News:

Tutti i nuovi utenti registrati se non accedono nuovamente entro 10 giorni, saranno cancellati automaticamente.

Menu principale

rottura ingranaggio seconda

Aperto da il bepis, 23 Dicembre 2012, 13:30:14

Discussione precedente - Discussione successiva

il bepis

Citazione di: il bepis il 24 Dicembre 2012, 15:57:23
Citazione di: Filippo il 24 Dicembre 2012, 14:30:22
PEr curiosità, come è successo. A me è saltata in un cambio di aderenza (pasolato - cemento): la ruota  prima sgommava e poi riprendeva aderenza e stack

nulla penso sia la classica rottura per fatica  come dicevo me lo aspettavo al''ulyimo cambio olio avevo trovato un dente e a quello prima un'altro  :nooo:[attachimg=1] comunque la foto che volevo mettere era questa

vedete il terzo ingranaggio a partire da destra che ingrana con quello alla sua destra prende solo per meta  e sufficente  qualcuno di voi assemblando uno di questi motore ha visto se è normale  :sos:

rc.rAle

Io ne ho aperti di motori e non mi sono mai curato di visionare in questa prospettiva. Ho sempre fatto la prova dell'inserimento delle marce. Comunque mi sembra a posto...boh!!!
Strana rottura il tuo ingranaggio..

il bepis

probabilmente non mi dovrei fissare su ste cose  se le marce entrano  il rasamento sul desmodromico lo messo  dovrebbe essere tutto ok

perche dici strana rottura


Filippo

beh, la rottura di un ingranaggio non è normale amministrazione. O è un cambio molto sfruttato oppure qualche problema in fase di creazione dell'ingranaggio (cementazione?)
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

rc.rAle

Dico strana rottura perchè è più facile che si rompa un dente di trasmissione che quelli da innesto.

Filippo

in ogni caso sono documentate due rotture uguali ed allo stesso ingranaggio
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

DakoBox

l'ingranaggio della seconda è quello più sollecitato e, specialmente nei monocilindrici, la sua rottura è un "must".
Poi ci sono moto particolarmente sfigatelle in questo senso: chiedete ai possessori delle prime XT 600 : la yamaha fece ben quattro versioni diverse dello stesso pezzo per ovviare al problema.
Nel caso delle nostre, non credo ci sia una casistica tale da dover gridare al difetto di progettazione: probabilmente si tratta di errori di tempra/cementatura di singoli lotti.


«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges

Apelle

Citazione di: DakoBox il 25 Dicembre 2012, 10:33:44
l'ingranaggio della seconda è quello più sollecitato e, specialmente nei monocilindrici, la sua rottura è un "must".
Citazione
Nel caso delle nostre, non credo ci sia una casistica tale da dover gridare al difetto di progettazione: probabilmente si tratta di errori di tempra/cementatura di singoli lotti.

Sì, difficile da dire, ma in ogni caso aggiungi pure alla statistica anche uno dei miei due Nordy  ;)
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

il bepis

#23


che ve ne sembra di sto cilindro?? i solchi sono leggerissimi  eccetto  2 striature un po piu grosse

il bepis


bigbore

a me è capitato anni... ehmmm... decenni fa di scassare un innesto su un cambio rotax (swm XN 500) perchè avevo sbagliato la quota di rasamento dell'albero secondario pertanto gli innesti avvenivano su un gioco assiale eccessivo il che produceva marce che "uscivano" da sole finchè un giorno è esploso l'ingranaggio della terza... quattro pezzi finiti in coppa e la moto rimasta a 4 marce per un po di tempo.
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".