News:

15/02/2013 A Novegro riappare il BI4 con alcune moto ed uno spaccato del motore nello stand della FMI.

Menu principale

ennesimo articolo

Aperto da Filippo, 25 Ottobre 2017, 12:55:20

Discussione precedente - Discussione successiva

Filippo

Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

Matte

Gilera ha tanti estimatori, ma purtroppo pochi tra chi poteva decidere per ben altre sorti della casa bianellata....

PS: non sapevo che Gilera era gellera, come cognome "vero", non si finisce mai di imparare :smiley:
Ciao
Paolo
Perché sono qui? Gilera KZ 125

CFASD

#2
Intanto, la didascalia della foto inizio articolo non è quella del RC 750cc, in quanto pare ovvio sia il Chinaglia Massimo "Bubix" con la 600cc.

Già avevo letto da qualche parte circa il cambio di cognome, ma a parte il discorso di "sonorità migliore" che come nei marchi o nei nomi d'arte ci può stare, mi chiedo a livello di successione famigliare se lo stesso è stato mantenuto.
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

Giratubi73

Citazione di: Matte il 25 Ottobre 2017, 15:41:07
Gilera ha tanti estimatori, ma purtroppo pochi tra chi poteva decidere per ben altre sorti della casa bianellata....

PS: non sapevo che Gilera era gellera, come cognome "vero", non si finisce mai di imparare :smiley:
....non e' che sia sempre stato cosi'!.....perche' "GELLERA" era si il suo vero cognome....ma solo fino a un certo momento !.......perche' poi in seguito riusci' a farlo cambiare anche anagraficamente in "GILERA" che tutti conosciamo. :ciao:

DakoBox

a me,invece, quello che mi fa incazzare è che questi presunti giornalisti fanno dell'arte del copia e incolla una vera virtù.
fino a qualche anno fa nessuno sapeva ne di "Gellera", di "rondine", di Bossaglia.
Poi, grazie a veri giornalisti e di appassionati sono venute fuori nuove nozioni che sono state "universalizzate" senza troppi complimenti
Nell'ordine: Gellera viene fuori per la prima volta da Motociclismo e il suo libro su Gilera (nonchè da Motociclismo d'epoca nell'articolo sui 100 anni di Gilera)
La Rondine e le sue vicissitudini idem
Bossaglia (e qui parte la solenne incazzatura) dal Gilera Bi4 che ha ospitato il mio lavoro di ricerca in questo link http://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,3670.0.html
Ora, non mi aspetto particolari citazioni personali in quanto quello che faccio è solo per puro piacere mio ma, c a z z o , il forum andrebbe riconosciuto come fonte di dati inoppugnabilmente originali!
No: copia incolla,copia incolla senza riconoscere le fonti del sapere e spacciarsi come fulgidi ricercatori e divulgatori.
Nella sezione commenti mi sono permesso di correggere un errore (uno dei tanti) e di chiedere la provenienza di certi dati: scommetto che l'autore non risponderà

Che schifo: Fanculo.

(poi mi passa, tranquilli...)


«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges

CFASD

#5
ROBY: nun fa na piega! Copia incolla a go-go leggendolo bene.

Spesso mi ritrovo a spulciare per vari motivi, grafiche, testi, e tanto altro sul webbe.
Ove possibile, per mia correttezza se utilizzo testi altrui per darli ad altri, li virgoletto "quale citazione" e ne cito anche la fonte.
Non ho mai avuto interesse a fare mie le cose altrui, e quando poi la farina non è del tuo sacco, ci fai anche figure pessime.
Come quelli che a scuola non citavano mai i compagni da cui copiavano i compiti in classe... poi sgamati dal prof nell'orale panico o nella prova alla lavagna! (non l'ho mai fatto a scuola, ma adesso, pensandoci da adulto, sarebbe stato fantastico scrivere a fine compito in classe: "Ringrazio il compagno XXX per essere stato spunto di questo mio compito, e dal cui foglio ho attinto a piene mani, a causa della mia ignoranza e poca voglia di studiare!".

E' semplicemente una forma di rispetto nei confronti di chi ha prodotto, perdendoci tempo e neuroni, un testo, un oggetto, un qualsiasi cosa d'interesse comune, ed avero reso fruibile ai molti con la libera e gratuita condivisione.
Ma la condivisione offerta non vuol dire che poi chi la copia/incolla sia libero di farsela propria... una parentesi finale in cui si citano le fonti del copia incolla, non farebbero schifo a nessuno).
Vabbè, Roby, chi ti conosce sa cosa hai scritto e detto, e quanto hai seminato, e come disse il Virgilio al Dante "Non ti curar di loro..." (citazione altrui).

