Autore Topic: Da che modello Bi4 partiamo?  (Letto 8420 volte)

Offline bigbore

  • Utente d'Elite
  • Post: 6494
  • Sesso: Maschio
  • Skype: GSA: what else
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #15 il: 25 Novembre 2018, 11:07:48 »
La piastra inferiore dovrei averla... tocca andare pero' al Monte Rusca  :-\
« Ultima modifica: 25 Novembre 2018, 15:41:40 da Gatto Silvestro53 »
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta”.

Offline federosso

  • Utente d'Elite
  • Post: 12047
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #16 il: 25 Novembre 2018, 11:58:25 »
...
- Chi misura il diametro esatto dello pneumatico anteriore "fresco" in ordine di marcia (gonfiato a 1,8 bar)? Va bene anche la circonferenza presa con uno spago e poi misurata col metro.
...

Curiosità mia, spero di non sporcare il topic:

A cosa ti serve questa misura esatta e così precisa?
Lo chiedo perchè:
 sicuri che tutte le marche e modelli di gomma abbiano la solita identica circonferenza da nuovi?

Non metto in dubbio la necessità della tua richiesta, è che io, a idea non comprovata, avrei detto che differenze nell'ordine dei mm tra un modello e l'altro di gomma ci fossero.
« Ultima modifica: 25 Novembre 2018, 15:41:57 da Gatto Silvestro53 »
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Offline pegaso_grigio

  • Utente d'Elite
  • Post: 4794
  • Sesso: Maschio
  • Skype: DAKOTA 500
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #17 il: 25 Novembre 2018, 12:18:30 »
...
- Chi misura il diametro esatto dello pneumatico anteriore "fresco" in ordine di marcia (gonfiato a 1,8 bar)? Va bene anche la circonferenza presa con uno spago e poi misurata col metro.
...

Curiosità mia, spero di non sporcare il topic:

A cosa ti serve questa misura esatta e così precisa?
Lo chiedo perchè:
 sicuri che tutte le marche e modelli di gomma abbiano la solita identica circonferenza da nuovi?

Non metto in dubbio la necessità della tua richiesta, è che io, a idea non comprovata, avrei detto che differenze nell'ordine dei mm tra un modello e l'altro di gomma ci fossero.


Ci sono ci sono... anche di larghezza del battistrada
« Ultima modifica: 25 Novembre 2018, 15:42:17 da Gatto Silvestro53 »
A volte la "macchina" del tempo.... è soltanto una moto


La cura per ogni cosa è l'acqua salata!  Il sudore, le lacrime o il mare.


A piedi cammino, con l' auto viaggio, con la moto sogno.

Offline Gatto Silvestro53

  • Moderator
  • Utente d'Elite
  • Post: 1584
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #18 il: 25 Novembre 2018, 12:48:59 »
La piastra inferiore dovrei averla... tocca andare pero' al Monte Rusca  :-\


Se nessuno ne ha una "più comoda", ti toccherà, ma senza fretta.
Grazie,
Maurizio
« Ultima modifica: 25 Novembre 2018, 15:42:36 da Gatto Silvestro53 »
Un 50ino non diventa perfetto quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...
(Libero adattamento da Antoine de Saint-Exupéry)

Offline Gatto Silvestro53

  • Moderator
  • Utente d'Elite
  • Post: 1584
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #19 il: 25 Novembre 2018, 13:12:38 »
...
- Chi misura il diametro esatto dello pneumatico anteriore "fresco" in ordine di marcia (gonfiato a 1,8 bar)? Va bene anche la circonferenza presa con uno spago e poi misurata col metro.
...

Curiosità mia, spero di non sporcare il topic:

A cosa ti serve questa misura esatta e così precisa?
Lo chiedo perchè:
 sicuri che tutte le marche e modelli di gomma abbiano la solita identica circonferenza da nuovi?

Non metto in dubbio la necessità della tua richiesta, è che io, a idea non comprovata, avrei detto che differenze nell'ordine dei mm tra un modello e l'altro di gomma ci fossero.


