News:

Chiediamo scusa ai visitatori che vogliano registrarsi, ma il continuo lavoro degli spammers ha fatto si che la registrazione debba essere convalidata dall'amministratore.

Menu principale

Anàbasi Boòn- Preparazione Friggy

Aperto da RC_true, 28 Agosto 2013, 23:23:04

Discussione precedente - Discussione successiva

RC_true

Citazione di: federosso il 06 Settembre 2013, 22:34:45
non voglio sporcarti il topic... ma mi permetto l'ot:
beh, panigalina di vecchia scuola (cara al duc  ;) ). Non te la faccio lunga nel tuo topic... direi che mi piace così tutta originale o quasi... devo risolvere alcuni problemini di assetto pasticciato dal prec proprietario che la rendono inguidabile su strada normale... ma confido di farla uscire a modo.
Chiudo l'OT con una piccola foto che spero apprezzerai:


E Duc mi ha dato una gran mano già a risolvere problemi di freni e altro come il paraolio  :up:



Il topic è mio e lo sporco quanto mi pare!!!!!!!

E' proprio bella...ed ho apprezzato la foto!!!

Dai, apri un topic specifico...che la rivoltiamo come un calzino!!!!!

Per prima cosa c'è da mettere mano alla carena...che è la parte meno riuscita...il resto può rimanere così..mi piace, rude e morbida allo stesso tempo!!!!

E sulla meccanica che ci si può sbizzarrire....MA LE RUOTE LE LASCIAMO GRIGIE [evil] [evil] [evil] [evil] [evil] [evil]

federosso

per adesso risolviamo l'assetto...che è una croce non da poco...

Mi era stata data con carena integrale... ma ho preferito rimontare le carene corte... guarda, credimi, ormai mi conosci... ma devo dire che di questa moto sono veramente poche le modifiche estetiche che farei : il posteriore (portatarga e parafango) , forse i cerchi (neri opaco  :fiufiu: ) ... e pochi altri dettagli.

Avevo ipotizzato pure colorazioni ispirate alla 750F1 .. o alla primissima SPORT... ma alla fine mi sono ricreduto.

Da riconoscere che il lavoro di Terblanche è "off limits". o piace o fa schifo... in questo caso a me piace anche se sono consapevole che la vera SS è la precedente con molto più fascino.

Mi ero ripromesso di aprire un topic dedicato, anche per condividere alcune dritte che in pvt mi ha trasmesso duc che credo possano essere utilissime  a molti (vedi il giochino dei paraoli) ... ma ultimamente riesco a malapena a leggere gli aggiornamenti sul forum...  [rolleyes]
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

RC_true

Citazione di: federosso il 06 Settembre 2013, 23:08:22
... ma ultimamente riesco a malapena a leggere gli aggiornamenti sul forum...  [rolleyes]


Ti si aspetta....vai tranquillo!!!!!!!!!!!!!!

RC_true

#18
Eccomi qua a raccontarvi come procede l'avvicinamento all'Anabasi.
Ci sto provando da ieri...ma per tre volte non mi prende il post...così lo spezzo e vedo se passa!!

Stavolta non mi limiterò al puro aspetto tecnico, ma ci metterò anche una breve cronaca del giro rugginoso fatto ieri a Cerignale, che è andato benissimo per l'allenamento "sportivo"...ma mi ha aggiunto dei lavori da pianificare e realizzare sulla Friggy!

Dunque, Sabato faccio un salto dai Fratelloni per vedere se si riesce a risolvere questo problemino:

[attachimg=1]

una botta che avevo dato durante le vacanze prendendo un gradino di roccia un po' troppo allegramente: pensavo di dover smontare tutto, ma Piero mi dice...no,no, facciamo quello che si può fare a ruota montata!

Piazza la ruota sotto la pressa, schiaccia nella zona deformata, uno due ,tre volte, giocando accuratamente con la pressione della pressa; poi prende la ruota, la appoggia in verticale sul bancone e con una mazza di plastica assesta  una serie di energiche randellate  sul bordo del canale, dall'interno verso l'esterno...ripiazza  la ruota sotto la pressa e ci dà un paio di pressatine ancora.

Ecco il risultato:

[attachimg=2]

il gibollo non è sparito del tutto, ma per fare un lavoro più accurato (che, a questo punto, sarebbe solo estetico!) bisognerebbe smontare tutto, lavorare di fino col cerchio in mano e poi lucidare e rianodizzare........lo farò quando deciderò che la Friggy và riportata allo stato originario.....tra un 20-30 anni!
Ahhhh, scusate se ho messo solo le foto prima/dopo...ma ero lì che tenevo la ruota e, non essendo un polipo....non avevo una mano disponibile per fotografare!

