News:

17/02/2013 Viene pubblicato l'elenco delle moto di interesse storico FMI. Sono presenti tutte le moto con motore BI4 Gilera

Menu principale

Il futuro è elettrico ...

Aperto da Gatto Silvestro53, 21 Maggio 2018, 23:54:02

Discussione precedente - Discussione successiva

yumax

Citazione di: Apelle il 24 Maggio 2018, 18:51:03
Citazione di: Topogigi il 24 Maggio 2018, 14:02:46nessuno di noi puo' aver un conto attendibile delle spese al km di un sistema o l'altro
Il punto è tutto qua.
Qualsiasi cosa noi si dica proviene da ciò che il "sistema" vuole raccontarci, e ciascuno di noi lo riceve come meglio si sente "sintonizzato".
Di conseguenza, come dicevo, fare affermazioni categoriche in materia, in entrambi i sensi, è realmente sbagliato e improponibile.

Io non categorizzo nulla, dico solo che *ho dei dubbi* sui conti sfavorevoli all'elettrico in termini di impronta ecologica, e i miei dubbi possono trovare ampio fondamento nel fatto che le "cattive notizie" è assai probabile siano "sponsorizzate" dal cartello del petrolio.
Che continuerà a sponsorizzarle finché non riuscirà a impadronirsi anche del cartello dell'elettrico, e allora come per magia si dimostrerà ampiamente come l'elettrico sia la panacea di tutti i mali.
E che non ritengo in alcun modo risolutivo "once and for all" il passaggio al gas.
E quest'ultimo punto lo sostengo in forza della mia formazione scientifica di geologo.

Oltre non vado ed evito di andare.

Peraltro concordando in toto sul fatto che, per tutte le ragioni che hai elencato, il full electric al momento è DAVVERO improponibile.

Ma ribadisco che non è una buona ragione per dismettere una soluzione che ha MOLTI punti interessanti e potenzialità.

Stop.


L'attuale sistema full electric ha anche la grossa pecca dell`autonomia e dei tempi di ricarica improponibili, per non parlare della scarsita`di punti di ricarica. Scusate io sono ecologista ma sono anche una persona molto pratica, finche` non ne migliorano le prestazioni il sistema e'improponibile.
[/quote]

:ok:

Topo gigi

In questo bel topic abbiamo parlato delle possibilità attuali che abbiamo per cercare di inquinare di meno. Vivendo in una località di mare mi sorgono spontanee alcune domande in tema di ecologia. Tutti i natanti che circolano sono soggetti a norme anti inquinamento come i mezzi stradali? Dall'odore che emanano quando passano non si direbbe! :rotolol: RICAPITOLANDO: in questo paese che cerca di essere al top nella lotta all' inquinamento, si tartassano tutti  gli utenti stradali e  si propongono dubbie soluzioni alternative poi sul mare circola di tutto!! Diesel entrobordo euro 0, motori 2T e 4T tutti di grossa cilindrata, euro MENO UNO o giù di lì... Se ho sbagliato qualcosa spiegatemelo...perché più il tempo passa e piu' mi sento alieno in casa mia!

Gatto Silvestro53

Citazione di: Topogigi il 30 Maggio 2018, 22:25:36
In questo bel topic abbiamo parlato delle possibilità attuali che abbiamo per cercare di inquinare di meno. Vivendo in una località di mare mi sorgono spontanee alcune domande in tema di ecologia. Tutti i natanti che circolano sono soggetti a norme anti inquinamento come i mezzi stradali? Dall'odore che emanano quando passano non si direbbe! :rotolol: RICAPITOLANDO: in questo paese che cerca di essere al top nella lotta all' inquinamento, si tartassano tutti  gli utenti stradali e  si propongono dubbie soluzioni alternative poi sul mare circola di tutto!! Diesel entrobordo euro 0, motori 2T e 4T tutti di grossa cilindrata, euro MENO UNO o giù di lì... Se ho sbagliato qualcosa spiegatemelo...perché più il tempo passa e piu' mi sento alieno in casa mia!

