News:

23/10/2011 salutiamo un grande amico, che rimarrà sempre con noi! Ciao Marco... 58 forever.

Menu principale

honda lm 680 paris dakar - ufficiale - edi orioli

Aperto da liba, 27 Febbraio 2014, 20:38:48

Discussione precedente - Discussione successiva

gilerista

allora..... siam partiti da "NOBILI MOTO", e siam finiti aparlare del brutto anatroccolo.... [ontopic]
essendo che parliam di HONDA, allego prova della NXR 780 adffidata alla squadra francese , e della monocilindrica XL 630 che era affidata alla squadra italiana...
BUONA LETTURA!
http://www.gilera-bi4.it/download/varie/prova%20honda%20NXR%20%20750%20'86.pdf
:fuma:

tonyrc

33 anni di differenza ....... dove poggereste volentieri il vostro culo da sporco motociclista ?



RC_true

Citazione di: tonyrc il 03 Marzo 2014, 22:01:17
33 anni di differenza ....... dove poggereste volentieri il vostro culo da sporco motociclista ?



Su quella a sinistra.....non ci piove!!!

Quella a dx oggi basta che hai gli sghei e te la prendi...l'altra te la devi rifare...se sei capace!!!!!


federosso

sarà mica un caso se "bazzichiamo" un forum dove la moto più giovane ha 20 anni?!  :rotolol: :rotolol: :rotolol:

io su entrambe... ma forse dipende dal fatto che non sono uno "sporco motociclista".  ;)
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

giuliano66

@Andre3112.....in effetti penso di non conoscevi abbastanza e sparo le mie, questo mi ha fatto capire che sono arrivato nel posto giusto e sono contento :music1:

rc.rAle

Citazione di: RC_true il 03 Marzo 2014, 23:53:21
Citazione di: tonyrc il 03 Marzo 2014, 22:01:17
33 anni di differenza ....... dove poggereste volentieri il vostro culo da sporco motociclista ?



Su quella a sinistra.....non ci piove!!!

Quella a dx oggi basta che hai gli sghei e te la prendi...l'altra te la devi rifare...se sei capace!!!!!


Io con tutta sincerità vorrei prima provare la giovane, e poi eventualmente l'anziana.

CFASD

su entrambe, ma mi riserverei la prova e penderei più verso quella a sinistra .
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

tonyrc

siccome quella di sx è la mia ...... da buon maschio conquistatore avrei una gran voglia di farmi la giovincella !!!  :jump:

rc.rAle

Citazione di: tonyrc il 04 Marzo 2014, 14:24:48
siccome quella di sx è la mia ...... da buon maschio conquistatore avrei una gran voglia di farmi la giovincella !!!  :jump:
:rotolol: :rotolol: :rotolol:
Ma quella è la foto del servizio di MF di qualche mese fa? Cavolo come minimo visto che gli hai dato la tua bella replica, avresti dovuto provare la giovincella!!

CFASD

Tony, l'ho vista la tua opera di resurrezione della vecchietta, gran bel lavoro.
ma son sicuro che anche il "primo pielù" della giovine però non sia male.
mi pare anche avevi inserito qualche foto del tuo lavoro.
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

federosso


Ops, questa mi era sfuggita... perdonate l'OT

Citazione di: andrea3112 il 03 Marzo 2014, 21:27:09
Citazione di: federosso il 03 Marzo 2014, 13:15:36
beh, ogni periodo ha le sue leggende e la sua poesia... magari chi oggi ha 16anni , fra venti o 30 anni, ripenserà all'oggi con le solite parole...  :fiufiu:

immagino un "ragazzo" degli anni '30 che guardando le moto delle prime pargi-dakar si lamentasse dell'evoluzione e freddezza tecnologica di quei veicoli in confronto alle motorette che usava, lui, giovane, sui monti da alpino...

le moto delle prime Parigi dakar non avevano ne evoluzione e tanto meno freddezza tecnologica, erano moto normali adattate per fare più strada possibile.
le leggende non c'entrano, quelle moto esistevano e esistevano anche quelli uomini, e non erano leggende stai tranquillo.
tra trent'anni forse il sedicenne di adesso racconterà che nel 2014 c'era una gara che si chiamava Dakar e che dopo trent'anni  non avrà ancora capito perchè gli davano quel nome.

