News:

17/01 auguri Peppetdm900

Menu principale

carburazione 350

Aperto da pietro, 14 Ottobre 2015, 11:31:05

Discussione precedente - Discussione successiva

bigbore

se non erro puoi giocare un pochino sul traferro cioè la distanza del captatore dai risalti sul rotore mentre variare la posizione angolare per variare l'anticipo non si riesce in quanto mamma gilera non ha previsto poterlo variare.

Ma.... dici che il problema si manifesta intorno ai 3500 giri oppure a una specifica posizione della manetta?
Cioè se da fermo apri la manetta per stare attorno ai 3500 (cioè pochissima apertura) il difetto si sente? se si allora è accensione
se invece non lo fa dipende quindi dalla apertura della manetta e quindi è carburazione.

Vediamo che succede.
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

CFASD

Citazione di: DakoBox il 15 Ottobre 2015, 16:11:58
la distanza
...ecco vedi che non avevo capito...sono una pippa in motori!!!
Lo si deve allontanare/avvicinare praticamente dal volano (aumentando lo spazio tra il pickup e quel rilievo sul volano) correggimi se sbaglio nuovamente...
LO SCOPO DI TUTTO QUESTO COSA DOVREBBE PORTARE?
tky Roby.

mentre in alto o basso varia la fasatura, esatto?
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

pietro

Citazione di: bigbore il 15 Ottobre 2015, 16:18:52
se non erro puoi giocare un pochino sul traferro cioè la distanza del captatore dai risalti sul rotore mentre variare la posizione angolare per variare l'anticipo non si riesce in quanto mamma gilera non ha previsto poterlo variare.

Ma.... dici che il problema si manifesta intorno ai 3500 giri oppure a una specifica posizione della manetta?
Cioè se da fermo apri la manetta per stare attorno ai 3500 (cioè pochissima apertura) il difetto si sente? se si allora è accensione
se invece non lo fa dipende quindi dalla apertura della manetta e quindi è carburazione.

Vediamo che succede.
No da fermo non si sente, praticamente parti con un filo di gas e va tutto bene, poi quando apri appena un pelo di piu' il gas si impunta, apri ancora un'altro pochino e va tutto bene fino al limitatore, sembra che fino a che lavora solo il circuito del minimo tutto va bene, poi quando serve il contributo del circuito del massimo c'è un buco e questo avviene esattamente a 3500 giri.

ciao a tutti

brownc

i livelli vaschetta sono ok? se si prova a lavorare sulla pompa di ripresa anche se vi è la vernice prova a stringere e allentare il dado  basta che conti di quanto lo muovi, lo puoi sempre rimettere originale, e vedi se migliora o peggiora

pietro

Allora, ho tirato giu' i carburatori, per l'ennesima volta, quello che ho trovato è stato:  getti del minimo 54 su uno e 50 sull'altro, getti del max 95 su ambedue, spilli seconda tacca, altezza galleggianti circa 23 mm.
Quindi per prima cosa spilli alla 3a tacca, e ho regolato i galleggianti a 240 - 250, per il resto era tutto a posto, i getti del max secondo i manuali dovrebbero essere un pelo più grandi 100 - 105, ma da infinite prove ho verificato che 95 con la verde va bene, infatti agli alti regimi la moto va benissimo fino al limitatore.
Quello che è cambiato è stato che la vite della carburazione del circuito del minimo adesso da tutto chiuso è correttamente aperta di un giro e 1/4, il problema è diminuito parecchio ma c'è ancora.
L'unico dubbio che mi è rimasto è questo, al minimo lavora solo il circuito del minimo, poi si somma il circuito di progressione, ed in seguito si aggiunge il circuito del massimo, ora il circuito di progressione fino a quanti giri dovrebbe funzionare?
ciao a tutti e buona giornata