News:

Tutti i nuovi utenti registrati se non accedono nuovamente entro 10 giorni, saranno cancellati automaticamente.

Menu principale

MOTOCICLISMO di settembre bestemmia !

Aperto da Mik, 03 Settembre 2012, 22:54:05

Discussione precedente - Discussione successiva

fabius1.9tdi

Mi date il link alla pagina facebook? Non lo trovo.... Hehe

250NE

nemmeno io trovo la pagina dell'autore dell'articolo.marco
quando l'enduro si fece "DURO",io comprai un 250 gilera

federosso

...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

fabius1.9tdi


AldoBallerini

@Kanaka
Ma se un giorno mentre i 193 spingono da bestia si dovesse inceppare o rompere il controllo della trazione? O peggio si bloccasse l'acceleratore elettronico (quello che permette regolazione millimetriche della potenza richiesta)? 
Se un giorno si dovesse rompere una biella? O il cambio? Che differenza c'è? FìDa anni guidiamo le macchine con il drive-by-wire, è una tecnologia consolidata. Mi pare di sentire i commenti sulle macchine volanti o i cavalli d'acciaio...

L'elettronica va bene, ma esistono sistemi (non per tutte le soluzioni) meccanici che fanno lo stesso lavoro, ma costano molto di più!
Per me non esistono. Come faccio un DTC meccanico? Forse si può fare, ma tutti li fanno con l'elettronica: versatilissima, modificabile in tempo reale, compatta, leggera, oggi affidabile.... Anche qui da anni sulle auto. Idem per le sospensioni semiattive.

Trazione anteriore. Si deve fare dei corsi per imparare a reagire alle manovre estreme. Con una trazione posteriore devi avere si più accortezza per usarla normalmente, ma in situazioni limite la riprendi SEMPRE.

Mah, questa differenza estrema tra trazione anteriore e posteriore. Dipende dal caso. E dipende dall'auto, dalla qualità. Se però ci mettiamo l'elettronica, anche qui, i problemi spariscono o, al limite si attenuano un bel po'.

Una moto senza elettronica sarà certamente meno performante, ma almeno ti porta sempre a casa!

Meglio allora viaggiare una moto Anni '80, con gli acciacchi dell'età, che con una nuova e collaudata moto "elettronica". Sicuro? Anche oggi che la tecnologia è matura?


L'elettronica va bene in pista (asfaltata), su strada aiuta, ma il vero problema è che si usa la stessa per correggere il difetto creato da chi guida!

Io penso che invece una buona elettronica aiuti sempre, non tutti, come dice lei, siamo Valentino Rossi, e un sistema che ci salvi da cadute e incidenti non è una brutta idea. Per esempio a me sull'asciutto l'ABS non piace, ma sul bagnato mi rende più sicuro.


La saluto con enorme rispetto di chi come lei ogni giorno lavora per soddisfare le nostre passioni per i motori!

Grazie Kanaka, piacere di chiacchierare con te.

kanaka

#65
Citazione di: AldoBallerini il 10 Settembre 2012, 13:58:52
Ma se un giorno mentre i 193 spingono da bestia si dovesse inceppare o rompere il controllo della trazione? O peggio si bloccasse l'acceleratore elettronico (quello che permette regolazione millimetriche della potenza richiesta)?  
Se un giorno si dovesse rompere una biella? O il cambio? Che differenza c'è? FìDa anni guidiamo le macchine con il drive-by-wire, è una tecnologia consolidata. Mi pare di sentire i commenti sulle macchine volanti o i cavalli d'acciaio...

Non è che aberri pienamente la tecnologia... Ma solo per rispondere a questa tua affermazione: Io non acquisterò mai un'auto nuova, perché non voglio e tante volte il collaudo effettivo e le finiture le facciamo noi utenti... infatti mi tengo cara la mia espace del 94! L'unica elettronica è quella dell'iniezione, ma da buon proprietario le feci montare un'impianto a gas, e tradizionale e non a stadio gassoso. Se rompi una biella, vuol dire che c'hai "dato" bene a modo delle smanazzate di gas... Le macchine volanti e i cavalli d'acciaio li disegnò un genio. Leonardo da Vinci.


Citazione di: AldoBallerini il 10 Settembre 2012, 13:58:52
L'elettronica va bene, ma esistono sistemi (non per tutte le soluzioni) meccanici che fanno lo stesso lavoro, ma costano molto di più!
Per me non esistono. Come faccio un DTC meccanico? Forse si può fare, ma tutti li fanno con l'elettronica: versatilissima, modificabile in tempo reale, compatta, leggera, oggi affidabile.... Anche qui da anni sulle auto. Idem per le sospensioni semiattive.

