sul motore bi4 è improbabilissimo che sia fuori fasatura l'accensione mentre è più probabile, cioè che può capitare sostituendo la cinghia distribuzione, che sia non sia correttamente in fase la distribuzione. Sul fatto che se la scintilla c'è fuori dalla testata allora debba anche esserci anche quando la candela è in sede, non ci giurerei.
Poichè all'interno del cilindro nella fase di compressione aumenta la pressione e la densità della massa, aumenta anche la rigidità dielettrica del mezzo interposto tra l'elettrodo centrale e quello di massa della candela pertanto la tensione elettrica richiesta per lo scoccare della scintilla aumenta.
Se l'impianto di accensione è in grado di far soccare la scintilla tra gli elettrodi quando la candela è a pressione atmosferica cioe fuori sede, NON significa che sia in grado di farlo nell'ambiente in pressione della camera di combustione con pressioni di 7-10bar.
Conseguentemente per "simulare" l'ambiente in pressione della camera di combustione e quindi verificare se l'impianto di accensione ce la fa, basta aumentare la rigidità dielettrica dello spazio tra gli elettrodi ovvero detto in modo più semplice, una volta che la candela è montata sulla pipetta non appoggiarla alla massa bensì tienila a 7-10mm di distanza dalla massa metallica del motore. Se la scintilla riesce a scoccare anche con distanze così ampie allora l'impianto è sano, cambia la candela e non guardare più l'accensione, il problema non è li. Se invece non riesce a scoccare nemmeno con 3-4mm di distanza allora c'è da verificare l'impianto.