News:

09/10/2016 Gilera day. Le moto Gilera alla Dakar

Menu principale

fase motore

Aperto da fuma, 01 Settembre 2012, 15:22:08

Discussione precedente - Discussione successiva

fuma

 :ko: ciao a tutti mi chiamo Luca ma per tutti sono fuma
sono un felicissimo possessore dal 2005 di un RC 600 ci ho fatto 14ooo km non molti, in compenso mi sono successe una marea di rogne......
portata a casa fatta provare al mio collega 1 giorno, messo la 1 caduto subito nel piazzale......sfiga qualche danno, riparata.
tipo:primi 2000 km.... partito il motore (contakm diceva 15000)
si era spenta di colpo....pensavo guasto elettrico invece partita 1 valvola di scarico...perchè solo 1 piegata non so
poi ovviamente partita la ruota libera..grazie a questo sito e alle Vostre preziose informazioni me la sono riparata
2 anni dopo ripartita la ruota libera rifatto lavoro, riverniciata tutta la moto , cambiato pignone catena , dischi frizione,pompa freni , rifatto la copertura della sella , insomma mi sono sempre divertito più che utilizzato la moto....

Veniamo al dunque.... parte la pompa dell'acqua... faccio il ponte x tenere accese le ventole aggiungo acqua nel radiatore arrivo a casa smonto la pompa cerco u cuscinetti seguo li video ecc ok rimonto....c'è da fare la FASE pistone in alto PMS tacca volano tacche ruote dentate monto la cinchia......faccio girare a mano x vedere se tutto va, non sento rumori particolari...
niente da fare il motore non parte , ma cosa + strana.......e preoccupante non ha + compressione il motore....devo dedurre che ho fatto   un disastro        

valvola

Ciao piacere di conoscerti , inserisci alcune foto dal lato  cinghia distribuzione ,,,,

Vediamo  dai ,,,,

STè
gass sempre aperto !!!!

bigbore

applicando il principio del rasoio ockham auspicabilmente è il decompressore il cui cavo di azionamento rimane tirato... ovviamente a meno di grossolanissimi errori di messa in fase
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

Filippo

Citazione di: bigbore il 01 Settembre 2012, 17:08:43
applicando il principio del rasoio ockham auspicabilmente è il decompressore il cui cavo di azionamento rimane tirato... ovviamente a meno di grossolanissimi errori di messa in fase

Ma guarda un pò che uno si deve pure mettere a studiare per capirlo

CitazioneIl "Rasoio di Occam" - dal nome del francescano che lo formulò - è il principio secondo il quale la spiegazione più semplice di un problema è, con tutta probabilità, quella che corrisponde più da vicino alla realtà dei fatti,
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

fuma

#4
ecco le foto spero si vedano i riferimenti
premettendo che non so come funziona in decompressore , anch'io ho qualche riserva sul filo , ma questo sembra molle
se lo faccio azionare con la pedivella si alza e ricade sull'alberino del tendicinghia....  :phone:

mentre bazzicavo sul sito, ho letto il viaggio di BIGBORE con i cinquantini, letto tutto in un fiato....a dir poco strepitoso.
IL racconto sarebbe da film
mi ci sono buttato a capofitto , troppo bello , e anche ben scritto complimenti.
io ho 46 anni non c'erano +  quei motorini, erano di una generazione prima della mia ,
noi  avevamo: i ciao , la vespa  straelaborata, il garelli,
per dare un raffronto la gita + lunga che facevamo era andare a vedere il gran premio di monza ...............30 KM scarsi....e qualcuno a piedi comunque c'era.....
Ma nemmeno con la gilera ho mai osato pensare a un viaggio così lungo.... [attachimg=2][attachimg=3]

valvola

Pultroppo dalle foto fornite  non riusciamo a vedere  sè la fase è corretta ,,,
Mà sicuramente sè il PISTONE si trova al pms  le pulegge allineate orizzontalmente  e tacca volano KARTER   la distribuzione è ok ,,,

TI  ALLEGO  1 FOTO  ,,,,,
La foto  è scattata dal  basso sembra che le  2 tacche sulle pulegge sembrano non allineate  orizzontalmente  invece in  REALTà    si  !!!

Mi viene pure a me il dubbio dell'alza valvola ,,,,
Prova a staccarlo dietro alla puleggia  di scarico  ,,,,


p.s  La candela  è serrata  vero  ?
gass sempre aperto !!!!

bigbore

@filippo
ho sbagliato, dovevo scrivere ockham; ma davvero mai sentito prima?

@fuma
assicurati che la levetta del decompressore possa ruotare, potrebbe essere parzialmente bloccata in posizione di lavoro

@valvola
non ho mai smontato le pulegge callettate sugli alberi a camme, mi pare di capire che sono montate con accoppiamento ad albero scanalato... non è che magari è possibile montarle sfasate rispetto alla posizione corretta?

"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

DakoBox

Citazione di: bigbore il 01 Settembre 2012, 23:48:06

non ho mai smontato le pulegge callettate sugli alberi a camme, mi pare di capire che sono montate con accoppiamento ad albero scanalato... non è che magari è possibile montarle sfasate rispetto alla posizione corretta?



no sono fissate con una chiavetta : da li non si scappa


«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges

fuma

NIENTE RAGAZZI TOLTO IL FILO RIPROVATO , RIVISTA LA DISTRIBUZIONE ,
HO MESSO IL PISTONE IN BASSO E HO PROVATO FAR GIRARE OGNI RUOTA SIA DELL'ASPIRAZIONE CHE DELLO SCARICO, A PARTE LA FATICA A COMPRIMERE LE MOLLE GLI ALBERI RUOTANO BENE
TOLTO LA CANDELA PROVATO METTERE IL TITO PER SENTIRE SE SI SENTE LA COMPRESSIONE , NIENTE ......
DOMANDA , MA SE TOLGO I COPERCHI DELLE VALVOLE NON SI RIESCE A CAPIRE SE UNA VALVOLA è BLOCCATA?



federosso

ma prima di smontare la pompa era tutto ok?
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

DakoBox

Citazione di: fuma il 02 Settembre 2012, 20:56:27
NIENTE RAGAZZI TOLTO IL FILO RIPROVATO , RIVISTA LA DISTRIBUZIONE ,
HO MESSO IL PISTONE IN BASSO E HO PROVATO FAR GIRARE OGNI RUOTA SIA DELL'ASPIRAZIONE CHE DELLO SCARICO, A PARTE LA FATICA A COMPRIMERE LE MOLLE GLI ALBERI RUOTANO BENE
TOLTO LA CANDELA PROVATO METTERE IL TITO PER SENTIRE SE SI SENTE LA COMPRESSIONE , NIENTE ......
DOMANDA , MA SE TOLGO I COPERCHI DELLE VALVOLE NON SI RIESCE A CAPIRE SE UNA VALVOLA è BLOCCATA?




se hai una valvola bloccata-piegata da una pistonata data mentre manovravi l'albero motore a cinghia smontata te ne accorgi smontando i coperchietti, portando le camme con i "nasi" all'insù e verificando il gioco fra i bilancieri a dito e la testa dello stelo valvola.
se la misura de gioco misurata con lo spessimetro è attorno a quella corretta data dal manuale officina sei a posto, se in una valvola c'è un gioco superiore di parecchi decimi allora è che essendo piegata non torna completamente.