Come hai detto tu, l'elettronica compatta, ma ciò non pregiudica che meccanicamente non si possa fare. Anni fa vidi un ABS meccanico, si non funzionava esattamente come quello elettronico... ma fu venduto ad una casa automobilistica tedesca, che non lo mise mai in produzione perché quasi eterno, e li non fa "cassa"... ma funzionava decisamente bene... cè da dire che una persona può avere un'idea geniale, ma per affinare le scoperte servono tantissimi fondi.


Citazione di: AldoBallerini il 10 Settembre 2012, 13:58:52
Trazione anteriore. Si deve fare dei corsi per imparare a reagire alle manovre estreme. Con una trazione posteriore devi avere si più accortezza per usarla normalmente, ma in situazioni limite la riprendi SEMPRE.

Mah, questa differenza estrema tra trazione anteriore e posteriore. Dipende dal caso. E dipende dall'auto, dalla qualità. Se però ci mettiamo l'elettronica, anche qui, i problemi spariscono o, al limite si attenuano un bel po'.

Bhè qui mi spiace ma devo contraddirla... tantissime Gran Turismo o sportive hanno la trazione posteriore, la maggior gestione del mezzo è assolutamente basata sul fatto che la trazione posteriore ti semplifichi il recupero della traiettoria in eventuali sbandate, sulla neve o sul bagnato la riprendi facilmente, con una trazione anteriore se non sei lesto, ti rimane solo che fare dei magnifici cerchi! F1 e rally (qui la ripartizione è 20-80 di cui 80 dietro) insegnano.


Citazione di: AldoBallerini il 10 Settembre 2012, 13:58:52
Una moto senza elettronica sarà certamente meno performante, ma almeno ti porta sempre a casa!

Meglio allora viaggiare una moto Anni '80, con gli acciacchi dell'età, che con una nuova e collaudata moto "elettronica". Sicuro? Anche oggi che la tecnologia è matura?

Sicuramente la porti al limite con estrema facilità, ma quello che intendevo esplicare è che se poi ti parte, come la riprendi, come disse un tale di nome Tazio: "a dare il gas sono bravi tutti... ma prima o poi ti ritrovi in curva, li si fa la differenza!" Insomma da che mondo e mondo chi va forte sotto ha la terra, e sulla terra ne ho viste poche delle simil R1! L'elettronica si ferma al motore, ogni tanto ci provano con sospensioni o freni... ma nulla! Siamo ancora li... e mi corregga se sono rimasto troppo indietro... leggendo una sola rivista (motociclismo fuoristrada) mi sono perso qualcosa!


Citazione di: AldoBallerini il 10 Settembre 2012, 13:58:52
L'elettronica va bene in pista (asfaltata), su strada aiuta, ma il vero problema è che si usa la stessa per correggere il difetto creato da chi guida!

Io penso che invece una buona elettronica aiuti sempre, non tutti, come dice lei, siamo Valentino Rossi, e un sistema che ci salvi da cadute e incidenti non è una brutta idea. Per esempio a me sull'asciutto l'ABS non piace, ma sul bagnato mi rende più sicuro.

In questo ha pienamente ragione!

Un grande saluto e tanto onore ad una persona che continua a prendersi la briga di leggere e rispondere a persone che potrebbero pure essere "ignorate".
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

AldoBallerini

Kanaka,
avessi il tempo di parlare con tutti voi imparerei tantissime cose.

federosso

Citazione di: AldoBallerini il 10 Settembre 2012, 13:58:52
...
Mi pare di sentire i commenti sulle macchine volanti o i cavalli d'acciaio...
...


Quanto condivido questo punto di vista: in due parole ha condensato ciò che penso pure io quando sento i detrattori "dell'elettronica".
  ahahahah  :up:
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

kanaka

Citazione di: federosso il 10 Settembre 2012, 17:01:31
Citazione di: AldoBallerini il 10 Settembre 2012, 13:58:52
...
Mi pare di sentire i commenti sulle macchine volanti o i cavalli d'acciaio...
...


Quanto condivido questo punto di vista: in due parole ha condensato ciò che penso pure io quando sento i detrattori "dell'elettronica".
  ahahahah  :up:

Io non detraggo, solo che molte volte è un'accessorio superfluo! Non dico sulle moto, in cui se serve la mettono, ma sulle auto ci sarebbero molti chili di elettronica inutile!
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

federosso

per carità kanaka, ti leggo e capisco perfettamente i tuoi punti di vista, e non solo tuoi, semplicemente non li condivido... e devo dire che in passato mi sono trovato molte volte a discutere sull'argomento.

