News:

23/10/2011 salutiamo un grande amico, che rimarrà sempre con noi! Ciao Marco... 58 forever.

Menu principale

Motociclismo epoca Febbraio 2018 ????????

Aperto da anbagnol, 13 Gennaio 2018, 20:28:14

Discussione precedente - Discussione successiva

DAKOBG

Della rivista dico:
1° Hanno nominato una Gilera con un BI4, stessa copia vero, ma almeno è stata messa in risalto. Speriamo per le altre.
2° la pagina del Direttore l'avete letta? Di cosa parla? Che molte marche si sono buttate nel vintage, una marea. La Gilera? No, manco l'ombra! Questo non va bene e nessuno si è posto il problema. Sfogliando le foto dell'Eicma e vedendo marche Italiane che da giovane cavalcavo ed ora si ripresentavano con linee che rimembrano il passato... [arngry]. Come si fa ad essere così ciechi?
3° Poi l'articolo sulla Dakar, bei ricordi peccato che alla fine capisci che si tratta di pubblicità perchè per sapere il resto dovrai comprare un libro. :boh:
1-0
GUAI CHI PER IL FUTURO NON TIENE IL PASSATO PRESENTE!

pegaso_grigio

Ormai la stampa auto\Moto altro non è che materiale pubblicitario al soldo delle case produttrici


Gli unici che ancora fanno giornalismo critico son rimasti a Report, Presa diretta e Altroconsumo... e dureranno finchè,come accade, seminano nel deserto degli telespettatori ( mai parola coniata con più senso gente che guarda e aspetta...) o dei lettori da letto prima di addormentarsi o da trono in bagno...
A volte la "macchina" del tempo.... è soltanto una moto


La cura per ogni cosa è l'acqua salata!  Il sudore, le lacrime o il mare.


A piedi cammino, con l' auto viaggio, con la moto sogno.

federosso

Citazione di: DAKOBG il 16 Gennaio 2018, 22:14:00
...
2° la pagina del Direttore l'avete letta? Di cosa parla? Che molte marche si sono buttate nel vintage, una marea. La Gilera? No, manco l'ombra! Questo non va bene e nessuno si è posto il problema. Sfogliando le foto dell'Eicma e vedendo marche Italiane che da giovane cavalcavo ed ora si ripresentavano con linee che rimembrano il passato... [arngry]. Come si fa ad essere così ciechi?
...

Gilera è troppo tempo che non è più abbinato come logo a moto vere come le intendiamo noi.
L'operazione di marketing che dovrebbe stare dietro sarebbe molto più impegnativa rispetto ad un marchio normalmente commerciato al giorno d'oggi che nella propria produzione inserisce uno/due modelli vintage per soddisfare le richieste del pubblico.

Ciò non toglie che sarebbe ben possibile, forse anche con qualche risultato.

Ma decidiamoci: fare prodotti su ordine del puro "marketing" è cosa buona o no?
Perchè leggo continui anatemi nei confronti di questo "comparto", che dobbiamo accettare sia parte ormai radicata da decenni nelle logiche decisionali delle grandi e medie industrie (anche piccole) , però poi accetteremo prodotti che nascono esclusivamente su ordine di marketing.

Vogliamo rivalutare il lavoro dei markettari?  ;)

(non vuole essere una critica, ma un motivo di discussione)
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

RC_true


Topo gigi

Scusa perche' fino ad ora la Piaggio che detiene il marchio Gilera cosa a costruito di significativo? Ah, dimenticavo con la novecentoequalcosa un bel esercizio di stile peccato che la cilindrata sia ridicola, e il prezzo attorno ai 10'000 euro anche di piu'!! Poi per voler esagerare ne hanno fatto un modello speciale marchiato Giorgio Armani che costava 2000 euro in piu'forse per far contento qualche bimbominchia di famiglia altolocata! Purtroppo i padroni del marchio sono tra i peggio markettari del panorama mondiale!

federosso

topogigi, non credo che tu abbia capito il mio intervento, o forse io non ho compreso il tuo.

volevo dire, semplificando:
se il marchio gilera deve essere un adesivo appiccicato su qualche operazione di revival nostalgico di conformazioni vintage, beh, vuol dire che hanno vinto i markettari.