Ho anche tentato di fare il lavoro al paraolio dell'asse comando cambio....ma non riuscendo a leggere il codice del paraolio per vedere se riuscivo a trovarlo subito e non avendo il tempo di aprirlo, leggere e poi ravanare negli scaffali...col rischio di non trovarlo...ho rimandato al prossimo week end..mica potevo andare a Cerignale senza paraolio!!!

RC_true

Ed ecco la parte sportiva: giro a Cerignale, nell'alta Val Trebbia piacentina, organizzato dalla sezione storica del M.C. Tarquinio Provini, uno dei più attivi nel campo della Regolarità Storica.

C'ero già stato lo scorso anno, ma il percorso di questo anno era veramente SUPER!
Se avete voglia di vedervi solo una piccola parte del percorso, guardatevi questo video girato da un 50inista:
Cerignale 2013 il ritorno di Surus parte 1

65Km di regolarità vera: sentieri sassosi, con sasso mosso, lunghi, con forti pendenze, canali e gradini...tosti tosti...inframezzati da sottoboschi  guidabili in cui ci si poteva dare...ma con attenzione..dal momento che sono talmente fitti che la visibilità è scarsissima e pigliare una buca  non vista sarebbe sconveniente!

La Friggy và benissimo come al solito...ulula in prima e seconda e la gommetta nuova morde bene!

Ho fatto solo un atterraggio (la mia media, normalmente, e sui 2/3 botti a giro...mi è andata di lusso!), in una modalità  tipica del carattere della mia Friggy: quando salgo in mula, se la mula è impestata ma non tanto ripida, posso salire sotto coppia e schivare gli ostacoli...ma se la mula diventa ripida...allora sottocoppia non si sale...e devo scatenare la belva!!!! Quando la maledetta entra in coppia sono scodate continue...goduriose..ma da starci attenti!

In una di queste scodate mi è partita a destra, ho incocciato un ramo più solido degli altri..e mi sono tuffato sulla sinistra: risultato...

[attachimg=1]

Leva della frizione che, nonostante fosse già corta...è diventata supercorta...e paramani divelto! Vabbè, si riparerà!

Nell'unico tratto Hard (veramente Hard.....perchè il resto mica scherzava!)della giornata, una discesa che portava dai 1200 ai 400 metri del Fiume Trebbia, ho deciso di fare il pusillanime: io non amo particolarmente la discesa e me la avevano descritta come spacca braccia...chi l'ha fatta ha detto che era anche peggio...quindi essendo ancora a metà giro ho detto che era inutile distruggersi per non godersi la seconda parte...e sono andato sul Soft...STUPENDO!!!!!!!!!!!!!!!

Un 3 o 4 Km di discesa su uno stradone sassoso (ci salgono con le fuoristrada!) guidatissimo, inframezzato da due favolosi pratoni....me la sono gustata tutta in continua spazzolata..UN BEL ALLENAMENTO PER L'ANABASI, che credo  presenterà molti percorsi di questo tipo!

Dopo la consueta luculliana mangiata ( a questi raduni ci si viene anche...o soprattutto...per questo) ho rifinito la preparazione sfinendomi con altre due ore sul fettucciato, che era moooolto tecnico al punto che fare più di due giri continui a fuoco a me non riusciva! Dei 60 partenti della mattina eravamo rimasti in 5 o 6....che vuol dire che la mia preparazione (fisica) è ad un buon livello!!!!

Oggi però ho indolenzimenti vari...ma questo vuol dire che i muscoli hanno lavorato!
Non ho foto in action, ma appena verranno (spero) postate su Rugginose ve le metterò...se a qualcuno interessano!

RC_true

Della giornata, oltre alle mie gesta...che potrebbero anche fregare poco ai più...ho due note molto interessanti che vorrei farvi conoscere:

1)      In tutti e due i Comuni attraversati ci ha aspettato il Sindaco locale che ha detto due parole (con tanto di fascia tricolore!!), ringraziandoci perché, secondo loro, la montagna si rende viva anche per merito dei motociclisti!!!!! Sono cose che si vorrebbero sentir dire da TUTTI I SINDACI D' ITALIA!!!!!

2)      Ho avuto il piacere, e l'ONORE, di conoscere un certo Giorgio Negri; un ragazzo che guidava una stupenda Jawa 500  e la guidava, soprattutto in discesa, in una maniera superlativa; non ci sarebbe niente di particolare (di pilotoni è pieno il mondo!!) se non per il fatto, non trascurabile, che questo ragazzo HA SOLO UN BRACCIO!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non ha fatto che aggiungere una leva della frizione a destra

[attachimg=2]

Vederlo andare mi ha colpito in una maniera allucinante...e badate, non è per la presumibile compassione che uno prova per una situazione del genere..ma proprio per la sua abilità e la sua scioltezza nell'andare!!!!! Ecco una sua foto che ho trovato sul Web, in una manifestazione dove ha fatto addirittura l'assoluto

[attachimg=3]

Nel filmato che ho postato si vede un paio di volte, aveva una maglietta gialla.
Questo esempio. eclatante, vuol dire però che se uno ha passione e forza di volontà...non ci sono percorsi fuoristradistici che non si possano fare!!! Tra l'altro il suo Jawa è perfettamente restaurato ed è quasi IMMACOLATO...che vuol dire che si appoggia a terra poche volte!!!!

