GUARDA I TEDESCHI TAROCCATORI

Aperto da Filippo, 21 Settembre 2015, 20:10:17

Discussione precedente - Discussione successiva

siplitaro

povero AD costretto all'abbandono e con solo 29 mln di € di buonuscita , da questi traumi difficilmente se ne viene fuori  :piove:
meglio 1 giorno su una Gilera che 100 sotto.....

duc27

Citazione di: bigbore il 23 Settembre 2015, 23:27:42
ho scoperto che già nel 1974 VW si prese una multa di "soli" 120.000$ perchè giocò sporco anche all'epoca poichè col freddo il sistema antipollution veniva disabilitato. VW nel 2009 ottenne incentivi per 51 milioni di dollari sotto forma di bonus fiscale per gli acquirenti di un diesel VW considerato pulito. Questo aspetto potrebbe scatenare l'ira del IRS (l'agenzia entrate 'merigana) oltre alla faccenda con l'EPA.
Malcostume non solo di VW bensì ci sono cascati un po tutti... non ultima l'americanissima GM che nel 1995 sulle cadillac seville e duville mise un dispositivo che disabilitava il sistema antipollution, cosa che gli costò 11 milioni di dollari, spiccioli rispetto a quanto costerebbe a VW. Nel 1998 tocca al produttore di autocarri Mack sempre per la stessa faccenda ovvero di passare i test EPA ma nell'uso reale bel altra storia.
Nel 2011 tocco a KIA e Hyundai qualche 100.000 dollari di multa poi nel 2012 fu il turno di Suzuki, ci cascò anche honda e dei produttori cinesi.
Insomma non è certo una novità che il test EPA venga superato all'omologazione ma nell'uso quotidiano venga disabilitato per varie ragioni.
Quindi torna ancora la domanda perchè stavolta tutto questo casino?
Per due motivi precisi che erano i termini di adeguamento per le Case alle nuove normative introdotte all'inizio degli anni '90. La legge prevedeva 5 anni con sanzioni minime ed un termine massimo di 10 per il totale adeguamento (parliamo di veicoli nuovi!). Infatti come giustamente hai fatto notare sono state beccate e sanzionate pure le Aziende di casa. La normativa è molto complessa e prevedeva che comunque NESSUNA auto potesse essere da subito immatricolata senza un adeguamento alla norma, nemmeno quelle disposti negli immensi magazzini di stoccaggio! Questo fatto ha penalizzato subito e tantissimo tutti i Costruttori stranieri e ci sono cascati pure i giap! Altro fatto è che in questo caso WV non ha solo "truffato" sulla mappatura delle centraline in modo sciente (non si tratta di un programma imperfetto!), ma ha inoltre perpetrato e reiterato il reato, negandolo la validità dei test e dicendo essere una bufala!! Nel frattempo sapendo benissimo che erano in torto, hanno iniziato la campagna di richiamo delle auto in America...solo quando hanno capito che i tempi dei tribunali americani non sono quelli europei...hanno ammesso piagniucolosamente la colpa, ma la prima sentenza del Giudice era già stata emessa! Li il crollo in borsa, multa spaventosa prevista in 71 miliardi di dollari (questa me la dovrebbero proprio spiegare!) che comunque alla stato attuale è scesa a poche centinaia di milioni di dollari! Oltre all'adeguamento dei veicoli. Sono molto importanti le differenze!

Filippo

Vi linko un post su rugginose di uno che ha avuto a che fare per lavoro con lubrificanti e co.

Citazione di: erreemme72,24/9/2015, 20:41 ?t=71452147&st=0#entry580253788
Da giorni siamo martellati dalla vicenda VW che effettivamente ha dell'incredibile, vicenda che lascerà un profondo segno in questa azienda e non solo in questa.
Qualche hanno fa , 2012, quando ero più addentro alle problematiche delle specifiche motoristiche mi (ci) chiedevo come avrebbe mai un diesel non superare il limiti di inquinamento imposti dalla allora attuale euro 4 e della futura euro 5 di cui si conoscevano gia i parametri.
Ritenevo abbastanza difficile se non impossibile rientrare in quei valori nonostante il grosso lavoro fatto sui lubrificanti e sopratutto sul carburante (gasolio), ma con stupore poi vidi che praticamente tutti gli utilizzatori del common rail, nuova versione assistita da mappatura studiata ad hoc, ci sono riusciti :hmm: :hmm: anche quelli non Fiat e GM quindi ero ancora più stupito :hmm: :hmm: :hmm:

