Il mono Kaya installato sulle R era una buona unità senza alcun dubbio a quei tempi! Ma Holins è un altro pianeta e già allora, a parità di caratteristiche di utilizzo, l'Holins svettava alla grande! Non solo sul Kaya naturalmente! Quello a noi noto non ha solo una molla piuttosto soft, ma non ha nemmeno una idraulica geniale. Mentre per le forcelle il discorso è diametralmente opposto. Le Kaya della R sono delle unità da leccarsi le dita, i baffi e tutto il resto! Sono state il riferimento per molti anni nel settore delle forcelle di tipo "tradizionale", evidenziando una immensa capacità di "sostenere" bene, essere sufficientemente scorrevoli e di essere anche molto stabili sullo sconnesso veloce, nonchè veramente dei cammelli a livello di costanza delle performance nel tempo! Doti che tutte insieme...non è affatto scontato avere! Ai tempi delle nostre bimbe non c'era in commercio poi un granchè di meglio di quelle unità fantastiche li, sia per chi ci correva che per chi le usava per solo divertimento!
Ale tornando al tuo nuovo mono, visto che hai già rilevato che questa unità affonderà molto meno al peso in statica, non modificare l'altezza "libera" oltre ai normali valori! Questo mono sostiene non con la sola meccanica (molla) ma anche con l'idraulica, attraverso un dispositvo molto particolare installato nella testa del pistone del pompante. Perciò attieneti alle misure che già sai e non incappare nella voglia di farlo "affondare" di più; comunque tale valutazione non va fatta da fermo. Punto due: per gli stessi motivi di cui sopra, l'idraulica qui frena tanto il ritorno, perciò nelle regolazioni parti da una condizione di molto "elastico" circa un paio di clik di chiusura della ghiera...poi ci ragioni su! Attento a non frenarlo troppo perchè rischi di perdere il controllo di frenata sullo sconnesso veloce!
Buon lavoro Davide! Un saluto alla famiglia!!