News:

15/02/2013 A Novegro riappare il BI4 con alcune moto ed uno spaccato del motore nello stand della FMI.

Menu principale

filtro aria rc 600

Aperto da il bepis, 26 Dicembre 2012, 16:19:47

Discussione precedente - Discussione successiva

il bepis

salve a tutti voorei porvi un ulteriore quesito, passo al dunque  sto rifacendo il motore della rc 600  e ho visto c'era quella specie di filtro dell'aria  che si è lacerato :nooo: facendo passare le impurita nel cilindro e causando delle micro abrasioni  sullo stesso all'inizio quando la presi c'era su un filtro di carta mi sembra era quello della panda  ma la moto andava molto male perche faceva da tappo qualcuno di voi a montato per caso un filtro  di quelli sportivi bmc  o roba del genere  quelli i cotone lavabili  se si vanno bene o bisogna provare a  a cercare qualcosa altro i filtro originale preferirei non metterlo piu visto che poi si rompe e fa passare tutto quello che a intrappolato fino al li  grazie a chiunque sapra darmi una mano  :phone:

Filippo

Io ho montato il filto fire per anni. Ora ho quello in spugna rifatto dal g4t ma non mi pare di aver notato miracoli  :boh:
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

Tizio.8020

Anch'io sulla Nordwest alternavo l'originale e quello in carta del Fire.
Nessuna differenza.
Vero però che la presa d'aria è molto strozzata, magari togliendo quella, la differenza si sente.
In teoria , il filtro in carta è veramente una strozzatura, in tutti i testi sull'elaborazione raccomandano quelli in spugna o ancora meglio in cotone lavabile.
Se ne parlerà con l'airbox maggiorato, nel 2017.

Filippo

Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

valvola

ciao  GIUSEPPE   io  ho  1  filtro  della  KeN   ,,,,,,,,,,,
La mia moto  non è originale  ho carburatori  keihincr special da 33mm   

non  sò sù l'originale come potrebbe andare ,,,,,,,
gass sempre aperto !!!!

Tizio.8020

Citazione di: Filippo il 26 Dicembre 2012, 16:49:02
data scelta caso?  :rotolol:


a caso caso, no.

Nel 2013, non penso proprio di riuscire a far nulla.
Troppi problemi , e poco tempo.
La realizzazione ex-novo dell'airbox maggiorato,  slitta quindi in coda agli altri lavori già iniziati...
(ripristino Nordie n°1, ripristino DRZ E, ripristino RC 300, etc.etc.etc.).


Eh, in effetti, mi sa che il 2017 sia troppo ottimistico!!!
Va bè, ormai ho dato una data...
Facciamo il 31/12/2017 a casa mia.


(di mattina, perchè il pomeriggio fa buio subito...).


  :fiufiu:




federosso

#6
rc_true (voce direi autorevole), recentemente affermava con una certa "forza", che per uso prettamente stradale (non off) il filtro in carta (fiat fire) era bastevole come prestazioni.

Citazione di: RC_true il 03 Febbraio 2012, 23:23:24
Allora...se non ci andate a girare col fangone e con l'acqua, i filtri in carta vanno non bene...di più!!!!!
Il filtro in spugna serve solo per le condizioni bagnatissime.

Se girate sempre all'asciutto, col filtro in carta ogni tanto ci dai una soffiata con l'aria compressa e sei a posto...col filtro in spugna lo devi tenere sempre bello oliato e lo devi pulire col solvente giusto...insomma una bella rottura di maroni!!!!

In termini di prestazioni...il filtro che va' meglio....E' QUELLO CHE NON C'E'!!!!!!! Tra un filtro in carta ed uno in spugna, specialmente se oliato giusto....se la battono in termini di caduta di pressione...quindi non facciamoci attrezzi da taglio mentali......la differenza è quella che vi ho detto all'inizio!

Ovvio che per il deserto, come ha detto RCR.Ale...la spugna è vietatissima...pena incrostarla dopo qualche KM!