....

mmmm

Citazione di: andrea3112 il 03 Marzo 2014, 21:27:09

le moto delle prime Parigi dakar non avevano ne evoluzione e tanto meno freddezza tecnologica, erano moto normali adattate per fare più strada possibile.
....

"moto normali adattate... ovvero , evolute ... quindi avevano evoluzione. In pratica dici quello che dico io.

"freddezza tecnologica" è anche un freno a disco idraulico rispetto ad un freno a pattino con comando a bacchetta...basta cambiare il punto di vista

E la mia riflessione verteva su questo cambio del punto di vista...
Non pare strano che ognuno di noi, sopratutto se ababstanza maturo, ritrova la "giustezza" e l'equilibrio dei fatti solo riferendosi in ciò che ha vissuto da giovincello?
No, non è strano, è l'uomo. E non c'è niente di male... ma riconosciamolo.

Citazione di: andrea3112 il 03 Marzo 2014, 21:27:09
...
le leggende non c'entrano, quelle moto esistevano e esistevano anche quelli uomini, e non erano leggende stai tranquillo.
....

Sei sicuro che hai compreso cosa intendevo dire? con "leggende" non intendevo dire che fossero situazioni inventate e solo narrate. Ma che erano realtà divenute leggende per la bellezza e il romanticismo della situazione vissuta... "il pilota x è una legenda dello sport" non vuol dire che il pilota X è un'invenzione mitologica...

Citazione di: andrea3112 il 03 Marzo 2014, 21:27:09
...
tra trent'anni forse il sedicenne di adesso racconterà che nel 2014 c'era una gara che si chiamava Dakar e che dopo trent'anni  non avrà ancora capito perchè gli davano quel nome.

....

Oppure non racconterà niente perchè di quella corsa non gli interesserà niente ma racconterà di altri eventi attuali, che magari nascono in questi anni e che noi ancora non abbiamo percepito come "fondamentali" per la crescita e l'evoluzione di una passione in erba.
Oppure racconterà di questa gara bellissima che per i motivi x e y ha cambiato faccia ma mantenuto il nome comemrciale... perchè dici che "lui" non capisce il perchè del nome? magari lo ha capito benissimo il giochino dei diritti di un marchio...


Ma tu credi sul serio che i piloti e i mezzi di quelle prime parigi-dakar non abbiano niente da ringraziare a tutte le esperienze dei decenni prima?
Quei piloti e quei veicoli sono l'evoluzione di ciò che c'era prima (è nella natura delle cose), così come le moto e i piloti di adesso sono l'evoluzione dei precedenti...
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

andrea3112

Citazione di: federosso il 04 Marzo 2014, 21:52:11

Ops, questa mi era sfuggita... perdonate l'OT

Citazione di: andrea3112 il 03 Marzo 2014, 21:27:09
Citazione di: federosso il 03 Marzo 2014, 13:15:36
beh, ogni periodo ha le sue leggende e la sua poesia... magari chi oggi ha 16anni , fra venti o 30 anni, ripenserà all'oggi con le solite parole...  :fiufiu:

immagino un "ragazzo" degli anni '30 che guardando le moto delle prime pargi-dakar si lamentasse dell'evoluzione e freddezza tecnologica di quei veicoli in confronto alle motorette che usava, lui, giovane, sui monti da alpino...

le moto delle prime Parigi dakar non avevano ne evoluzione e tanto meno freddezza tecnologica, erano moto normali adattate per fare più strada possibile.
le leggende non c'entrano, quelle moto esistevano e esistevano anche quelli uomini, e non erano leggende stai tranquillo.
tra trent'anni forse il sedicenne di adesso racconterà che nel 2014 c'era una gara che si chiamava Dakar e che dopo trent'anni  non avrà ancora capito perchè gli davano quel nome.

....

mmmm

Citazione di: andrea3112 il 03 Marzo 2014, 21:27:09

le moto delle prime Parigi dakar non avevano ne evoluzione e tanto meno freddezza tecnologica, erano moto normali adattate per fare più strada possibile.
....

"moto normali adattate... ovvero , evolute ... quindi avevano evoluzione. In pratica dici quello che dico io.

"freddezza tecnologica" è anche un freno a disco idraulico rispetto ad un freno a pattino con comando a bacchetta...basta cambiare il punto di vista

E la mia riflessione verteva su questo cambio del punto di vista...
Non pare strano che ognuno di noi, sopratutto se ababstanza maturo, ritrova la "giustezza" e l'equilibrio dei fatti solo riferendosi in ciò che ha vissuto da giovincello?
No, non è strano, è l'uomo. E non c'è niente di male... ma riconosciamolo.

Citazione di: andrea3112 il 03 Marzo 2014, 21:27:09
...
le leggende non c'entrano, quelle moto esistevano e esistevano anche quelli uomini, e non erano leggende stai tranquillo.
....

Sei sicuro che hai compreso cosa intendevo dire? con "leggende" non intendevo dire che fossero situazioni inventate e solo narrate. Ma che erano realtà divenute leggende per la bellezza e il romanticismo della situazione vissuta... "il pilota x è una legenda dello sport" non vuol dire che il pilota X è un'invenzione mitologica...

Citazione di: andrea3112 il 03 Marzo 2014, 21:27:09
...
tra trent'anni forse il sedicenne di adesso racconterà che nel 2014 c'era una gara che si chiamava Dakar e che dopo trent'anni  non avrà ancora capito perchè gli davano quel nome.

....

Oppure non racconterà niente perchè di quella corsa non gli interesserà niente ma racconterà di altri eventi attuali, che magari nascono in questi anni e che noi ancora non abbiamo percepito come "fondamentali" per la crescita e l'evoluzione di una passione in erba.
Oppure racconterà di questa gara bellissima che per i motivi x e y ha cambiato faccia ma mantenuto il nome comemrciale... perchè dici che "lui" non capisce il perchè del nome? magari lo ha capito benissimo il giochino dei diritti di un marchio...


Ma tu credi sul serio che i piloti e i mezzi di quelle prime parigi-dakar non abbiano niente da ringraziare a tutte le esperienze dei decenni prima?
Quei piloti e quei veicoli sono l'evoluzione di ciò che c'era prima (è nella natura delle cose), così come le moto e i piloti di adesso sono l'evoluzione dei precedenti...

quando nel 78/79 nasce la prima parigi dakar, oppure qualche anno prima quando ad un ancora più folle Jean Claude Betrand  gli venne in mente di inventarsi la Abidjan Nizza, non esistevano moto specifiche per quei luoghi .
la moto e la sua preparazione facevano parte proprio dell'avventura.
se poi vuoi dire che quelle moto sono evoluzione della bicicletta oppure se è l'uovo l'evoluzione della gallina oppure viceversa allora va bene anche un tavolo è l'evoluzione di un albero e così via per ogni cosa che vediamo che facciamo che buttiamo o che proprio non ce ne può fregar di meno

il sedicenne di adesso che tra 30 anni (come tu dici)

"Oppure non racconterà niente perchè di quella corsa non gli interesserà niente ma racconterà di altri eventi attuali"

racconterà di quello che ha visto o vissuto (che non necessariamente deve essere legato al mondo delle moto) e soprattutto gli resterà un bello o cattivo ricordo che in ogni caso sarà esperienza che si aggiunge al nostro bagaglio di vita che è la vita stessa che passa, ma il ragazzo di oggi e certo che non avrà più la possibilità di vivere un periodo unico e irripetibile come è stato la Parigi Dakar (se vogliamo parlare di Parigi Dakar).

le moto di oggi sono le evoluzione di sudore e passione delle prime Parigi Dakar, quando non esistevano mezzi specifici.
poi se vogliamo dire che quelle moto erano l'evoluzione delle lampade a petrolio perche tutte e due avevano il manettino del gas e usavano un carburante della stessa "famiglia" allora ti do ragione .

tornando a quello che ho vissuto da giovincello posso assicurarti che ognuno la propria passione e quello che ha rappresentato il mondo della moto nella propria vita non è assolutamente da associare alla passione di altri (vedi me e te che non ti conosco ma di sicuro hai mille Hobby e l'auto sempre pulita in garage, mentre io mi muovo con uno scudo"sempre sporco" e la moto sopra  :angel:)

quei Piloti devono ringraziare solo la propria forza di volontà e quel briciolo di follia sufficiente per tentare un'avventura di quel tipo, e la consapevolezza che un giorno i rimpianti saranno solo per le cose che si potevano fare e non si sono fatte.
quei Piloti devono ringraziare il mondo delle corse e quella strana sensazione che avvertono quando vedono chiudersi a pugno la mano del cronometrista che ti da il via .
un pilota non sarà mai l'evoluzione di un'altro ma senza dubbio potrà imparare moltissimo da chi prima di lui ha imparato da chi ancora prima di lui ecc ecc, ma questa non è evoluzione e solo sacrificio lavoro e umiltà .