Differenze ce ne sono sicuramente e non marginali. Considera poi che la copertura che andrebbe usata, ha anche i tasselli da fuoristrada, differenti da modello a modello, che vanno a variare non di poco il diametro. Cercheremo di fare delle simulazioni partendo da un dato certo, anche se di gomma "stradale".
Le misure servono per calcolare l'avancorsa, dato che stabilisce il carattere dell'avantreno nelle reazioni sul terreno.
Per calcolarla serve l'inclinazione del cannotto, l'avanzamento delle piastre (e del perno ruota nel caso di forcelle con perno non in asse) e il diametro dello pneumatico.
Ecco i dati di tre moto che prenderemo come riferimento per le prime considerazioni.
L'inclinazione del cannotto a detta della casa è sempre di 27°:
- NordWest - 92mm
- Cobra - 106mm
- Rc600R - 113mm
Maurizio
« Ultima modifica: 25 Novembre 2018, 15:42:57 da Gatto Silvestro53 »
Un 50ino non diventa perfetto quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...
(Libero adattamento da Antoine de Saint-Exupéry)

Offline Gatto Silvestro53

  • Moderator
  • Utente d'Elite
  • Post: 1584
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #20 il: 26 Novembre 2018, 00:26:09 »
Come si deduce dalle misure che ho indicato sopra, le quote NordWest sono probabilmente troppo estreme per andare sullo sterrato. Immagino che dovremmo cercare di avvicinarci ai 100mm di avancorsa, che guarda caso è il dato "storico" di riferimento delle moto di una volta quando le strade erano un alternanza fra asfalto e sterrati più o meno ghiaiosi. Partendo da lì si possono fare degli aggiustamenti senza cambiare niente, solo alzando e/o abbassando ammortizzatore e forcella, lavorando quindi sull'inclinazione di quest'ultima.
Forse lasciando le piastre originali (contrariamente a quanto ho detto a proposito della WP del Kappa caldeggiata da Marzio-Yumax) e montando l'unità a perno avanzato, già ci si avvicina ai 100mm ...😉.
Qualcuno ha qualche altra idea, magari migliore di questa...?
Maurizio

P.S.
Dopodomani misuro la gomma "rain" della Piuma e uso quella come riferimento per fare due conti ... ;). La usavano anche nelle gare Supermotard con molto sterrato. Se ne facessero ancora con quel disegno e una mescola non troppo morbida, potrebbe addirittura essere un'opzione da provare.
M.
« Ultima modifica: 26 Novembre 2018, 00:35:18 da Gatto Silvestro53 »
Un 50ino non diventa perfetto quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...
(Libero adattamento da Antoine de Saint-Exupéry)

Offline Tizio.8020

  • Utente d'Elite
  • Post: 6944
  • Sesso: Maschio
  • Skype: GSA manco morto
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #21 il: 26 Novembre 2018, 23:16:53 »
Io al tempo avevo acquistato la forcella del SuperTenerè 750 (compresa di pinze freno) prorpio per adattarla sul telaio Nordwest.
Dato che ha gli steli di diametro 43 mm, basta usare una coppia di piastre RC C, quindi la compatibilità è certa.
Poi ovviamente serve adattare una ruota ed una coppia di dischi.
Ma se la moto deve corrispondere alla scheda DGM, tutto questo non si può fare...




Ai tempi dei campionati motard "minori", per avere le gomme rain ci si arrangiava scolpendo le vecchie "semislick" con il macchinino elettrico!

Offline Gatto Silvestro53

  • Moderator
  • Utente d'Elite
  • Post: 1584
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #22 il: 26 Novembre 2018, 23:31:22 »
Se la preparazione è su base NordWest, le forcelle dovranno essere rovesciate e con due dischi da 270. La cosa sarà un po' più complicata, ma su questo non ci piove. Non verrà proprio uguale, ma la somiglianza dovrà esserci ...
Maurizio
Un 50ino non diventa perfetto quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...
(Libero adattamento da Antoine de Saint-Exupéry)

Offline federosso

  • Utente d'Elite
  • Post: 12047
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #23 il: 27 Novembre 2018, 05:29:09 »
ma in quel caso i cerchi come potranno essere ?

