ma le batterie auto sono cambiate?!

Aperto da federosso, 26 Agosto 2014, 22:30:39

Discussione precedente - Discussione successiva

federosso

 [undecided]

stasera ennesimo piccolo sassolino su cui sono inciampato: la batteria della GrandePunto di Chiara ci ha lasciato.

Una BOSCH S3 45Ah ... presa nuova più o meno 4 anni fa.

Ieri sera il suocero ha spostato la macchina, oggi Chiara va a prenderla e la macchina non da NESSUN segno di vita.
Forse è morta? morse è rotta? forse il suocero ha lasciato le luci accese?

non lo sapremo mai, purtroppo è parcheggiata in un posto che da un po' fastidio, dove non posso arrivare con il caricabatteria e domani devo spostarla il prima possibile... quindi volata al centro commerciale e via.

Ma non è questo il punto.

Il fatto è che ho provato con i cavi e con la batteria della 159... ma niente. Come se non avessi messo niente.

Ho provato col tester: circa 3.2 V ...

L'oggetto della questione è questo: da anni, ormai, non sono più riuscito a far partire un'auto in panne con i cavi. Ho sempre dovuto cambiare la batteria.

Mi porto sempre dietro i cavi...ma mi chiedo se abbia senso.

Nel giro di una decina di anni mi sarà capitato almeno 5-6 volte di dover dare una mano a qualcuno e mai, dico mai, il giochino dei cavi ha sortito nessun risultato. Neppure in casi in cui la batteria donatrice fosse di caratteristiche superiori a quella malandata.

Per esempio, sulla 159 ho una batteria con meno di 3 mesi di vita e la precedente mi aveva lasciato a piedi, chiesto aiuto con i cavi...e solita situazione per cui l'auto non si accorge neppure che sta arrivando corrente da un'altra parte.

Eppure ricordo che da ragazzino era pratica "normale e comune" attuare questa tecnica per far partire auto con batterie a terra.

C'è un motivo particolare per cui le auto recenti (o le batterie recenti) non dovrebbero più "sentire" la carica aggiuntiva di una batteria sana messa in parallelo?
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Apelle

Sì, il motivo è che ora gli impianti elettrici delle auto hanno degli assorbimenti da paura, e richiedono delle corenti in avvio che vanno MOLTO olter rispetto a quelle nominalmente necessarie.
Quindi i soliti vecchi cavi classici per auto "medie", non vanno più bene... non è un problema di batterie.

Ho avuto lo stesso problema pochi mesi fa, con la batteria della Panda.

Morta di colpo (dopo 7 anni però, e 60mila km).
Ho preso i cavi che uso per le moto, che cmq ho comprato a suo tempo come cavi da auto "medie", e con cui cmq ci ho acceso anche dei bei diesel, persino industriali, ed ho tentato il jump-start con il Mazda aziendale (2000 diesel da 130 CV): beh... NIENTE-DA-FARE.

Allora mi sono fatto prestare i cavi da camion, dal mio mecca di fiducia, e la macchina è partita al primo tentativo senza nemmeno mezzo tentennamento.
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

rc.rAle

È successo anche a me anni fa' con la ex Ford KA di mia moglie e di recente nel far partire l'Harley Davidson del mio vicino ferma da quasi un anno. Con i miei cavi e la sua auto(una Audi S5) non siamo riusciti a farla partire. Ha comprato una batteria nuova e via.

federosso

quindi, se non ho capito male, conviene procurarsi cavi da "camion" e portarsi dietro quelli.

ma quello che non comprendo, chiedo di spiegarmelo, è che neppure il quadro riesce a "sentire" la batteria supplementare attaccata.

Cioè, i cavi per il "jump-start" usati sono grossomodo come quelli che collegano la batteria all'auto, come sezioni.
Perchè non riescono a portare abbastanza "corrente" da non far accendere neppure una spia?

per la cronaca
Riguardo alla durata non so che dirti... potrebbe essere che è solo scarica (forse luci di parcheggio lasciate accese dal suocero...ma non lo sapremo mai), ma ieri non sapevo come portarci la corrente per il caricabatteria e stamani DEVO assolutamente spostarla.
Sulla 159, di recente, ho cambiato la batteria che aveva circa 3 anni e 60.000km. Era l'originale ed era da un po' che dava segni di cedimento in avvio fino a che anche quella non ha dato più segni di vita dopo una sosta di 5 minuti.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

luciano

Citazione di: federosso il 27 Agosto 2014, 07:06:53
Cioè, i cavi per il "jump-start" usati sono grossomodo come quelli che collegano la batteria all'auto, come sezioni.
Perchè non riescono a portare abbastanza "corrente" da non far accendere neppure una spia?