Piccola premessa sul common rail, questo dispositvo o meglio l'applicazione di questo dispositivo all'immisione in motore diesel era un brevetto Fiat ceduto poi alla Bosch che ha a sua volta incaricato Siemmens di sviluppare la parte elettronica, con dei vincoli ben definiti tra cui quello che ad esclusione di Fiat prima e GM poi (tramite Fiat) che avevano la precedenza su eventuali sviluppi , tutti gli altri non avrebbero potuto avere la versione ultima se non con almeno 2 o 3 anni di ritardo o fino all'uscita della nuova versione, insomma clausole abbastanza restrittive, nonostante fu sborsato da Bosch una cifra importante (parecchio importante).

Il primo grosso tonfo VW fu alla fine degli anni 90 cioè di aver creduto e brevettato il loro sistema "iniettore pompa" che tanti problemi ha dato ai produttori di lubrificanti per il superamento delle specifiche imposte da VW.
Quando poi si riuscì a produrre un lubrificante che soddisfaceva tali specifiche, in VW si resero conto che con l'avvento delle nuove euro 4 e 5 ci sarebbero stati non pochi problemi quindi decisero di passare anche loro al common rail ad iniezione diretta, il sistema Fiat paro paro.

Peccato che però per Fiat la versione ultima prevede da 5 a 8 inizieno a secondo (o roba del genere) mentre gli altri sono a massimo 3 di conseguenza anche la mappatura e centralina sono adeguate a questo.

I tanto criticati Americani, storicamente contrari (ma il tempo ha dato loro ragione) all'impiego dei Diesel nella trazione leggera hanno delle norme leggermente più restrittive della euro 5, la serietà di certe istituzioni ha poi fatto il resto, qui da noi (ma anche in Germania) la cosa si sistemava a tavolino :indifferente: :D

Si sa noi Italiani siamo sempre propensi a pensare al complotto ma alcune considerazioni fanno sorgere non poche perplessità:
- proprio ora che VW ha sbaragliato la concorrenza e superato sul mercato Americano e non solo anche la Toyota :hmm:
- tempismo perfetto con la visita del Papa che, guarda caso, viene recuperato dalla scaletta dell'aereo con una Fiat 500 L che sta andando particolarmnete bene in Usa. :indifferente: :indifferente:
- se consideriamo poi che Marchionne è amministratore delegato di FCA e che sta ambendo all'acquisizione di altri grandi marchi :indifferente: :indifferente: :indifferente:
- ultimo ma non ultimo questa faccenduola (VW problem) è da un più di un anno che è sotto osservazione, perchè solo ora? :non so: :indifferente:

Però vedo, e questo è oltremodo preoccupante, che tutti gli altri costruttori d'auto stanno schisci, nessuno sta cavalcando la faccenda, che abbiano anche loro il cxxo sporco?? :non so: :indifferente: :indifferente: :indifferente: :indifferente:

La faccenda si sta ingrossando a dismisura.
Spero che questa discussione non prenda una piega politica , se mai la chiudiiamo :D :lol:


Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

bigbore

#48
ipotesi 1:  creare un problema che susciti indignazione nel pubblico affinchè domandi una soluzione, proporre poi la soluzione che era quanto si voleva attuare ma che sarebbe stato impopolare tra il pubblico

direi che ci siamo.... visto che almeno negli USA i media gridano allo scandalo montando ben bene l'opinione pubblica su questo attentato alla pubblica salute.
La soluzione da proporre al pubblico indignato? eliminare le vetture con motorizzazione diesel e lucchettare defintivamente i veicoli, non solo nella ECU ma ogni singolo bullone e manutenzione del veicolo intesa come sostituzione completa dello stesso ogni tot restituendo il mezzo e prendendone uno "nuovo". Tu utente non possiedi piu il veicolo bensì acquisiti il diritto d'uso a fronte di congruo pagamento il che leva di mezzo il "vecchiume" e garantirebbe la ideneità del veicolo oltre a rendere felice l'industria.