Quindi...concludendo:
-Se sei uno stradaiolo vai di Fire 1000 e sei a posto!
-Se ci fai delle uscite in fuoristrada allora fai un MP a Parma...e sei a posto!


Ovvio che se si vuol investire qualcosina direi di guardare sui rigenerabili in cotone (bmc o KN) e il salto di qualità secondo me è notevole anche rispetto a quelli in spugna.

Volendo risintetizzare:
- strada "normale"/deserto: carta
- strada "elaborato": bmc/kn
- fuoristra: spugna

...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

nordwest1

Citazione di: il bepis il 26 Dicembre 2012, 16:19:47
salve a tutti voorei porvi un ulteriore quesito, passo al dunque  sto rifacendo il motore della rc 600  e ho visto c'era quella specie di filtro dell'aria  che si è lacerato :nooo: facendo passare le impurita nel cilindro e causando delle micro abrasioni  sullo stesso all'inizio quando la presi c'era su un filtro di carta mi sembra era quello della panda  ma la moto andava molto male perche faceva da tappo qualcuno di voi a montato per caso un filtro  di quelli sportivi bmc  o roba del genere  quelli i cotone lavabili  se si vanno bene o bisogna provare a  a cercare qualcosa altro i filtro originale preferirei non metterlo piu visto che poi si rompe e fa passare tutto quello che a intrappolato fino al li  grazie a chiunque sapra darmi una mano  :phone:

Manda un mp all'utente parma, ha quelli fatti rifare dalla ditta che li faceva in origine per la gilera.

il bepis

Citazione di: valvola il 26 Dicembre 2012, 17:56:09
ciao  GIUSEPPE   io  ho  1  filtro  della  KeN   ,,,,,,,,,,,
La mia moto  non è originale  ho carburatori  keihincr special da 33mm   

non  sò sù l'originale come potrebbe andare ,,,,,,,
ciao valvola saremo in 2  fra poco lo ho appena ordinato in uk  della k&n  38 euro spedizione inclusa  speriamo non ci sia da scendere di qualche punto con i getti :stars:

il bepis

Citazione di: federosso il 26 Dicembre 2012, 18:51:30
rc_true (voce direi autorevole), recentemente affermava con una certa "forza", che per uso prettamente stradale (non off) il filtro in carta (fiat fire) era bastevole come prestazioni.

Citazione di: RC_true il 03 Febbraio 2012, 23:23:24
Allora...se non ci andate a girare col fangone e con l'acqua, i filtri in carta vanno non bene...di più!!!!!
Il filtro in spugna serve solo per le condizioni bagnatissime.

Se girate sempre all'asciutto, col filtro in carta ogni tanto ci dai una soffiata con l'aria compressa e sei a posto...col filtro in spugna lo devi tenere sempre bello oliato e lo devi pulire col solvente giusto...insomma una bella rottura di maroni!!!!

In termini di prestazioni...il filtro che va' meglio....E' QUELLO CHE NON C'E'!!!!!!! Tra un filtro in carta ed uno in spugna, specialmente se oliato giusto....se la battono in termini di caduta di pressione...quindi non facciamoci attrezzi da taglio mentali......la differenza è quella che vi ho detto all'inizio!

Ovvio che per il deserto, come ha detto RCR.Ale...la spugna è vietatissima...pena incrostarla dopo qualche KM!

Quindi...concludendo:
-Se sei uno stradaiolo vai di Fire 1000 e sei a posto!
-Se ci fai delle uscite in fuoristrada allora fai un MP a Parma...e sei a posto!


Ovvio che se si vuol investire qualcosina direi di guardare sui rigenerabili in cotone (bmc o KN) e il salto di qualità secondo me è notevole anche rispetto a quelli in spugna.

Volendo risintetizzare:
- strada "normale"/deserto: carta
- strada "elaborato": bmc/kn
- fuoristra: spugna

ragazzi io con quello di carta la moto mi andava malissimo a dir poco  non superava i 5000 giri  iniziava singhiozzare preciso con il getti originale mi sembra 155 il primario ma non sono sicuro conj quello in spugna andava benissimo  quindi una differenza c'e di certo e non sono solo io a dirlo .....  adesso se appena arriva questo della k&n vediamo che succede :nopanic:

federosso

sicuramante andrà meglio...

lo strano è che andasse così male con quello in carta. Io sul mio '89 ho uno in carta... e non va male.