Ne abbiamo parlato altrove: Gilera, per come la consociamo e la amiamo NON potrà più rinascere. Ogni sua proiezione futura non potrà che essere un'operazione di marketing.

Non volevo difendere i markettari (anche se non sempre sono la bestia nera che spesso si dipinge), ma porvi proprio di fronte alla scelta di cosa in generale si preferirebbe.
Avere il marchio vivo ma come opera di marketing o avere il bel ricordo di ciò che è stato e mai sarà più ?
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Topo gigi

Non ci sono idee contrastanti. Per me i marchettari sono i Signori dirigenti della Piaggio. Io ho sempre osteggiato il loro tipo di politica... da markettari, appunto!! Ma con che modelli vuoi che la facciano una operazione revival? Hanno rovinato anche la vespa! Per riavviare un marchio ci vogliono delle idee in testa a un team di persone che lavora su progetti a medio e lungo termine. Le idee buone qualcuno le avrebbe anche avute ma arrivano tutte a tempo scaduto! Il mio Prof. sosteneva che "anche a copiare bisogna essere bravi" ed aveva ragione da vendere! Questi neppure copiare!! Hanno avuto la possibilita' di scavarsi una nicchia con Aprilia nel settore del motard e delle supersportive: la SXV avrebbe monopolizzato il mondo del motard se questi invasati non avessero deciso di stadalizzare un mezzo prontocorsa! La RSV e' una grande Supersportiva forse la migliore, un gigante dorato dai piedi di argilla...il "Nome" se lo dovevano fare continuando in Superbike e costruendo delle piccole medie stradali enduro e motard meno tirate ma affidabili sulla base dei bicilindrici 450/550. Adesso chi lo compra un motardone 900 che pesa piu' di tutte le Naked in circolazione e si fa concorrenza in casa con la Shiver? Visto che hanno vari incompetenti che decidono scelte di mercato scellerate spero vivamente che non facciano operazioni di revival sul marchio Gilera 

Tizio.8020

#22
Credo sia destino comune di tutti i Marchi che finiscono sotto un unico padrone.
La stessa cosa successa nelle moto, cioè Piaggio che acquista prima Gilera, Derbi, Puch, poi Aprilia (e quindi Moto Guzzi & Laverda), era successa nel mondo Auto.
Fiat assorbì (e neutralizzò!) Marche concorrenti come Lancia, Autobianchi, Innocenti, Alfa Romeo...
Tanti anni fa una Fiat , una Lancia ed una Alfa Romeo, solo per citare le tre maggiori, erano talmente diverse tecnicamente che chi le sceglieva il più delle volte faceva proprio una scelta di "tifo".
Idem Gilera e MotoGuzzi.
Come può un unico padrone valorizzare Case che hanno utenti che "si odiano" fra loro?
Qualunque scelta potrà fare, andrà sempre a discapito dell'altra Marca.

E, a ben guardare, questa cosa nel mondo moto si era già vista.
Quando i Castiglioni acquisatrono la Ducati dall'IRI (e poi con quest'ultima, la Moto Morini), si trovarono in casa tre "galletti" che non potevano assolutamente convivere.

 Tralascio Husqvarna, che per me è morta quando l'Electrolux ha ceduto il Marchio appunto ai Castiglioni.
La mia "Husqvarna WR 360" è a tutti gli effetti una Cagiva.
 Posso smontarne i pezzi e rimontarli sulla Cagiva 250 senza modifiche...

 Nel caso Castiglioni, fu la Moto Morini a dover morire, per far sopravvivere Ducati.
 Però a ben pensarci è assurdo.
Scelsero di continuare a produrre il motore "peggiore" , cioè più costoso (da produrre e mantenere!), meno affidabile, meno potente e con consumi maggiori...

 Piaggio si vanta di aver vinto dei Mondiali GP con la Gilera 125.
 Per me, hanno la  vinto la Derbi e l'Aprilia...

 I cinesi hanno acquistato le "vecchie" Husqvarna (ex BMW, quelle "italiane") , le hanno rimarcate "SWM", e le vendono.
Ma chi le acquista, secondo me , è tutto tranne che un appassionato di "vere" SWM.
Troppo distanti.
 Piaggio potrebbe tranquillamente rimarcare una moto di produttori terzi con il nome "Gilera".
ma non credo assolutamente che le acquisteranno gli appassionati delle Gilera "vere".




Topo gigi

Hai ragione, la Piaggio in primis dovrebbe curare la qualita' e la funzionalita' delle vespe e scooter che produce! Se il progetto KTM 2t Iniezione e' veramente affidabile allora dovrebbero farsi una bella autoanalisi: avevano prototto il DTECH che e' stato abbandonato in un cassetto. Poteva essere rivisto migliorato e introdotto su cilindrate piu' importanti, per poi rilanciare un marchio  progettando una 250 2t INIEZIONE enduro e motard.

Gatto Silvestro53

Citazione di: Topogigi il 17 Gennaio 2018, 19:56:45
Hai ragione, la Piaggio in primis dovrebbe curare la qualita' e la funzionalita' delle vespe e scooter che produce! Se il progetto KTM 2t Iniezione e' veramente affidabile allora dovrebbero farsi una bella autoanalisi: avevano prototto il DTECH che e' stato abbandonato in un cassetto. Poteva essere rivisto migliorato e introdotto su cilindrate piu' importanti, per poi rilanciare un marchio  progettando una 250 2t INIEZIONE enduro e motard.

Il DiTech era troppo macchinoso e tradiva lo spirito del 2T che è la semplicità ... Ma già che avevano cominciato, potevano non buttare i soldi spesi e andare avanti sfruttando l'esperienza acquisita; sappiamo com'è andata.
La Piaggio faceva aerei, quando la KTM faceva biciclette; chi lo direbbe oggi!
Maurizio
Un 50ino non diventa perfetto quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...
(Libero adattamento da Antoine de Saint-Exupéry)

federosso

...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Tizio.8020

Citazione di: Gatto Silvestro53 il 17 Gennaio 2018, 21:05:03


Il DiTech era troppo macchinoso e tradiva lo spirito del 2T che è la semplicità ... Ma già che avevano cominciato, potevano non buttare i soldi spesi e andare avanti sfruttando l'esperienza acquisita; sappiamo com'è andata.
La Piaggio faceva aerei, quando la KTM faceva biciclette; chi lo direbbe oggi!
Maurizio

Beh, la Piaggio fa ancora aerei, e la KTM fa ancora biciclette!
Hanno scorporato le Societrà, ma quello fanno.

Gatto Silvestro53

#27
Citazione di: Tizio.8020 il 17 Gennaio 2018, 21:12:09
Citazione di: Gatto Silvestro53 il 17 Gennaio 2018, 21:05:03


Il DiTech era troppo macchinoso e tradiva lo spirito del 2T che è la semplicità ... Ma già che avevano cominciato, potevano non buttare i soldi spesi e andare avanti sfruttando l'esperienza acquisita; sappiamo com'è andata.
La Piaggio faceva aerei, quando la KTM faceva biciclette; chi lo direbbe oggi!
Maurizio

Beh, la Piaggio fa ancora aerei, e la KTM fa ancora biciclette!

Non è quello che intendevo; è la parola "quando" che dà il significato al mio pensiero ... ;).
M.
Un 50ino non diventa perfetto quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...
(Libero adattamento da Antoine de Saint-Exupéry)

Tizio.8020

 [asino[


Ach! Ho capito, scusa.
Tu intendevi dire che la Piaggio faceva gli aerei mentre la KTM era ancora ferma alle biciclette!

Beh, ma la KTM è passata attraverso crisi che l'hanno trasformata, e forse salvata.
Pensare che è "fallita" pur avendo vinto da poco diversi Mondiali di Motocross.

Topo gigi

Il sunto e' che ha vinto piu' KTM in 20 anni che Piaggio da quando esiste! Ci sara' un motivo???Poi se domani succede un'altra crisi mondiale e KTM sparisce per sempre, ci saranno sempre centinaia di migliaia di persone che nelle varie specialita' hai vari livelli  si sono di divertiti come matti e ne tramanderanno la storia! Un po' come noi Gileristi, se volete.