ipotesi 2
le vetture a guida automatica. Pur ancora immature si percepisce la forte pressione dei produttori per imporle... si ma come? come indurre la gente a lasciare il volante e acconsentire al tracciamento sempre piu pervasivo e globale dei singoli?
Dimostrare che i veicoli a conduzione umana inquinano di piu e che si prestano a questi giochi truffaldini di "sorvolo" delle normative potrebbe essere la carta che verrà giocata in seguito a questo "scandaloso scandalo" VW.


Credo che tutti i produttori abbiano qualche scheletro nell'armadio e alla fine tutti peccatori --> nessun peccato.
Certo è che ancora una volta si dimostra:

che il sistema economico (e non solo quello) e basato sulla mistificazione e ipocrisia
che il cittadino comune vive immerso nelle menzogne talchè la realtà è il risultato di accurate e continue manipolazioni il cui fine è sempre contrario all'interesse della collettività
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

Vir

Riguardo al Diesel in generale io la vedo cosi: se la guardiamo dal lato dell'inquinamento invernale nelle città possiamo vedere che negli ultimi anni nonostante marmitte catalitiche, fap ecc. ecc.. ecc..... l'inquinamento cittadino è aumentato, se facciamo una distinzione dei comparti inquinatori siamo sicuri che, il riscaldamento nelle abitazioni cera anche prima...sbaglio?, i mezzi di trasporto merci con grossi motori diesel cerano anche prima...sbaglio? le industrie in prossimità o interno alla città cerano anche prima...sbaglio? i ciclomotori 2t che fanno tanto fumo cerano anche prima...sbaglio? l'unica categoria che è veramente cambiata è quella delle auto, che fino 15/20 anni fa era composta dall'ottanta per cento benzina e 20% diesel....adesso?.
:beer:
____ _______

Vir

E comunque riguardo alla cag.ta della Volsk..... se alcune auto di questa ditta sono state immesse nel mercato falsificate rispetto ai dati di omologazione, di fatto non sono a norma...sono irregolari e pertanto non dovrebbero circolare.
Quà non è come il tale che si fà modificare la centralina per pepare il motore...anche questo sarebbe da fermare se si andasse a regola di legge...ma il tale è anonimo fà la modifica e se la tiene per sè.....le auto incriminate invece..sappiamo benissimo quali sono e anche lo stato che ci regola lo sà.
Per assurdo potrebbe accadere che in un incidente la compagnia assicurativa avrebbe da obiettare che uno o anche tutti e due i mezzi coinvolti non sono in regola e quindi non coprire i danni ecc. ecc.
____ _______

bigbore

rimane ancora da considerare che, al di la delle problematiche puramente tecniche, delle ragioni economiche e della truffaldinità del tutto, il governo tedesco sapeva bene che le emissioni reali erano superiori a quelle di test e che riuscire a contenere le emissioni e rientrare nei sempre piu stretti vincoli normativi sarebbe stato difficile,  molto difficile. Forse non erano al corrente degli stratagemmi software attuabili per essere nominalmente a posto ma erano al corrente della situazione ovvero della profonda ipocrisia soggiacente nello sbandierare la dichiarata "ecofriendlyness" delle vetture mentre la realtà già subodorata da tanti cittadini e tecnici, è ben altra.
In più: solo il govero tedesco? possibile che solo loro sapessero? Mi viene da dire che no, no senz'altro.
A dimostrazione che nei fatti è il settore privato a governare il governo.


http://www.tagesschau.de/wirtschaft/regierung-vw-101.html
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