Sicuramente con un KN andrà meglio...anzi penso che ne monterò uno pure io di quelli (mi dai il link? il prezzo è buono).

Quel problema, che descrivi, spesso sembra che avvenga quando manca un pezzo della cassa filtro. Per la verità mai verificato se sia vero o meno. Sicuro che il filtro in carta che avevi fosse a posto?

Ti garantisco che l'ho su e il motore non dava nessun tipo di problema e fino a che non ho cambiato scarico girava tondo e per tutto il range di giri...senza sussulti o stranezze.

Verifica che tu abbia il supporto del filtro (una cornicetta) completa anche di una spugnetta (n°8):


Oppure hai altri problemi tutta quella differenza tra carta e spugna non è "normale".  ;)
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

federosso

Citazione di: il bepis il 26 Dicembre 2012, 19:40:15
...
ciao valvola saremo in 2  fra poco lo ho appena ordinato in uk  della k&n  38 euro spedizione inclusa  speriamo non ci sia da scendere di qualche punto con i getti :stars:

Scusa l'ignoranza... o la domanda sciocca... ma aumentando la "respirazione" non sarebbe prevedibile "ingrassare" la carburazione e non smagrire (scendere col diametro getto)? è un refuso o c'è qualcosa che mi sfugge?

sono interessato perchè anche io mi accingerò a lavorare sulla carburazione e voglio capire più informazioni possibile a riguardo.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

parma

Citazione di: Filippo il 26 Dicembre 2012, 16:23:22
Io ho montato il filto fire per anni. Ora ho quello in spugna rifatto dal g4t ma non mi pare di aver notato miracoli  :boh:

hai rifatto la carburazione ?..... io passando da quello in spugna a quello in carta senza toccare la carburaziona , la mie moto non andavano una cippa!
(rc 89 e rcr93)
per far andare bene quelli in carta bisogna ritoccare la carburazione ( con carburatori a posto , ossia puliti e privi di incrostazioni) partendo da settaggio base!

per IL  BEPIS .... il tuo filtro si è sbriciolato perche vecchio di 20 anni i ' sono stati rifatti l'anno scorso' con materiali nuovi nuovi

ciao

Parma 

federosso

#13
cioè, mettendo i filtri in carta va rifatta la carburazione rispetto alla carburazione base?
Perchè la mia mi è stata consegnata da chi la rimise a posto con filtro in carta, carburatore nuovo, senza dirmi che era stata rifatta la carburazione.
Io so solo che il motore con il filtro in carta e marmitta originale girava regolare. Non ho confronto con un filtro originale...

Bene, bene, prossimamente guarderò i parametri del carburatore visto che lo smonto... e se non fosse stato ricarburato ci sarebbe qualcosa di strano.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

NordEnz

Ciao a tutti, ora dirò anch'io la mia....
Quando ho acquistato il Nordy montava un filtro in spugna che naturalmente si era "disintegrato"  >:-O .... L'ho sostituito con un filtro nuovo in carta (fire) ma non rendeva un granchè... Il meccanico che mi ha controllato la carburazione ha praticato dei fori all'interno della scatola filtro (bypassando il filtro) per far respirare meglio il motore in quanto la carburazione era troppo grassa (ok, intervento discutibile, lo ammetto). Fattostà che la carburazione era ancora irregolare quindi ho deciso di costruirmi un filtro home-made  :idea: utilizzando una retina metallica ed una in nylon, ritappato i fori praticati dal mecca ed assicurato che il "resto" fosse tutto ermetico (ad es. la spugnetta-gommina che preme sul telaietto...
Conclusione: non ho avuto modo di farci molta strada causa brutta stagione ma la senzazione è che con quest'ultima soluzione l'erogazione sia più regolare.... di certo è migliorata... :RIR:

P.S. getti etc. sono tutti originali...