Pure con lo stesso MiK ... e più che discussioni erano battaglie... eheheheeh

Quello che volevo dire con l'approvazione al concetto sintetizzato da Aldo era esattamente che, in quelle occasioni, mi è sempre mancato lo spunto sintetico da lui espresso.

Cosa che sfrutterò in eventuali future scaramucce in merito.

Questo per dire che l'elettronica (ovviamente nel senso del termine che stiamo usando in questo contesto) io la vedo come naturale evoluzione in tutte le sue applicazioni possibili. Compreso le auto e le mongolfiere... .
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

fabius1.9tdi

Questo è quello che ho scritto su superwheels.net solo che mi ha messo solo alcune righe e non riesco a modificarlo.
"Io ritengo che tutto quello che aumenta la sicurezza difficilmente sia da criticare, abs, controlli trazione ecc... credo che siano molto importanti. Nella vita reale, rimpiango ancora le auto e le moto dure e pure, ma alla fine capisco i vantaggi di tanta elettronica, anche in moto da 50cv.
Si taratta di farci l'abitudine e di aspettare che certe tecnologie maturino, in dei casi i primi abs ecc effettivamente erano cosi invasivi da essere penalizzanti.
L'unica cosa per me davvero importante è la possibilita di escluderli in caso di necesità, un esempio semplice ho una suzuki sv650 s, che con il cavalletto abbassato se metto marcia si spegne ed ha i fanali sempre accesi,ecco se ho la batteria giu di corda, o mi si rompe un sensore non torno a casa. Questo mi scoccia molto anche se probabilmente non mi capitera mai.
Anche l'abs non credo che possa dare svantaggi e nemmeno l'esp (sempre se ben fatti...), però voglio poterli escludere anche solo per fare il bischero! hehe
Sulla mia auto entrambi mi hanno aiutato piu di una volta, ma quando voglio fare due traversi l'abs lo tollero, l'esp proprio no....
Anche in moto, specie sugli scooter che non hanno cavalli ma spesso hanno anche utenti un po meno "piloti" evitando bloccaggi della ruota anteriore quante scivolate risparmieremmo in un anno? Insomma credo che a sicurezza e tecnologia non si possa dir di no, tutti sappiamo che viaggiare in moto capelli al vento è bellissimo, ma il casco lo usiamo uguale, si tratta di abituarsi a nuovi standard...
A proposito sono un altro di quelli con Nordwest!
Ecco qui la mia: http://www.maxicross.it/nuovo-sito/gilera-nordwest-600.htm
A presto e grazie

"

AldoBallerini

#71
@Kanaka
Sì, è rimasto indietro. Sono arrivate le sospensioni attive, e anche un bel po' di roba in più. Beh, sono tra noi solo da qualche giorno: AUGURI!
http://www.motociclismo.it/test-novita-2013-bmw-hp4-in-pista-a-jerez-moto-52424

Mik

Citazione di: AldoBallerini il 10 Settembre 2012, 17:34:12
@Kanaka
Sì, è rimasto indietro. Sono arrivate le sospensioni attive, e anche un bel po' di roba in più. Beh, sono tra noi solo da qualche giorno: AUGURI!
http://www.motociclismo.it/test-novita-2013-bmw-hp4-in-pista-a-jerez-moto-52424
Aldo, noi siamo come il popolo Na,Vì di Avatar.  :fuma: :fuma:
Il clan del Nordwest, quello dell' RC, dell' RC R, del Cobra, XRT, Saturno, Dakota, ecc.......................... riconosciamo l'evoluzione del popolo del cielo, ma....................... stiamo bene così. 
Trapianti esterni, interni agli steli, molle differenti, idrauliche e fluidodinamiche eventualmente ottimizzate,  posteriori che sbandano, anteriori che sbacchettano, carburatori Teikei, dell 'Orto, Mikuni, Keihin....................
Lo sai che fine ha fatto su Pandora l'elettronica................. [CFASD]


federosso

mmmmm...io in realtà se mi regalassero un kit di sospensioni a controllo elettronico e l'iniezione le brenderei moooooolto volentieri!  :up:

magari mik...mi prendo anche il kit destinato a te e lo metto sulla marzianina (kawa)  :up:
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Mik

Citazione di: federosso il 10 Settembre 2012, 21:05:48
mmmmm...io in realtà se mi regalassero un kit di sospensioni a controllo elettronico e l'iniezione le brenderei moooooolto volentieri!  :up:

magari mik...mi prendo anche il kit destinato a te e lo metto sulla marzianina (kawa)  :up:
Ma non esiste per le Gilera Bi4.................e se esistesse costerebbe almeno quanto il valore del tuo RC.
Quindi, Na,Vì ribelle, fino a che non cambi moto te ne rimani nella riserva !     [banana] [banana] [CFASD] [banana] [banana]