metti una foto dei cavi, soprattutto un particolare dove il cavo è collegato alla pinza, comunque non devi confrontare la sezione esterna del cavo ma bensì quella interna, se i cavi sono cineserie di sicuro la sezione del cavo interno sarà si e no un 6mm² o al massimo un 10mm², ed i cavi dell'auto dovrebbero essere all'incirca un 35mm²
Una domanda non è mai indiscreta, una risposta può esserlo. (Oscar Wilde)

errare è umano, ma per fare veri disastri serve la password di root

bigbore

Il punto di tutto è il contatto tra la pinza e il polo; cavi di grossa sezione sono necessari ma occorre che pure le pinze siano ben grosse e sia certo che facciano buon contatto sul polo solitamente grigio scuro e opaco dall'ossido che gli sta addosso. Per bene che vada sul punto di contatto ci sarà una resistenza di contatto che ammazza tutto e sarà come non averla una batteria carica.
Il BDBRK (Bigbore's Dead Battery Rescue Kit) prevede cavi dotati di morsetto a vite alle estremità, spazzola di acciaio inox, guanti.
Modalità di uso: spazzolata dei poli delle batterie, applicazione del morsetto e idonea strizzata sul polo, ripetere per gil altri tre poli.

Le batterie moderne sono cambiate comunque. Per aumentarne le caratteristiche elettriche di spunto (bassa resistenza interna) si fanno piastre di piombo spugnoso sempre piu sottili e vicine tra di loro, per ridurre il volume a parita di capacità in Ah riducono tutte le misure... e la batteria diventa sempre piu piccola e fragile, sia elettricamente sia meccanicamente.

Occhio che le auto recenti mal digeriscono la caduta di alimentazione... se è prolungata e al di sotto di una soglia minima pe rmantenere alimentata la ECU, al riavvio l'auto non andrà tanto bene avendo perso una parte dei dati di autoadattamento.
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

federosso

a martellate la riautoadatto!

vabbè,

credo di aver capito  :fuma:...
da ignorante, però... ho ancora una resistenza mentale a non comprendere come un collegamento del genere non faccia passare neppure un minimo di corrente per accendere il quadro o fare qualche scatto di relè o cose simili...quando in passato almeno qualcosa succedeva.
La tecnica è la solita!... ma ripeto: è un mio limite.

comunque batteria nuova presa (Bosch s4 000) , auto messa in parcheggio più consono e batteria vecchia messa in carica.
Vediamo se è da buttare o se si era scaricata. Di solito il caricabatteria mi avverte all'inizio se la batteria è da buttare. Questa volta non mi ha avvertito di niente. Sta caricando. Aspetto finisca e poi vediamo.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Apelle

Ferme restando tutte quanto aggiunto efficacemente da Luciano e Bigghe, effettivamente è MOLTO strano, nonché improbabile, che non si riesca neppure ad accendere il quadro.
Anzi diciamo che è pressoché impossibile.

A meno che... a meno che non abbiate i morsetti, o i poli della batteria, o entrambi, talmente coperti di ossidazione (a volte anche non identificabile ad una prima, distgratta occhiata, da rendere davvero pressoché null il passaggio di corrente.

Non a caso l'eccellente BDBRK prevede uno dei più importanti attrezzi che l'uomo ha inventato per fronteggiare queste situazioni: la spazzola metallica.
Io ci ho risolto situazioni apparentemente disperate su macchine da cantiere...
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

federosso

che devo dire?!

ho messo i morsetti, e li ho premuti e "smossi" sul connettore presente.

Ma al girare la chiave non si è mosso niente.
Ho pure riprovato riposizionando i morsetti in vari punti dei connettori e sempre sforzando i dentini a far presa nel materiale.

sicuramente , però, non avrò intaccato a sufficienza lo strato di ossido...

Ma ripeto che la cosa, ormai, mi è capitata svariate volte negli ultimi anni.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Apelle

Nono, intendo proprio il contatto tra il polo della batteria ed il morsetto dell'impianto dell'auto.

Quando si verificano queste difficoltà, il problema è quasi sempre a quel livello di "interfaccia", e per risolverlo occorre munirsi di chiavina del 10 (o talvolta 11, dipende dai modelli, certi addirittura vogliono la 13), allentare i bulloncini di bloccaggio dei morsetti dell'impianto di bordo, e sfilare i morsetti completamente dal polo della batteria.
Quindi prelevare dal BDBRK la spazzola, e curare energicamente sia i poli della batteria che l'interno dei morsetti dell'impianto di bordo.

Alle volte, se l'ossidazione non è proprio gravissima, già la manovra di smontaggio e rimontaggio può essere risolutiva, ma ovviamente a quel punto conviene sempre fare la pulizia.

