News:

17/01 auguri Peppetdm900

Menu principale

doppio server DHCP su stessa rete

Aperto da federosso, 20 Marzo 2015, 11:12:21

Discussione precedente - Discussione successiva

federosso

Ciao,

una domanda:

è un problema se su una solita rete ci sono due apparati con funzione "server DHCP" abilitati?
Stamani ci hanno cambiato il modem router fastweb perchè avevo richiesto l'ip pubblico e col vecchio modem non potevano abilitarlo.

In questo nuovo modem ho la possibilità di "entrare" (diversamente dal vecchio che era blindato) e mi chiedo se sia giusto o meno che abbia quella funzione abilitata.
La rete, in teoria, farebbe capo ad un altro router.

Possono esserci conflitti in futuro?

Per adesso funziona tutto come prima.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

bigbore

se sai come fare le cose puoi avere anche tanti server DHCP attivi sulla stessa rete e per stessa rete intendo dire nell'ambito della stessa subnet mask. La rete fisicamente intesa come cavi e apparati magari nello stesso locale dici che è "una" rete ma dal punto di vista "logico" (sottorete) ovvero come girano i pacchetti IP nella rete fisica puoi avere benissimo due,tre,-n-1 reti "logiche" (sottoreti) nella stessa rete fisica. Alla grossa, una rete è individuata dalla subnet mask pertanto i pacchetti dati viaggeranno nell'ambito dei valori IP ammessi per quella sottorete.
Un server DHCP assegna indirizzi IP nell'ambito del IP-POOL (ambito di generazione di IP) impostato nel dispositivo ovviamente dovrai mettere dei valori corretti altrimenti assegna indirizzi IP al di fuori di quello che ti servirebbe per quella LAN. Avere due o piu server DHCP serve per garantire la assegnazione di indirizzi IP caso mai uno fosse guasto (o che c'avesse i casini suoi), inoltre solitamente di imposta il tutto per distribuire la generazione di IP in modo contiguo ad esempio il primo server DHCP assegna da 192.168.1.2 a 192.168.1.110, l'altro da 192.168.1.111 a 192.168.1.253; ovviamente se la netmask e impostata a 255.255.255.0 ( ovvero 256 possibili indirizzi ip) per entrambi.
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

federosso

scusa bigghe, ma non ho capito se sia meglio o meno disattivare il dhcp dal nuovo modem/router.

Noi siamo in questa situazione:


e tutto funzionerebbe bene (a parte un problema comparso stamani con l'invio delle mail tramite outlook ...)

La sostituzione del modem è avvenuta solo perchè abbiamo chiesto a fastweb di darci la possibilità di accedere da remoto alla rete (al nas nello specifico).
Il vecchio modem era blindato, quindi non mi sono mai preoccupato.
Su questo invece si può spippolare... e quindi chiedevo se sia il caso o meno disabilitarne la funzione DHCP... oppure se la cosa non da fastidio a nessuno e lasciarla così.

In linea di principio tendo a disabilitare, spegnere, eliminare, qualsiasi cosa che non mi serve.
In questo caso?
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

federosso

comunque ho disabilitato la funzione sul modem sperando che la cosa poi non mi dia noie per l'accesso da remoto appena mi forniranno l'IP pubblico.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

bigbore

hai messo lo schema fisico della LAN ma non quello logico; comunque non dovresti avere problemi a tenere anche due server DHCP  attivi in quanto un device che necessita di indirizzo IP lo ottiene da uno dei due. Una volta ottenuto un IP, finchè non scade il lease, non ne riceverà un altro.... insomma i server DHCP non cominceranno a litigarsi il privilegio di assegnare un IP.
Piuttosto vedrei bene un firewall subito dopo il nuovo router, un coso tipo Zyxel ZYXUSG-20 oppure il netgear prosafe
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

federosso

da un punto di vista "logico" (se non ho capito male le "subnetmask") te lo posso specificare lunedì con i dati esatti.

a cosa mi serve il firewall? cioè, grosso modo lo abbino a un elemento di sicurezza per accessi estranei, se non ho capito male.

Tu dici che è comodo per separare la rete "cablata" da quella wi-fi?

O non ho capito niente?
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)