A) quelli di serie  :down:
B) in lega 3 razze similari agli originali (tipo monster) ma molto più leggeri
C) possono essere a raggi

...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Offline Gatto Silvestro53

  • Moderator
  • Utente d'Elite
  • Post: 1584
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #24 il: 27 Novembre 2018, 11:05:50 »
Da qualche parte si era già detto che le ruote sarebbero state a raggi, la differenza maggiore dal punto di vista estetico. I cerchi con le misure a libretto si trovano facilmente. Dovrei averli già in casa, neri ... usati nella prima versione della mia Yamaha Motard.
Maurizio
Un 50ino non diventa perfetto quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...
(Libero adattamento da Antoine de Saint-Exupéry)

Offline pegaso_grigio

  • Utente d'Elite
  • Post: 4794
  • Sesso: Maschio
  • Skype: DAKOTA 500
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #25 il: 27 Novembre 2018, 17:10:05 »

Ma se la moto deve corrispondere alla scheda DGM, tutto questo non si può fare...


La moto deve essere in regola col codice della strada, e con la revisione fatta e sebbene tu abbia perfettamente ragione nel far coincidere le cose con la corrispondenza alla scheda DGM, sappiamo tutti che non è sempre necessariamente cosi coincidente.... per cui.... :beer1:
A volte la "macchina" del tempo.... è soltanto una moto


La cura per ogni cosa è l'acqua salata!  Il sudore, le lacrime o il mare.


A piedi cammino, con l' auto viaggio, con la moto sogno.

Offline Topo gigi

  • Utente Autorevole
  • Post: 817
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #26 il: 27 Novembre 2018, 20:58:37 »
Per favore continua Pegaso. 

Offline yumax

  • Utente d'Elite
  • Post: 3288
  • Sesso: Maschio
  • lu le dur ma mi moli no!!
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #27 il: 27 Novembre 2018, 21:03:31 »
Da qualche parte si era già detto che le ruote sarebbero state a raggi, la differenza maggiore dal punto di vista estetico. I cerchi con le misure a libretto si trovano facilmente. Dovrei averli già in casa, neri ... usati nella prima versione della mia Yamaha Motard.
Maurizio
quella posteriore può essere composta dal mozzo RC e canale 5,00 x 17 raggiatura quella che vuoi. io ho usato un canale della Honda CRF con raggiatura Inglese, ho forato in corrispondenza della posizione dei nipples in modo che è diventata Italiana e va bene.
Quella anteriore è il vero problema, NON esiste un mozzo da montare paro paro.
Il mozzo che più si avvicina è quello del Aprilia Tuareg Wind 600 DD ma vanno cambiati i cuscinetti mettendo dei supe fini da diam interno 17 mm al posto dei 15 dell'aprilia. poi vanno fatti fare i dischi da 260 mm spessore 5 - 6 m.
la ruota più vicina alle esigenze che stai cercando di soddisfare tu è quella che ho fatto io.

Il limite sucessivo è la scelta delle pinze, o metti delle beringer piatte anche a sei pistoncini o metti le sue grimeca e basta.
Io sto cercando e ci riuscirò di mettere le Brembo ma c'è da lavorare sugli attacchi e sui dischi non ultimo va ridotto l'ingombro laterale della pinza stessa.
La ruota è questa.

[ I visitatori non possono visualizzare gli allegati ]

quella posteriore è questa.

[ I visitatori non possono visualizzare gli allegati ]



Offline yumax

  • Utente d'Elite
  • Post: 3288
  • Sesso: Maschio
  • lu le dur ma mi moli no!!
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #28 il: 27 Novembre 2018, 21:05:02 »
l'alternativa, costi a parte, è questa. va tenuto conto che con questa c'è l'avancorsa che probabilmente soddisferebbe l'esigenza dei 100 mm.

[ I visitatori non possono visualizzare gli allegati ]

Offline Topo gigi

  • Utente Autorevole
  • Post: 817
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #29 il: 27 Novembre 2018, 21:39:40 »
Per l'impianto nuovo doppio disco in foto ci vuole dei bei soldini. (circa 1300 euro)
E non capisco perché vuoi montare pinze diverse dalle Grimeca, forse mancano di potenza o cos'altro?!? Da notare che nel kit sopracitato le pinze sono a singolo pistone è se frenano quelle... Per quanto riguarda il maledetto mozzo anteriore io terrei presente anche la dritta del Liba che propone il mozzo della Yamaha Supertenere' che è di più facile reperibilità. Cmq non metto in dubbio che sulla carta sembri tutto facile ma poi bisogna far "quagliare" il tutto!!      P. S.
 Il mozzo Aprilia non si può tornire per poter montare i cuscinetti  da 17 idonei??