(ecco dove avevo letto del Gellera... miii si sta sbarellando la ROM interna... l'età!)
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

pegaso_grigio

Citazione di: DakoBox il 25 Ottobre 2017, 19:07:28
a me,invece, quello che mi fa incazzare è che questi presunti giornalisti fanno dell'arte del copia e incolla una vera virtù.
fino a qualche anno fa nessuno sapeva ne di "Gellera", di "rondine", di Bossaglia.
Poi, grazie a veri giornalisti e di appassionati sono venute fuori nuove nozioni che sono state "universalizzate" senza troppi complimenti
Nell'ordine: Gellera viene fuori per la prima volta da Motociclismo e il suo libro su Gilera (nonchè da Motociclismo d'epoca nell'articolo sui 100 anni di Gilera)
La Rondine e le sue vicissitudini idem
Bossaglia (e qui parte la solenne incazzatura) dal Gilera Bi4 che ha ospitato il mio lavoro di ricerca in questo link http://www.gilera-bi4.it/public/forum/index.php/topic,3670.0.html
Ora, non mi aspetto particolari citazioni personali in quanto quello che faccio è solo per puro piacere mio ma, c a z z o , il forum andrebbe riconosciuto come fonte di dati inoppugnabilmente originali!
No: copia incolla,copia incolla senza riconoscere le fonti del sapere e spacciarsi come fulgidi ricercatori e divulgatori.
Nella sezione commenti mi sono permesso di correggere un errore (uno dei tanti) e di chiedere la provenienza di certi dati: scommetto che l'autore non risponderà

Che schifo: Fanculo.

(poi mi passa, tranquilli...)

Direi che hai pienamente ragione, non si cerca ne fama, ne gloria, ne pecunia, ma farsi belli col lavoro altrui è quantomeno meschino se non addirittura da sciacalli [mad] [mad] [mad] [mad] [mad]
A volte la "macchina" del tempo.... è soltanto una moto


La cura per ogni cosa è l'acqua salata!  Il sudore, le lacrime o il mare.


A piedi cammino, con l' auto viaggio, con la moto sogno.

CFASD

... mi sento seguito... e sento un FLAP-FLAP provenire da dietro, in alto. Un'ombra grigia incute timore, ha forma equina e insegue. sfuggente mi guardo a destra, e poi a manca. E se guardo a manca, non vedo a destra (cit trio comico aldo/gio e giacom)!
ahahahah
oggi, come sempre del resto, mi concedo del goliardismo, cho voglia di sorridere un pò.

OGNI RIFERIMENTO E' PURAMENTE CASUALE. heheeheheh
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

Filippo

Citazione. La preghiamo di non utilizzare alcun tipo di turpiloquio, non accendere flames e di mantenere un comportamento decoroso. Non saranno approvati commenti che abbiano lo scopo di denigrare l'autore dell'articolo o l'intero lavoro della Redazione. Per segnalazioni e refusi la preghiamo di rivolgersi al nostro indirizzo di posta elettronica: redazione@opinione-pubblica.com
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

DAKOBG

#9
Si vede che di Gilera non ne sa un... nulla.
La cronologia dei modelli dei BI4 è sbagliata, quelli del deserto vennero dopo e non furono i primi.
Devo chiedere a Chinaglia se non si è mai accorto di andare nel deserto con un 750! :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol:
Fortuna che si è firmato così la figura del copia-incolla lo fa in pieno.
1-0
GUAI CHI PER IL FUTURO NON TIENE IL PASSATO PRESENTE!

pegaso_grigio

Citazione di: CFASD il 25 Ottobre 2017, 22:00:39
... mi sento seguito... e sento un FLAP-FLAP provenire da dietro, in alto. Un'ombra grigia incute timore, ha forma equina e insegue. sfuggente mi guardo a destra, e poi a manca. E se guardo a manca, non vedo a destra (cit trio comico aldo/gio e giacom)!
ahahahah
oggi, come sempre del resto, mi concedo del goliardismo, cho voglia di sorridere un pò.

OGNI RIFERIMENTO E' PURAMENTE CASUALE. heheeheheh
:rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol: :rotolol:

A volte la "macchina" del tempo.... è soltanto una moto


La cura per ogni cosa è l'acqua salata!  Il sudore, le lacrime o il mare.


A piedi cammino, con l' auto viaggio, con la moto sogno.

andrea bagnoli

Il problema e' generalizzato nel settore del giornalismo motociclistico storico poi non se ne parla...

Su una accreditata rivista di un marchio italiano (stessa proprieta' Piaggio) e che a dispetto del nostro e' ancora vivo si e' arrivati a sostenere che detta azienda aveva prodotto e vinto gare importanti (negli anni 30) come il TT con un bicilindrico 250........ :rotolol: :rotolol: :rotolol:


Va be che di testimoni oculare ce ne sono sempre meno,  ma una corretta documentazione non guasta

:ita :ita

husky64


...mi accodo con un altro articolo trovato su Motosprint,n°41 1993... :ita

...certi sogni sono come le stelle...irraggiungibili...
però quanto è bello alzare gli occhi e vedere che sono sempre là...

  ..saluti,Lorenzo..