riparazione batteria PC portatile

Aperto da federosso, 25 Novembre 2012, 16:44:07

Discussione precedente - Discussione successiva

bigbore

#45
Citazione di: federosso il 05 Gennaio 2013, 20:50:37
c'è un modo per caricare la batteria direttamente dall'alimentatore e non dal pc? giusto per fare una verifica

in breve e dal punto di vista teorico la risposta è no, poi in pratica, e solo giusto per un test, si può secondo del tipo di accumulatore.
L'alimentatore cioè il parallelepipedo da attaccarsi al computer e alla rete elettrica si occupa di convertire il 230v in alternata della rete elettrica in solitamente 18-21v in continua. Un circuito interno al portatile si occupa di prendere quella energia e renderla "adatta" alla ricarica della batteria e un altro circuito si occupa di alimentare l'elettronica del computer.

Un accumulatore elettrico è sostanzialmente un dispositivo elettrochimico il quale grazie alla reversibilità di una serie di trasformazioni chimiche eroga o assorbe energia elettrica cioè la tipica "batteria" non immagazzina energia elettrica bensì è un trasformatore chimico che immagazzina "energia" sotto forma di "modificazionechimica" degli elettrodi; l'unico vero immagazzinatore di pura energia elettrica è il cosiddetto condensatore o capacitore.

Questo per dire che il processo di carica di una batteria non è un "travaso" di energia elettrica bensì la trasformazione chimica grazie alla energia, degli elettrodi interni pertanto la somministrazione di energia elettrica va fatta in un certo modo con certi tempi e con certi valori altrimenti il meno che possa accadere è di sciupare energia e di non caricare la batteria.

Le celle della batteria di un portatile sono abbastanza rognose da caricare e scaricare (e infatti mettono il BMS) inoltre sono anche sul pericoloso in quanto contengono litio il quale è abbastanza ansioso di infiammarsi, ciò detto sconsiglio vivamente di mettersi a caricare una batteria di quelle senza l'assistenza del BMS oppure senza sapere bene quello che si stà facendo.

Se vuoi fare la prova falla all'aperto e se proprio piglia fuoco qualcosa NON usare acqua.... Misura col tester la tensione di ogni singola cella, scarta quelle che sono a meno di 1v, le altre prova a collegare una cella alla volta a un alimentatore regolabile tensione/corrente, imposta 4,2 v e 1 amp. max per una cella 18650, lascia così per 20-30min., poi stacca tutto e verifica la tensione della cella appena dopo la carica e poi dopo una ora, se rimane sui 3,6-3,9v la cella è buona, magari non perfetta ma buona.
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".