Vir

Penso che tutti i marchi abbiano qualcosa da nascondere riguardo le effettive emissioni de loro motori, ancor di più sui motori diesel che a tutti i costi ce lo vogliono far vedere pulito, anche se pulito non e`.
E` vero anche che negli ultimi anni c'è stata una rincorsa alla potenza in modo esagerato...specialmente i diesel, adesso incriminati....e lo sanno anche i sassi, maggior potenza vuol dire maggiori consumi e maggiori consumi = maggiori emissioni. Si e` vero che il rendimento dei motori e` aumentato ma lo stesso rendimento con potenze più basse vorrebbe dire emissioni più basse
____ _______

bigbore

credo di aver trovato un nesso:

http://www.difesaonline.it/mondo-militare/difesa-nato-gli-usa-inviano-20-nuove-bombe-nucleari-germania-italia-dalle-30-alle-50

ma ancora di piu questo:
http://scenarieconomici.it/lo-scandalo-vw-ci-dice-che-il-supporto-americano-per-una-germania-egemone-in-eu-sta-finendo-sarebbe-un-bene-anche-per-washington/

e doveva esserci qualcosa che possa giustificare questo "scandalo" che salta fuori così facendo vittima (tra i molti produttori con la coda di paglia) VW; se l'articolo ha ragione a breve tocca anche a BMW e Mercedes, magari non sul fronte emissioni ma qualcosa si trova (o si inventa) per fare saltare anche loro.
Uhmm.... quando era stato che la germania venne messa, economicamente parlando, in ginocchio e ci furono serie conseguenze mondiali?
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

rc.rAle

Secondo me Marchionne ha escogitato tutto questo per far primeggiare il gruppo Fiat a discapito delle tedesche.....poi si inventerà qualcosa contro i Giappi e coreani e poi la Fiat e il gruppo sarà Numero 1 :ita :ita :ita :ita ie ie

Tizio.8020

La Fiat ha fatto quel che voleva in Italia (vedi rottamazioni pagate dallo Stato etc.), ma all'estero se li scorda certi privilegi.

rc.rAle

Citazione di: Tizio.8020 il 26 Settembre 2015, 14:02:32
La Fiat ha fatto quel che voleva in Italia (vedi rottamazioni pagate dallo Stato etc.), ma all'estero se li scorda certi privilegi.
Ma io ero ironico :laugh: :laugh:

Filippo

Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

Motorino

Citazione di: Vir il 25 Settembre 2015, 23:14:05
Penso che tutti i marchi abbiano qualcosa da nascondere riguardo le effettive emissioni de loro motori, ancor di più sui motori diesel che a tutti i costi ce lo vogliono far vedere pulito, anche se pulito non e`.
E` vero anche che negli ultimi anni c'è stata una rincorsa alla potenza in modo esagerato...specialmente i diesel, adesso incriminati....e lo sanno anche i sassi, maggior potenza vuol dire maggiori consumi e maggiori consumi = maggiori emissioni. Si e` vero che il rendimento dei motori e` aumentato ma lo stesso rendimento con potenze più basse vorrebbe dire emissioni più basse

Purtroppo non è precisamente così, nel senso che non è un gran problema tenere pulito un diesel quando tira fuori 80-100 cv/litro a 3500-4000 giri.....ma al contrario è difficile averlo pronto ai bassi regimi e pulito.

Mi spiego meglio (se ci riesco), i Diesel hanno la caratteristica che per non essere fumosi necessitano di un eccesso d'aria di almeno un 20-25% e di turbolenza in camera.

Sotto la soglia di intervento del turbo, ma anche nelle prime fasi, in camera c'è poca turbolenza e non entra nemmeno troppa aria, di conseguenza si deve immettere anche poco gasolio altrimenti la combustione diviene incompleta... Successivamente basta dimensionare bene la turbina e si può avere tutta l'aria che si vuole...Da questo motori potenti ma sempre più pigri in spunto man mano che di sale con l'omologazione euro.

Il rovescio della medaglia di avere in camera tanta aria è la maggiore produzione di ossidi d'azoto che possono essere diminuiti con l'energico intervento dell'EGR che ricircola do gas di scarico diminuisce l'ossogeno presente in camera e raffredda la combustione...ma sporca i condotti in maniera inverosimile... Allora che di fa??

Giù con i trucchetti...
Apprendista motorista......

Vir

Si è eliminato il 2t perchè inquina, si è eliminato il Wankel perchè inquina, si può eliminare anche il Diesel tranquillamente per lo stesso motivo....in America lo stanno facendo e non girano più cavallo da un bel pezzo
____ _______