News:

Tutti i nuovi utenti registrati se non accedono nuovamente entro 10 giorni, saranno cancellati automaticamente.

Menu principale

Revisione: controllo dei gas di scarico

Aperto da Filippo, 12 Maggio 2015, 13:03:32

Discussione precedente - Discussione successiva

Filippo

Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

Filippo

Una domanda: ho cercato in giro e non ho capito. fermo restando che il problema del co2 basso è un fenomeno comune anche a moto meno datate delle nostre, un valore di CO2 basso (quindi si presume che siano alti i CO) indica una carburazione grassa o magra?. Oppure indica qualcosa come aspirazione di aria da collettori e co?
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

federosso

E soprattutto... come rientrare nel parametro anche momentaneamente se non c'è un veicolo donatore o lesaminatore non si presta?
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Filippo

DAl post precedente,i bigbore parlava di chiudere la bocca di ingresso aria della scatola filtro. Qualcuno
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

lambretta74

Citazione di: federosso il 14 Maggio 2015, 11:49:59
E soprattutto... come rientrare nel parametro anche momentaneamente se non c'è un veicolo donatore o lesaminatore non si presta?

... veicolo donatore...esaminatore che si "presta"...

Adesso, i casi sono DUE

1) O la normativa e` TECNICAMENTE una ca**ata mostruosa, ed allora andrebbe solo modificata (questo me lo dovete scrivere, spiegandomi perche`...io non sono un tecnico). In questo caso, seppure NON giustifico chi viola la legge, posso umanamente comprendere le motivazioni che muovono tale scelta negli utenti (per il revisionatore, la motivazione e` presto detta: EURO...anzi, tanti EURI, e basta  [tongue]).

2) Oppure la normativa sulle revisioni degli euro 0 effettivamente - ripeto: EFFETTIVAMENTE, non solo di facciata - tutela la SALUTE della cittadinanza dai veicoli piu` inquinanti (evitiamo di dire "ci sono anche le fabbriche" "perche` non pensano agli inceneritori"... perche` qui parliamo di VEICOLI), ed allora non ci sarebbero scuse per chi fa piagnisteo sullo stato cattivo.
Ed allora, se cosi` fosse, per QUESTO settore, lo stato cattivo, oltre ad aver ben applicato il bollo pieno (ho visto bisarche di veicoli ex "tesori d`epoca" diventare "troiai in rottamazione", questi mesi...), avrebbe fatto bene a imporre le telecamere in revisione, oltre ai vincoli sulla circolazione per cui nel giro di 2-3 anni nessuna citta` ammettera` motoveicoli 4T Euro 0 per strada.

Uso il CONDIZIONALE. Perche`, ovviamente, ripeto, io NON ho la risposta: e` 1) oppure 2) ?

PS: ricordo che quando un`officina che si occupa di  revisioni viene sanzionata e chiusa per le "revisioni facili" e` probabile che - random - i veicoli per essa recentemente passati vengano convocati in MOTORIZZAZIONE per effettuare NUOVAMENTE tutte le prove. Lo sapete, questo? Questo ovviamente, salvo sia provata la mala fede degli stessi (gente che porta solo il libretto) : nel qual caso le conseguenze penali sono ben peggiori.
Un esempio: QUATTROMILA proprietari richiamati nei giorni scorsi
http://www.iltempo.it/mobile/cronache/2015/04/30/napoli-false-revisioni-auto-12-denunciati-1.1410142
...Mah?

Filippo

DA quello che leggo in giro questa del CO2 nei motoveicoli è un problema più che comune. e non si sta parlando solo di mezzi con un quarto di secolo sul groppone ma anche di moto decisamente più giovani.

Altro esempio riportato è quello di alcuni modelli di automobili che in normali condizioni non passavano il controllo della prova freni. (e qui o lanormativa falla oppure l'auto è pericolosa già da come esce dalla fabbrica).

Altro esempio. Quando con la 33 dovevo fare il controllo dei fumi per il bollino blu, il meccanico mi regolava il gas in fase di prova fumi. Tutto perfetto, solo che in quelle condizioni la macchina non riusciva ad uscire dalla rampa dell'officina e quindi tutto veniva riportato come prima
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

bigbore

...si ma il trucco ha funzionato per il BMW ad iniezione mentre per un carburatore il trucco non nè detto che funzioni. Il computer iniezione avrà compensato fino a un certo punto oltre una certa soglia non riesce più e allora cambiano gil inquinanti in uscita; un carburatore non è affatto autocompensante.
Comunque quì c'è qualche informazione in più:

http://www.asifed.it/wp-content/uploads/2013/03/relazione_forghieri.pdf
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

federosso

...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

bigbore

acquistare un analizzatore gas di scarico diventa imperativo, il migliore amico del possessore di moto/auto < euro-3
Io ne ho uno ma ha smesso di funzionare  >:-O
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

federosso

mi linki un prodotto del genere? ma si tratta di apparecchi dedicati solo ad uso professionale o si trova qualcosa anche di "amatoriale"?
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Filippo

Quelli da officina costano "mila"...

Poi ci sono aggeggi + avvicinabili [ebay]400903218188[/ebay] [ebay]371326813849[/ebay]
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

bigbore

occhio Fil... quello di ebay misura SOLO il monossido di carbonio (CO), serve almeno CO,CO2 e HC....

quelli seri nuovi costano N-mila euro, quello dismessi dalle officine per varie ragioni costano qualche X-cento (dove 500>X<999).... sono soldi è vero ma tra mandare avanti le nostre moto e tenerle ferme rimbalzate da officina a centro revisioni e viceversa diventa una spesa secondo me accettabile; magari a organizzarsi si fa colletta per i forumari di una certa zona in modo che si possa condividerlo tra loro.
Oppure dotarsi di una officina con amico che faccia la lettura per poi sapersi regolare  :cina:
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

Filippo

Magari si riuscirebbe a trovare qualche misuratore dismesso a causa di qualche cambio normnativa o software?
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

federosso

#28
In effetti avere un amico con officina che per una birra ci fa fare le prove (prerevisioni!!) non sarebbe male...

peccato che io sto antipatico a tutti!  :piove:  :rotolol: :rotolol:
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Filippo

Adesso chiamo il mio amico del centro revisioni :phone:
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte