News:

15/02/2013 A Novegro riappare il BI4 con alcune moto ed uno spaccato del motore nello stand della FMI.

Menu principale

nordwest Italo Jap

Aperto da yumax, 08 Febbraio 2018, 22:10:12

Discussione precedente - Discussione successiva

Topo gigi

Quoto abbestiaaa Filippo!

yumax

Citazione di: federosso il 09 Febbraio 2018, 12:54:00
domanda: dal vero l'hai mai vista?

Guarda che risulta molto più ordinata.
Anche i terminali nell'insieme non sono così "fuori".

Comunque, oh...mica ve la voglio vendere.  :rotolol:

mi sembrava però curioso che fra tutti i mostriciattoli aveste pescato proprio questa come esempio di bruttura.
Infatti credevo fosse uno scherzo per l'ING!  [undecided]

In effetti era un gancio per l'inge e anche la punzecchiata con il termine cifone era per farlo uscire allo scoperto  :Bastard inside:
Pero in un confronto serio sulla moto confermo che a mio parere e' parecchi sgraziata e molto economica.
Io la valutai anni fa ma mi diede subito una brutta impressione.
Poi mettendogli le dovute attrezzature e spendendo un po di soldi senz'altro può dire la sua.

bigbore

Citazione di: Topogigi il 09 Febbraio 2018, 13:10:10
Big, ma non farmi ridere! Segui i commenti dei ragazzi del forum, sistemati la Nordy! Anzi se proprio vuoi comprarla la compri a poco e i pezzi buoni (iniezione cerchi e poco piu') li usi per fare la famosa NORDY 2.0 P.S. TROVATI una forca buona perche' di due non se nefa una decente!
ma il mio nordy è a posto, solo che lo hanno stroncato alla revisione... ma a maggio-giugno ci riprovo cambiando provincia però
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

bigbore

... e poi: ma l'avete provata o solo guardata? poi a uno che va in giro col C1 che mai gli importerà dell'estetica  :rotolol:
ovvio che non è la husqvarna 701 (che potrò permettermi solo quando non mi daranno più la patente) e nemmeno un nordwest ma come mezzo da diporto con qualche velleità sportiva, per me ci siamo.
Io temo che i nostri gilera da un anno all'altro ce li ritroveremo costretti al fermo, piaccia o no  :angry:
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

fanelliale

Citazione di: bigbore il 09 Febbraio 2018, 14:00:29
.......
Io temo che i nostri gilera da un anno all'altro ce li ritroveremo costretti al fermo, piaccia o no  :angry:

È lo stesso pensiero che ho fatto anch'io quando ho letto delle nuove direttive euro5.....quanto durerà, ed in quali termini, la possibilità di utilizzare i nostri macinini... [sad]

Filippo

siamo molto vicini ai trenta
Fidatevi di ciò che scrivo, non è farina del mio sacco. O me l'hanno suggerito oppure l'ho visto scritto da qualche parte

Topo gigi

No, onestamente non l'ho provata ma tenendo conto che il motore e' 660 non va una beata cippa; il mio amico per passarmi (di poco) doveva spremerla come un limone. Peccato che il mio Nordy era 350! Se avevo un Nordy 560 in ordine probabilmente lo avrei lasciato di stucco! E non parliamo delle sospensioni morbide, adatissime per ...andare al mare con le infradito.Direi che questa moto sia l'alternativa con le marce a chi non vuole spendere i soldi nel TMax. La peggior Husky o KTM e'una spanna sopra solamente paragonando la componentistica.

fanelliale

Citazione di: Filippo il 09 Febbraio 2018, 16:26:36
siamo molto vicini ai trenta

Francamente, nemmeno quelli li vedo più come una garanzia...

RC_true

Ohhhhh...boni ehhhhh!!!
Su quella moto mi sono vuotato i maroni per gestire alcuni componenti ( scarico, sospensioni, ruote, sella....e non mi ricordo cos'altro!).....anche se è statu un progetto "subito", nel senso che è stato progettato interamente in Giappone e poi industrializzato in Europa!
Anche a me fa C@g@re esteticamente...ma sono d'accordo col fine intenditore Big e con Fede....con poco si riesce ad avere tra le mani una moto più che onesta...l'ultima della schiera dei pomponi di una volta!
Certamente il motore al nostro Bi4 non lo vede neanche col binocolo..ma questo è una conseguenza dei balzelli dei vai Euro1,2,3,4 e via così...ed i miei cugini giapponesi, dovendo il motore andare di meno...hanno adeguato tutto il resto, per farla costare di meno!
Ecco...questo è un' altra cosa importante: questa moto è proprio nata quando la corsa ad abbassare i costi ha avuto la sua vampata iniziale ( vampata che è poi diventata un falò...se guardate tutte le moto meno la R1 ve ne renderete immediatamente conto!) ed in più è nata proprio per coprire dei mercati "poveri" ( il mercato che ne ha assorbito numeri maggiori è stata la Grecia...fate un po' voi!!!).
E su questa moto non si è nemmeno arrivati alle follie che si vedono oggi: si decide ( marchettariamente parlando!) di mettere un faro a led che costa una fucilata (rispetto ad un onesto faro ad incandescenza) e che non fà neanche tanta luce in più perchè...è figo e ce lo hanno tutti!!!!! E poi si è costretti a fare delle efficienze su altri componenti per recuperare la fucilata presa!!
Credetemi....spesso fare questo mestiere è molto più duro di quanto non si creda!!!

yumax

Citazione di: RC_true il 09 Febbraio 2018, 17:11:03
Ohhhhh...boni ehhhhh!!!
Su quella moto mi sono vuotato i maroni per gestire alcuni componenti ( scarico, sospensioni, ruote, sella....e non mi ricordo cos'altro!).....anche se è statu un progetto "subito", nel senso che è stato progettato interamente in Giappone e poi industrializzato in Europa!
Anche a me fa C@g@re esteticamente...ma sono d'accordo col fine intenditore Big e con Fede....con poco si riesce ad avere tra le mani una moto più che onesta...l'ultima della schiera dei pomponi di una volta!
Certamente il motore al nostro Bi4 non lo vede neanche col binocolo..ma questo è una conseguenza dei balzelli dei vai Euro1,2,3,4 e via così...ed i miei cugini giapponesi, dovendo il motore andare di meno...hanno adeguato tutto il resto, per farla costare di meno!
Ecco...questo è un' altra cosa importante: questa moto è proprio nata quando la corsa ad abbassare i costi ha avuto la sua vampata iniziale ( vampata che è poi diventata un falò...se guardate tutte le moto meno la R1 ve ne renderete immediatamente conto!) ed in più è nata proprio per coprire dei mercati "poveri" ( il mercato che ne ha assorbito numeri maggiori è stata la Grecia...fate un po' voi!!!).
E su questa moto non si è nemmeno arrivati alle follie che si vedono oggi: si decide ( marchettariamente parlando!) di mettere un faro a led che costa una fucilata (rispetto ad un onesto faro ad incandescenza) e che non fà neanche tanta luce in più perchè...è figo e ce lo hanno tutti!!!!! E poi si è costretti a fare delle efficienze su altri componenti per recuperare la fucilata presa!!
Credetemi....spesso fare questo mestiere è molto più duro di quanto non si creda!!!

Immaginavo e concordo.
Grazie Tru di questa breve ma intensa spiegazione.
Moh mi è tutto più chiaro. :up: :ok:

Topo gigi

Ing. Io non metto in dubbio il lavoro delle altre persone, siamo tutti a lottare per far quadrare i conti. L'estetica dei mezzi e' l'ultima delle cose che guardo.Qui contestavo il fatto che non mi sembra una gran furbata fare uno scarico a quel modo, peso messo in alto (?!?) aromatizzante per la giacca del passeggero e diciamolo esteticamente non condivisibile per non parlare del supporto pedane passeggero, oppure del parafango anteriore inguardabile. Il resto della componentistica (forcellone, motore e forca) tranne i cerchi e poco piu' non offre una base tale da pensar che spenderci dei soldini ne valga la pena.

bigbore

pepeeereeepepepereeee....

ecco il generale Rc-True con tre battaglioni al seguito giungere in soccorso dell'accerchiato fort Bigbore (che, per inciso era pronto a vendere cara la pelle) e fare piazza pulita di tutte quelle canaglie  :rotolol: :rotolol: :rotolol:

Adesso comunque è chiaro perchè quell'aspetto "strano". Il designer giapponese era sofferente di emorroidi quel giorno e infatti anni dopo, al restyling, ha rimediato parzialmente al casino fatto.



"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta".

Tizio.8020

#27
Ho abitato per sette anni di fianco al concessionario Yamaha.
Lo conosco da quando facevamo i Motorally assieme (no: lui aveva un Team di dodici piloti!), quindi dal 1989.
Fu lui che mi tenne in "conto vendita" la Nordwest tanti anni, che mi ri-vendette la Cagiva WMX del mio socio (e cercava cìdi convincermi a NON prenderla!, perchè ne avevo già una, identica, rotta).
Quando aveva una Gilera in officina gli ho mandato i file della "revisione motore Bi4" e della "Revisione pompa acqua", etc etc,.
Insomma, non dico che me le avrebbe fatte provare tutte, ma quasi!

Beh, tolta la WR 250 R, tutte le altre gliele ho lasciate volentieri.
Non ho visto nessuna moto "moderna" in tutti questi anni che mi abbia attirato.
Ma non solo Yamaha, parlo in generale!
Purtroppo le libertà che abbiamo avuto fino al 1995 ce le scordiamo.
Sì, vanno meglio, una qualunque "naked" ha più cavalli della più potente sportiva di tanti anni fa...ma non mi fannno sugo.
Ho provato la prima R1, nel 1998, poi ne ho provata una del , mi pare, 2012.
Scelgo la prima senza nemmeno pensarci.
Anzi, se non avessi fatto la cazzata di smontarle, sceglierei la  Honda CBR 900 RR 1992, o la Honda VFR 750 F 1993.
Moto con un'anima, non degli elettrodomestici.

Vero che costano molto meno.
La mia Suzuki DRZ 400 S costava, nel 2002, oltre 7400 €.
Adesso ci prendi una "naked" 4 cilindri e ti restano dei soldi...


Topo gigi

Big, a sto' giro l'hai combinata "grossa"...per buttare in corner penso che ti ci vorra l'aiuto del comandante Streeker :o o l'intervento del Gran GSA IN PERSONA! :phone:

pegaso_grigio

Io quel motore l'ho provato, sulla cugina Strada di Aprilia. Tutto l'insieme mi era parso molto facile sembrava una bicicletta per come si portava ma anche per il tipo di erogazione che aveva, il mio Pegaso, o il mio Bi4 500 sono decisamente più coinvolgenti.

Della Yamaha non so, ma certo se si parte tirando la cinghia il risultato viene sicuramente strettino...
A volte la "macchina" del tempo.... è soltanto una moto


La cura per ogni cosa è l'acqua salata!  Il sudore, le lacrime o il mare.


A piedi cammino, con l' auto viaggio, con la moto sogno.