Se neppure questo sistema risolve, allora c'è qualche falso contatto lungo la linea.
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

federosso

#10
beh, questo non l'ho mai provato...

sopratutto, adesso, mi è venuto voglia di scendere in garage, rismontare i morsetti, spazzolare i poli della batteria nuova e rimontarli.

In effetti io il morsetto dei cavi, almeno in questo caso, non sono riuscito a metterlo sui poli.
Ne della 159 donatrice ne sulla Gpunto.
Avete in mente i morsetti attuali vero?!

quindi mi sono attaccato anche al connettore... al connettore che a sua volta fa da morsetto sul polo.

D'altra, se stacco il connettore per arrivare al polo... poi la macchina non parte perchè la batteria risulta staccata...  :rotolol: :rotolol:

Invece, come dicevo sopra, ho rimontato la nuova batteria senza pulire i poli. Ho dato solo una spruzzata preventiva di riattivante elettrico e poi ho messo i connettori a morsetto (il + con chiave da 10 e il - con sgancio rapido).
poi sopra un po' di vasellina a protezione da umidità...

Dopo quanto mi state dicendo direi che una bella spazzolata preventiva prima di chiudere i morsetti sarebbe stata molto meglio.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Apelle

Citazione di: federosso il 27 Agosto 2014, 14:18:49
Dopo quanto mi state dicendo direi che una bella spazzolata preventiva prima di chiudere i morsetti sarebbe stata molto meglio.

Senza meno.

Ma mi raccomando, ai poli della batteria E all'interno dei morsetti.

Da fare SEMPRE, ad ogni occasione in cui si mette mano alla batteria.
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

federosso

 :up:

provvederò ... e già che ci sono lo faccio pure sull'alfa.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

federosso

Citazione di: luciano il 27 Agosto 2014, 09:49:27
...

metti una foto dei cavi, soprattutto un particolare dove il cavo è collegato alla pinza, ....

Sicuramente è una cineseria... lasciamo perdere la dicitura "professionale" ...

Questi sono i cavi che ho usato questa volta:




La sezione del rame non la so riconoscere ad occhio... ma sicuramente non è "grossa" come immaginavo.

Ma quindi che cavi mi devo portare dietro (oltre la spazzola metallica) per avere maggiori probabilità di riuscita in queste situazioni?

Riguardo la vecchia batteria, invece, il caricabatteria ha terminato e mi segnala "batteria completamente carica".
Quanti giorni devo aspettare per fare una verifica senza aspettarmi cali significativi del voltaggio?

Mannaggia, in cuor mio spero sia fottuta...altrimenti mi girano le scatole al pensiero di non aver potuto "allungare" il caricabatteria fino alla macchina.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Apelle

Citazione di: federosso il 27 Agosto 2014, 20:17:19
Questi sono i cavi che ho usato questa volta:




La sezione del rame non la so riconoscere ad occhio... ma sicuramente non è "grossa" come immaginavo.

Eh sì, sono i soliti cavi da Ipercoop, costano pochissimo e promettono tanto.

Invece fanno fatica persino ad accendere una moto con i morsetti magari un po' nascosti e quindi con poca superficie di contatto.
Ce li ho uguali.
Sono quelli che non riuscivano ad accendere la Panda tramite il Mazda 2000 diesel...

Ma che non riescono neppure ad accendere il Kawa LTD della tigre, ad esempio.

Citazione di: federosso il 27 Agosto 2014, 20:17:19
Ma quindi che cavi mi devo portare dietro (oltre la spazzola metallica) per avere maggiori probabilità di riuscita in queste situazioni?

Eh, è un guaio.
Ci vogliono proprio quelli da camion, aggeggi ingombrantissimi, pesantissimi e dalla flessibilità quanto meno opinabile.
Non sono cose facili da "tenersi in bagagliaio", a meno di non avere un Voyager.

Citazione di: federosso il 27 Agosto 2014, 20:17:19
Riguardo la vecchia batteria, invece, il caricabatteria ha terminato e mi segnala "batteria completamente carica".
Quanti giorni devo aspettare per fare una verifica senza aspettarmi cali significativi del voltaggio?

Mah, non sempre quelle "affermazioni" dei caricabatterie sono affidabili.
Cmq se non regge, basta un'uscita sola, caratterizzata da parecchi stop & go (proprio di motore,eh, nel senso di "spegni/accendi".

Citazione di: federosso il 27 Agosto 2014, 20:17:19
Mannaggia, in cuor mio spero sia fottuta...altrimenti mi girano le scatole al pensiero di non aver potuto "allungare" il caricabatteria fino alla macchina.

E vabbeh, dai, vuoi mettere con l'avere una batteria buona di ricambio già in casa?
(che però dovrai tenere in carica costantemente, per non farla andare in malora)
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"