RC_true

Finisco, ritornando sui lavori da fare alla mia Friggy: a fine giro mi sono accorto  che il DU della gamba DX deve aver reso l'anima al creatore: avevo già notato dei segni sullo stelo. Che avevo ruotato per vedere se si ripresentavano....e si sono ripresentati!!!!!!!!!!!!



Forse dalla foto si vede poco, ma ci sono dei segni scuri sulla cromatura.
Adesso il problema è che trovare due DU di quelle forcelle non sarà una cosa facile ( ANTONIO....AIUTO!!!) ed io non ho la minima voglia di montare quelli in teflon che Marzocchi ad un certo punto sostituì a quelli metallici (e che io ho), dal momento che mi dicono che andavano un casso!!!

Se non trovo niente in questa settimana, proverò a ruotare il DU di 180°, sperando che la parte posteriore, sicuramente meno sollecitata, sia ancora in buono stato!!!!!
devo fare tutto nelle prossime due settimane, perchè il 22 vado al Memorial Ventura di Monghidoro...e lì la Friggy deve essere a posto...perchè mancheranno poi solo 4 giorni alla partenza!


finalmente ho finito!! E' stato un bel match postare sto' post!!!

Ma...domanda agli espertoni: non è che se le immagini le carico con Imageshack vado meglio?


Filippo

Se le immaggini le carichi "fuori devi solo linkarle col tag [img][/img].

Quindi nessun problema di timeout e cavolate simili
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

Eclips

Praticamente se premi il secondo pulsante della seconda fila questo ti esce il tag che dice Filippo basta che inserisci l'indirizzo URL della foto caricata su altri siti o su imageshak e la foto ti compare sul corpo del messaggio, ad esempio posto la tua ultima foto,vado con il mouse su di essa, tasto destro, vado su "proprietà" e mi esce l' indirizzo url della foto lo copio e lo metto in mezzo al tag di cui sopra... spero di essermi spiegato...


P.S. Grandissimo quel ragazzo impressionante davvero!!!  :ok:

federosso

Citazione di: eclips il 10 Settembre 2013, 13:33:05
...

P.S. Grandissimo quel ragazzo impressionante davvero!!!  :ok:

:up:

a riguardo delle immagini, per immagini di cui mi interessa poco se finiscono in rete io uso questo service esterno: http://imgur.com/
lo trovo molto più rapido e intuitivo di imageshak. Solo la sicurezza delle foto è compromessa...in pratica sono pubbliche, le butti sul webbe!
giusto per parlare.

Complimentoni per i lavori.

ma...scusa l'ignoranza...  [embarassed] [embarassed] [embarassed] ...cos'è il DU (parapolvere, paraolio, boccola di scorrimento...stelo... ?? )
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

RC_true

Citazione di: eclips il 10 Settembre 2013, 13:33:05
Praticamente se premi il secondo pulsante della seconda fila questo ti esce il tag che dice Filippo basta che inserisci l'indirizzo URL della foto caricata su altri siti o su imageshak e la foto ti compare sul corpo del messaggio, ad esempio posto la tua ultima foto,vado con il mouse su di essa, tasto destro, vado su "proprietà" e mi esce l' indirizzo url della foto lo copio e lo metto in mezzo al tag di cui sopra... spero di essermi spiegato...


P.S. Grandissimo quel ragazzo impressionante davvero!!!  :ok:

Sì, abbastanza ,Ugo!
In ogni caso, prima devo caricare le mie foto su un qualsiasi URL......il fatto è che al lavoro non posso farlo...ed a casa devo vedere come mi funziona sul mio PC che ho "rinfrescato" ad Agosto....ma che sembra non essere ritornato come prima che mi si impestasse!
Per post "generici" credo che farò così.....ma ho letto da qualche parte che se si posta legando all'URL, poi c'è il rischio che, dopo del tempo, si possano perdere quelle foto...vero??
Ci sarebbe poi anche la possibilità di caricare le foto sul mio profilo e poi richiamarne l'URL; dite che funziona?

Vabbè, dai....in un modo o nell'altro mi riorganizzerò!!