«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges

CFASD

...forse non lo si è mai detto di non girare le pulegge con la cinghia smontata, ma mi sembra nel manuale officina, o cambio cinghia, ci sia...
comunque non si dovrebbe fare.
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

liba

#12
Citazione di: fuma il 01 Settembre 2012, 15:22:08
Veniamo al dunque... parte la pompa dell'acqua... faccio il ponte x tenere accese le ventole aggiungo acqua nel radiatore arrivo a casa smonto la pompa cerco u cuscinetti seguo li video ecc ok rimonto....c'è da fare la FASE pistone in alto PMS tacca volano tacche ruote dentate monto la cinchia......faccio girare a mano x vedere se tutto va, non sento rumori particolari...
niente da fare il motore non parte , ma cosa + strana.......e preoccupante non ha + compressione il motore....devo dedurre che ho fatto   un disastro        


partita la pompa dell'acqua..... faccio il ponte per tenere accese le ventole....aggiungo acqua....

ma le ventole (se così si posson chiamare) raffreddano solo l'acqua dei radiatori, mentre è quella del cilindro che sta bollendo, la circolazione a termosifone è minima ed il tutto gira se gira la pompa dell'acqua, per cui in questi casi se son kilometri da fare in questa condizione, con i caldi dei giorni scorsi, potrebbe aver fatto danni.

conseguenza:
surriscaldi zona cilindro... mettendo in grave pericolo fascie e pistone..e guarnizione della testa.... quanto ha scaldato il motore???
l'acqua usciva dal tubino di sfiato?
hai guardato la candela, ci sono tracce d'acqua?

secondo me se non c'è più compressione bisogna tirar giù la testa.

girare a mano il volano anche con un dente fuori fase non fa nulla, al massimo senti che si ferma il tutto, ma non si piega una valvola.
le foto non sono chiare, ma mi sembra a posto la fase.
ho letto in fretta quindi magari l'hai già scritto...la corrente c'è? anche se a mio avviso se ci fosse la scintilla non cambia nulla alla compressione,
ma potrebbe andare in moto, per cui poi si vedrebbe se mangia olio o acqua (prima di aprire per niente).

questo il mio parere, spero di non aver detto putt@n@te

.............................hai controllato il gioco valvole???  non è che per caso hai una valvola puntata?.........
metti tutti i riferimenti della fase al loro posto, quindi il pistone al pms, togli i coperchietti e senti anche con le dita se i bilancieri hanno gioco...
se uno di questi non ce l'ha: hai un valvola puntata, quindi aperta, quindi non hai compressione, quindi è difficile che vada in moto.

se invece c'è il gioco valvole, bisogna proprio aprire.


liba
volentieri vi racconto le mie esperienze, ma non sono mai oro colato. Per cui se volete, ascoltate provate e copiate, ma se poi non va bene.. non voglio nè responsabilità nè giudizi gratuiti. a vostro rischio e pericolo. Vi avevo avvisato

rc.rAle

Dalla foto mi sembra che lo scarico non sia in fase. Anticipato di un dente.

fuma

 :ko:ciaoragazzi , grazie sempre per le risposte e l'aiuto,+ ci penso + non funziona.
a ripensate a tutto quello che ho fatto e rivedendo le fasi un dubbio anzi una cazzata galattica l'ho fatta.
per vedere se il pistone era in pms ho infilato una limetta a punta piccola , la 1 cossa che avevo per le mani.
fatto girare il motore fatta la fase ecc. Ieri riprendo in mano la limetta quelle fini fini diametro 2/3 mm , la rimetto apposto con le altre mi sembra + corta .....non sarà che mi si è rotto un pezzetto nel pistone? va bene essere sfigati ma così tanto, ho provato metterci anche un magnete nel pistone per vedere se la recuperavo, ma niente .
io non so se la lima era già rotta prima, ma se tutto il resto è apposto un terrore mi viene
e a questo punto se????? si è incastrata tra una valvola ecco x'è non cè + compressione
quindi come faccio a toglierla? ammesso che ci sia...devo aprire......
se fosse solo togliere la testata cambiare la guarnizione......mmmmm quasi ci provo
ma se c'è da smontare le valvole non ho attrezzatura e non saprei dove girarmi....
Se tiro giù il motore e lo porto da un meccanico ,mi sa ce faccio prima
certo che tra una pompa da rifare e aprire un motore ,valvole, pistone ecc...ho fatto un'affare
quanto mi costera? almeno di materiale ?
un colpo di culo e non si sono piegate le valvole e nemmeno il pistone....troppo è....
ma la sede valvola sarà comunque da rifare..no?