Luigi, anche chi vive in città non di mare ha i suoi effluvi incontrollati. Almeno a Roma e dintorni i mezzi comunali (quelli che ogni tanto prendono fuoco) sono da sempre totalmente fuori controllo, perennemente anneriti di fuliggine. Bell'esempio. Ma hanno messo qualche linea di filobus negli anni passati; peccato che vadano a corrente solo in periferia. Poi si disconnettono e vanno a gasolio nel centro storico. Addirittura la vecchia giunta li aveva fermati in deposito (all'aperto a marcire). Almeno adesso li hanno rimessi in funzione e dopo qualche rogna da "ossidazione" pare che viaggino regolarmente, malgrado la stampa "di regime" lo neghi. Purtroppo ci vuole un sacco di tempo per risanare una città stuprata da decenni.
Maurizio
Un 50ino non diventa perfetto quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...
(Libero adattamento da Antoine de Saint-Exupéry)

Apelle

Citazione di: Topogigi il 30 Maggio 2018, 22:25:36
In questo bel topic abbiamo parlato delle possibilità attuali che abbiamo per cercare di inquinare di meno. Vivendo in una località di mare mi sorgono spontanee alcune domande in tema di ecologia. Tutti i natanti che circolano sono soggetti a norme anti inquinamento come i mezzi stradali?
Sì, assolutamente, anche se non in maniera stretta come questi ultimi, ma il cerchio si sta stringendo anche sui motori marini.

QUI credo si trovi il più recente "stato dell'arte" in materia di normativa anti-inquinamento per i motori marini.
Certamente c'è più "tolleranza" che rispetto all'asfalto, ma sembra destinata a finire.
Il "guaio", specie relativamente all'effettivamente fastidioso odore che si lasciano sempre dietro la maggior parte dei piccoli motori marini, è che il 2T la fa ancora da padrone e le limitazioni alle emissioni sono state introdotte solo relativamente di recente.
Inoltre il motore da barchetta, gommone & C. si è abituati ad "annusarlo" in spiaggia o cmq in condizioni di aria relativamente pulita, diversamente dalle strade di città, quindi salta più "al naso".


Citazione di: Topogigi il 30 Maggio 2018, 22:25:36
Dall'odore che emanano quando passano non si direbbe! :rotolol: RICAPITOLANDO: in questo paese che cerca di essere al top nella lotta all' inquinamento, si tartassano tutti  gli utenti stradali e  si propongono dubbie soluzioni alternative poi sul mare circola di tutto!! Diesel entrobordo euro 0, motori 2T e 4T tutti di grossa cilindrata, euro MENO UNO o giù di lì... Se ho sbagliato qualcosa spiegatemelo...perché più il tempo passa e piu' mi sento alieno in casa mia!
E beh, certo, ci sono molti motori vecchi a classificazione EURO tendente a zero o anche meno, e sono autorizzati a continuare a circolare fino alla loro naturale "estinzione".
Ma... come vogliamo considerare questa cosa?
Se li leviamo di mezzo, di colpo, daremmo una mazzata tremenda ai proprietari, che si vedrebbero scaraventare sulla schiena un "piombo" spaventoso non solo invendibile ma cmq ancora costoso per le inevitabili spese di rimessaggio/alaggio ecc.
E saremmo subito tutti a dire, e con ragione, aggiungo, "governo bastardo, ce l'ha con il popolo".

Quella di lasciar andare a esaurimento i vecchi motori, mi sembra la soluzione più equa e, tutto sommato, *globalmente* sostenibile.
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

Topo gigi

A mio avviso la legge dovrebbere essere uguali per tutti, sia su strada che in mare. Se un motore inquina lo fa ovunque sia usato, e qui si torna ad avercela sempre con i soliti poveri politici... :rotolol: :rotolol: Cosa aspettano ad iniziare a mettere un termine all' utilizzo dei 2T in mare? Mettesero un bel incentivo per la sostituzione con motori nuovi idem per i diesel, con buona pace di chi e benestante e a la barca.