Tornando al Giorgio Negri....SI'...sono rimasto veramente colpito, sia dall'uomo che dal motociclista.
Pensa che, per mezzo giro lo avevo visto e non mi ero accorto di niente; poi, al ristoro di mezzo giro mi rendo conto che non avevo il dado del fermacopertone posteriore: mi sono dato del pirla non una...ma cento volte!!!
Il fatto è che, quando cambio le gomme, prima gonfio a 2-2,5...poi la lascio lì un pò ad assestarsi (senza tirare il dado del fermacopertone); poi sgonfio alla pressione desiderata (0,8-0,9 se il giro si prevede tosto e/o fangoso...un pelo di più per il duro...per esempio l'Anabasi!) ed alla fine serro il dado del fermacopertone ( e allento il dado della valvola fino a portarlo a contatto del tappo...trucchetto insegnatomi dal Piero Frigerio per diminuire il rischio dello strappo valvola!!!); il fatto è che poi i lavori li faccio sempre di corsa ed all' ultimo minuto e qualcosa mi scappa........CHE RISCHIO!!!
Con tutta la pietraia che c'era sono stato fortunatissimo a non strappare la valvola!!!!

Bene...dopo aver finito di darmi del pirla, mi giro intorno per vedere la persona che mi sembrasse il regolarista "più tosto" ( da ENORME pirla non mi ero messo nel marsupio quelle due o tre viti e dadi che SEMPRE è meglio portarsi dietro!!!!) e ti vedo il Giorgio....mi sembra quello giusto...gli chiedo se per caso non ha un dado dell'8 e lui mi risponde che deve guardare nel suo "marsupio officina"; dalle manovre che ha fatto per togliersi il marsupio, cercare (ed...ovviamente...trovare) il dado....mi sono accorto del suo stato!

Nella seconda parte del giro, a metà di una discesa bella tosta...mi fermo, a fianco della careggia, a riprendere fiato; arriva a bomba Giorgio, inchioda...e mi chiede se tutto và bene.......io gli rispondo di sì, che devo solo riprendere fiato (non gli ho  detto che dovevo far riposare le braccia...non mi sembrava appropriato!)...lui fà un sorriso, saluta e riprende a scendere alla grandissima!

Sono rimasto inebetito!!!
Guardando sul Web ho visto che addirittura è un istruttore di fuoristrada, in qualche Scuola OffRoad del Piacentino.........

Questa conoscenza è stata la cosa più bella della giornata....di gran lunga!!!!!!!

RC_true

Citazione di: federosso il 10 Settembre 2013, 13:50:57

ma...scusa l'ignoranza...  [embarassed] [embarassed] [embarassed] ...cos'è il DU (parapolvere, paraolio, boccola di scorrimento...stelo... ?? )

Il nome completo sarebbe "BOCCOLA DU" ed è, infatti, una boccola sottile (un paio di mm di spessore) con all'interno del materiale antiattrito, tipo teflon o simili; è inserito nella parte alta del fodero forcella  e serve a far sorrere col minor attrito possibile lo stelo all'interno del gambale.

A seconda di che tipo di forcella si stà parlando ce ne sarà un altra o all'estremo dello stelo (ed è un DU rovesciato, con materiale antiattrito all'esterno) o nella parte mediana del gambale(normalmente nelle rovesciate è così!!!!).

Ovviamente esistevano (ed esistono tutt'oggi per i prodotti poveri) anche delle forcelle senza boccola di scorrimento (che io continuo a chiamare per semplicità ed abitudine solo DU)...ma sono delle povere cose!

Nelle ultime versioni di queste forcelle la Marzocchi aveva sostituito queste DU metalliche con altre in teflon; in sostanza due striscette di Teflon che, avvolte ed inserite nella sede del gambale, avrebbero dovuto espletare la stessa funzione; ma chi le ha provate mi ha detto che la scorrevolezza che si ottiene con le boccole plastiche non è nemmeno lontanamente paragonabile a quella che offrono le metalliche; è per questo che , se devo sostituirlo, voglio cercare delle DU metalliche...anche se quelle in plastica ce le ho già in garage, nuove!

Quando smonto la forcella per vedere lo stato del DU, cercherò di fare un po' di foto....se il lavoro riesco a farlo in tranquillità!

Filippo

Citazione di: Filippo il 10 Settembre 2013, 12:24:35
Se le immaggini le carichi "fuori devi solo linkarle col tag [img][/img].

Quindi nessun problema di timeout e cavolate simili

dimenticavo: le foto inserite non come allegati ma così sono visibili anche ai visitatori
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

federosso

ah, ok, si, si... ho capito...io le ho sempre chiamate genericamente "boccole" ... eeheheheh
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

cartuccia56

Ciao RC,ho visto le tue chiamate ma sono in un momento di furie esagerate !Per le boccole sono in crisi pure io,e non sò dove reperirle,l'unica e veloce speranza è Imola sabato,se riesco ad andarci,lo saprò solo venerdì sera tardi,ho visto il Bruno che conosci,di Treia,lui può avere qualcosa,ma bisogna andare lì !
Mi puoi chiamare stasera se vuoi !
A persto 56 .