personalmente mi colpì un'intervista ad Andrea Balestrieri al ritorno della sua prima Parigi dakar, raccontava di un Breafing di Sabine dove descriveva la tappa che stava partendo, poco più di duemila km e 58 ore di tempo per ritrovarsi all'arrivo con l'aiuto di una cartina di una bussola e delle pagine di un Road book attaccate ad una pinza sul manubrio.
quello che mi colpì fu proprio la descrizione di Balestrieri di ciò che aveva vissuto in quei giorni e quella bella sensazione che mi trasmetteva quel racconto.

quell'intervista la lessi qualche anno dopo e con quella altri racconti ed esperienze di altri che vi avevano partecipato, furono proprio quei racconti a infilarmi quel tarlo nel cervello, e chi in quel periodo non ha mai sognato di parteciparvi a quell'evento?
era questo che più colpiva di quell'avventura, colpiva che la potevi fare, che era possibile, e allora si sognava e forse si riusciva o forse restava un bel pensiero, ma non era questo il punto, il punto era proprio che qualsiasi persona poteva pensare di parteciparvi

si potrebbe parlare per ore ed ore anche se vorrei farlo davanti a qualcosa da bere, sono sicuro che ognuno la vedrebbe sempre a modo suo, però quello che ci accomuna tutti "belli e brutti" è che a distanza di trent'anni se ne parla ancora
non credo che in futuro possa ripetersi un'evento simile, anzi ne sono certo, però credo che tra trent'anni qualcuno ne parli ancora degli anni 80 e della sabbia
e io andrò ancora in moto  :rotolol:








RC_true

Gran belle parole, Andrea, si vede che sono di uno che quelle cose le ha prima sognate e poi le ha anche vissute!

La prossima volta che ci vediamo, davanti ad una bottiglia di buon rosso, ne parliamo a crepapelle  di quelle sensazioni lì...perché anch'io le ho sempre sognate, desiderate...vorrei dire bramate..ma che i casi della vita (oppure, forse, solo la mia scarsa forza di volontà!) mi hanno impedito di vivere in prima persona!

Mi posso solo immaginare come possa sentirsi una persona davanti ad una mano che fa 3....2....1...VIA, ed ha davanti 2000km di niente...solo lui, la sua moto e...le sue paure!
E  sapessi come mi girano i maroni, avendo la consapevolezza che quelle sensazioni non le potrò mai provare! Mi consolo quando le posso sentire, almeno, raccontare!

federosso

Citazione di: andrea3112 il 05 Marzo 2014, 12:46:34
...

tornando a quello che ho vissuto da giovincello posso assicurarti che ognuno la propria passione e quello che ha rappresentato il mondo della moto nella propria vita non è assolutamente da associare alla passione di altri (vedi me e te che non ti conosco ma di sicuro hai mille Hobby e l'auto sempre pulita in garage, mentre io mi muovo con uno scudo"sempre sporco" e la moto sopra  :angel:)

...

e io ti posso assicurare che hai capito ben poco di quello che volevo dirti... infatti non sono io, per l'appunto, che facevo distinzioni. Proprio perchè sono fermamente convinto di quello che dici: " ognuno la propria passione e quello che ha rappresentato il mondo della moto nella propria vita non è assolutamente da associare alla passione di altri "

Sei tu che sottintendi una passione "pura" in dicotomia con una passione "impura e tecnocrate". E quindi crei il confronto e il giudizio (per altro anche un po' arrogante).

Comunque non si arriva a niente, hai ragione: w la parigi dakar dei primi '80, unico e solo evento nella storia del motociclismo ad aver raggiunto l'olimpo della passione con uomini e mezzi.  :up:



...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Eclips

Citazione di: rc.rAle il 01 Marzo 2014, 12:48:52
Io penso che la più bella moto Dakar della Honda sia stata questa.
Per certi versi anche più bella della RC Aero.
Gilles Lalay présente la Honda 750 NXR du Dakar 1986