Apelle

Ah beh, se la mettiamo sulla lotta tra poveri, o sul fatto che "se hanno incul@to me, allora che muoia Sansone con tutti i Filistei", non ne usciamo.

I ricchi se ne fottono, più o meno, mentre il danno continui a farlo ai poveracci che si ammazzano a fine mese per poter pagare d'inverno il posteggio e d'estate il gavitello a cui tengono il gozzetto con l'Evinrude da una misera manciata di cavalli. E magari hanno solo una Panda dell'89 e nessun garage, quindi come spese generali siamo equivalenti a tanti altri.

Come con le moto e i bolli delle ventennali ributtati sulla schiena dei collezionisti. Io lo so bene per esperienza vissuta e tuttora pesantemente incidente sul mio magrissimo bilancio.
Ma se guardi quante moto ho e dove abito, con questo modo di pensare dirai che sono un riccastro e non mi devo lamentare.

Per quanto io sia il primo a voler buttare sul rogo i nostri politici, ci vuole cmq sempre un po' di elasticità, specie quando si tratta di questioni così ampiamente ramificate.

Incentivi? e chi li finanzia?
Per una cosa oltretutto abbondantemente oltre l'80% di superfluo.
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

Gatto Silvestro53

#36
Caro Luigi, il 2T è il solito falso problema. In America Johnson ed Evinrude producono da tempo dei 2T che inquinano meno dei 4T http://www.evinrude.com/it-IT/motori/e-tec.html
Mi piacerebbe sapere invece quanto particolato o emissioni in genere, produce un traghetto in porto per le normali operazioni di attracco, sbarco, sosta, imbarco e partenza ... e che incidenza ha la direzione del vento (di mare o di terra) sull'inquinamento cittadino. Magari Apelle lo sa ...
Maurizio

... e aggiungo ... La nautica da diporto è poca cosa, soprattutto in Italia che è penalizzata e poco sviluppata essendo considerata "roba da ricchi", rispetto al trasporto commerciale su gomma e, nelle città portuali, all'incidenza della navigazione da crociera e commerciale.
M.
Un 50ino non diventa perfetto quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...
(Libero adattamento da Antoine de Saint-Exupéry)

Apelle

Citazione di: Gatto Silvestro53 il 31 Maggio 2018, 14:12:06
Caro Luigi, il 2T è il solito falso problema. In America Johnson ed Evinrude producono da tempo dei 2T che inquinano meno dei 4T http://www.evinrude.com/it-IT/motori/e-tec.html
Mi piacerebbe sapere invece quanto particolato o emissioni in genere, produce un traghetto in porto per le normali operazioni di attracco, sbarco, sosta, imbarco e partenza ... e che incidenza ha la direzione del vento (di mare o di terra) sull'inquinamento cittadino. Magari Apelle lo sa ...
Non ne ho idea, no, e neppure so come potrei fare ad averla.
Ma è vero che sia a Genova (soprattutto, ovviamente) che a Savona, il problema delle navi accese in porto è quanto meno dibattuto periodicamente, anche se ignoro con quanto merito da una parte o dall'altra.
Ma una nave non la puoi spegnere, alla tecnologia attuale. C'è poco da fare.

E poi, se tiriamo in ballo le navi, allora vale anche per gli aerei.
Lo sapete che le aree circostanti gli aeroporti sono costantemente "spruzzate" dagli scarichi degli aerei in decollo/atterraggio?

L'inquinamento è una cosa in linea di principio piuttosto semplice da figurarsi: più è grosso il motore, più carburante utilizza e, di conseguenza, più gas di scarico emette.
La tossicità dei vari gas ovviamente dipende da molti fattori ma è fuori discussione che un Ciao che bruci la peggiore benzina del mondo non emetterà mai tanto materiale inquinante quanto un SUV da 3000cc o più.
Quindi le navi, e gli aerei, dovrebbero essere i primi a saltare?
Per me va anche bene eh, ma insomma...

Come dicevo, flessibilità, non dichiarazioni di principio decontestualizzate.

Quanto alle innovazioni tecnologiche Evinrude sui 2T, sembrano interessanti, ma finché non rendono pubblici dei dati misurati e riproducibili, ma si limitano a dichiarare che ai loro motori non bisogna neppure cambiare mai l'olio... beh, la puzza di marketing sale alle stelle.


"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

Matte

Per misurare la distribuzione di una sostanza inquinante al suolo (che dipende anche dal vento e dall'altezza da cui esce l'emissione) potete usare la legge di sutton :smiley:
Ciao
Paolo
Perché sono qui? Gilera KZ 125

Apelle

Citazione di: Matte il 31 Maggio 2018, 16:41:13
Per misurare la distribuzione di una sostanza inquinante al suolo (che dipende anche dal vento e dall'altezza da cui esce l'emissione) potete usare la legge di sutton :smiley:
Direi che sono il più vicino a quel principio, nel caso...  [nerd]
"dicono che quelli con gli occhi azzurri hanno la testa piena d'acqua... pensa quelli con gli occhi marroni"

Topo gigi

Allora mettiamola cosi': chi ha la barca e non la usa per lavoro ma per diletto, molto probabilmente ha anche buone o ottime entrate che gli permettono di mantenerla assieme alle auto (ormai nelle famiglie c'è ne minimo due) e ad altri beni di proprietà...quindi in proporzione ai suoi beni è giusto che pagli. Alla favola del poveraccio che ha solo una vecchia seicento scassata e riesce a mantenersi la barchetta di Geppetto a malapena, scusatemi ma non ci credo...e comunque non è il poveretto che intendevo colpire. Io vivo molto tempo a Bocca di Magra e vi assicuro che qui di imbarcazioni sopra i 5 metri di lunghezza e di yacht il weeek end passano con la frequenza delle auto sulla A12. Per intenderci se un tizio ha problemi ad arrivare in fondo al mese ma gira con al polso un Rolex o è un pazzo oppure qualcosa che non torna c'è...

Gatto Silvestro53

Personalmente non sono dell'idea che colpire e/o punire "i ricchi" sia la strada buona per far funzionare le cose in genere e l'economia in particolare. Sono una vittima di questa politica dal 2012, quando ho dovuto mettere in stand by la mia attività editoriale per lo sconsiderato attacco ai beni di lusso, che ha messo in ginocchio svariati settori dell'economia italiana, compresa la cantieristica che sia tu che Apelle conoscerete meglio di me. Addentrarci sul funzionamento dell'economia provoca inesorabilmente la scivolata in discorsi sulla politica italiana e quindi qui mi fermo, permettendomi solo di dire che se la gente non spende si ferma tutto e se non facciamo spendere chi i soldi li ha, chi altri lo potrà fare?
Non c'entra niente col titolo della discussione, ma centra lo stesso ...! :ciao:
Maurizio
Un 50ino non diventa perfetto quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...
(Libero adattamento da Antoine de Saint-Exupéry)

pegaso_grigio

Fino ad ora le vostre dissertazioni nautiche le ho trovate giuste, ma credo che il problema sia anche relativo ai numeri, due auto se non tre per famiglia inquinano certo di più di un gommone ogni 10 famiglie. e credo di aver esagerato per eccesso. Alzino la mano i possessori di una bagnarola motorizzata......














































































che non sia un GSA
A volte la "macchina" del tempo.... è soltanto una moto


La cura per ogni cosa è l'acqua salata!  Il sudore, le lacrime o il mare.


A piedi cammino, con l' auto viaggio, con la moto sogno.

Topo gigi

Mi spiace perché mi rendo conto di essere andato OT.  [asino[ Averla sta' bagnarola...Sarà meglio tornare sul tema elettrico/ecologico altrimenti mi si tappa la vena...  :rotolol: :rotolol: [CFASD]

Gatto Silvestro53

Ok! Le Smart attuali sono solo a benzina, dal 2020 mi pare che saranno solo elettriche. Vi risulta? Quanto costeranno?
M.
Un 50ino non diventa perfetto quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...
(Libero adattamento da Antoine de Saint-Exupéry)