaro

sul mio NW sono riuscito ad incastrare due ventole di derivazione sh +grandi e +silenziose ma il calore e' sempre elevato  :laugh:
meglio 1 giorno su una Gilera che 100 sotto.....

ciccios

Citazione di: bigbore il 13 Giugno 2012, 13:05:51
ok CFASD... chiedo perdono per l'oltraggiosa pigrizia di non cercare nel monumentale lavoro svolto  :smiley:

il termostato apre  del tutto a 75 gradi così dice la bibbia il manuale tecnico

quindi verifica se il termostato è aperto del tutto a quella temperatura, di solito la corsa utile da chiuso a aperto è circa 10-15mm.
Nel caso fosse il termostato guasto e se usi la moto con  riguardo (la lasci riscaldare un attimino) e magari solo in clima non freddo potresti mettere al posto del termostato un diaframma con un foro da, indicativamente, 10-15mm di diametro... giusto se non trovi il ricambio o solo a titolo di esperimento per verifica ulteriore sull'andamento della temperatura.

va bene, grazie mille del consiglio. l'avevo pensato ma credevo fosse una cavolata!  [embarassed]

domani provo queste serie di esperimenti e vi farò sapere!
:ciao:

Gian

Come tanti altri il mio rc 600 soffre del problema di surriscaldameto fino ad ebollizione del liquido di raffreddamento .le ventole non funzionano e quindi sostituiro il bulbo, smontata la valvola termostatica da cosa capisco se é bloccata? E nel caso é riparabile o sostituibile? Aggiungo x informazione che il problema si é presentato dopo la sostituzione di cinghia e pompa acqua e la moto mi pare funzioni molto bene nel complesso,grazie dell'aiuto già in anticipo

33new

controlla anche i radiatori e poi io andrei per esclusione  :ciao:

33new


Gian

ciao , le ventole non entravano in funzione a temperatura di ebollizione e quindi ho svuotato cmq tutto l'impianto per sostituire il bulbo ( acquistato il ricambio piaggio come già scritto sui vari post ), adesso prima di smontare i radiatori per pulirli che cmq non sembrano messi male ... volevo controllare il termostato.Smontato ... e pistoncino, molla guarnizioni tutto ok , ma come posso capire meccanicamente ( se si può) se è "bloccato" e quindi lui la causa del problema ?

DakoBox

molto semplice: togli la termostatica dalla sua sede, metti un pentolino d'acqua a bollire sul fuoco e, quando calda, immergila.
se si muove,allora è buona altrimenti s'è rotta.
eventualmente puoi toglierla e lasciare la sede della termostatica vuota.


«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges