Autore Topic: Da che modello Bi4 partiamo?  (Letto 8413 volte)

Offline Topo gigi

  • Utente Autorevole
  • Post: 814
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #60 il: 29 Novembre 2018, 21:36:30 »
In alternativa ho un serbatoio originale Nordy su cui sperimentare. Utilizzando il radiatore unico si libera lo spazio dei vecchi radiatori e del manicotto che collega i due radiatori sopra al telaio.  Molto spazio riconvertibile in volume utile al serbatoio che visivamente potrebbe valere 4/5 litri o forse più.
Dato che il serbatoio Big si abbina esclusivamente all'utilizzo del radiatore unico, bisogna capire se l'idea che ho proposto è interessante quindi perseguibile.
In tal caso si può procedere a fare una ricerca più precisa su gli aumenti dei volumi. Se ne vale la pena in seguito realizzare un serbatoio in vetroresina, fibra o alluminio.

Offline RC_true

  • Esperto Consulente Bi4
  • Utente d'Elite
  • Post: 6028
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #61 il: 29 Novembre 2018, 22:09:29 »
In alternativa ho un serbatoio originale Nordy su cui sperimentare. Utilizzando il radiatore unico si libera lo spazio dei vecchi radiatori e del manicotto che collega i due radiatori sopra al telaio.  Molto spazio riconvertibile in volume utile al serbatoio che visivamente potrebbe valere 4/5 litri o forse più.
Dato che il serbatoio Big si abbina esclusivamente all'utilizzo del radiatore unico, bisogna capire se l'idea che ho proposto è interessante quindi perseguibile.
In tal caso si può procedere a fare una ricerca più precisa su gli aumenti dei volumi. Se ne vale la pena in seguito realizzare un serbatoio in vetroresina, fibra o alluminio.

Sì...il radiatore unico è fattibile sul Nordie....lo avevamo fatto anche in Gilera, ma poi si prefer tenere tutto uguale al Cobra! Se non ricordo male si usò quello dell'SP01 con non mi ricordo che ventola (la ventola sul Bi4 è indispensabile!).
credo anch'io che a questo punti si liberi un mare di volume e non si stravolgerebbe niente della linea.
Però anche I serba posteriori sono un plus....se si vuole fare un rifornimento al giorno!
In ogni caso mi sembra che il percorso di quest'anno sia meno critic da questo punto di vista!!!

Offline Topo gigi

  • Utente Autorevole
  • Post: 814
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #62 il: 29 Novembre 2018, 22:49:35 »
Il lavoro fatto con criterio non è mai tempo perso, domani pomeriggio incomincio a modellare dei volumi aggiuntivi al serbatoio in schiuma o equivalente per capire l'entita del guadagno volumetrico.

Offline RC_true

  • Esperto Consulente Bi4
  • Utente d'Elite
  • Post: 6028
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #63 il: 29 Novembre 2018, 23:26:00 »
Il lavoro fatto con criterio non è mai tempo perso, domani pomeriggio incomincio a modellare dei volumi aggiuntivi al serbatoio in schiuma o equivalente per capire l'entita del guadagno volumetrico.

Lasciagli comunque degli sfoghi d'aria per il radiatori!

Offline Gatto Silvestro53

  • Moderator
  • Utente d'Elite
  • Post: 1584
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #64 il: 30 Novembre 2018, 00:37:14 »
Lo scarico originale non ci sarà (5 chili circa) e il serbatoio ausiliario posteriore destro può essere sfruttabile in toto (per un totale di ca. 25 Lt., confermi Vittorio?), perché gli scarichi sono liberi nella Gibraltar e andrebbero singoli, piccoli, bassi (e rumorosi !!!). I silenziatori li ho già in casa in carbonio (foto in arrivo, da verificare il rendimento, devo confrontarmi con Motorino ...).
Belle e intriganti anche le altre soluzioni per l'autonomia, ma tutte più complicate, e forse costose ...
Maurizio
« Ultima modifica: 30 Novembre 2018, 00:49:18 da Gatto Silvestro53 »
Un 50ino non diventa perfetto quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...
(Libero adattamento da Antoine de Saint-Exupéry)

Offline liba

  • Utente d'Elite
  • Post: 4693
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #65 il: 30 Novembre 2018, 07:29:53 »
buongiorno Micio...

lo scarico basso è un argomento su cui ci ho "strolicato" non poco. i pro sono che il calore se se va per fatti suoi - e questo non è poco-, poi ti libera spazio dietro e raffredda meglio il davanti, cosa importante su questi motori.

l'unico problema è la luce da terra che si abbassa considerevolmente con il passaggio del tubo di scarico.

unica soluzione è la marmitta della aereodinamica: "Y" vicinissima alle uscite testata, tubo a diametro variabile che scivola quasi appoggiato al lato sx a filo con la coppa olio. il cielo da terra è salvo, ma purtroppo devi obbligatoriamente montare le pedane centrali a telaio e più alte di 4-5 cm negli attacchi per consentire al tubo marmitta di passare, causa di questo bisogna fare il leverismo della leva cambio.
chiaramente bisogna fare il paracoppa, ma è facile in quanto il tubo marmitta non ingombra sotto.


per Tizio.. questa belva è stata fatta su telaio nordwest, l'aereodinamica si è abbassata di quel giusto che mi ha concesso di toccare sulle punte.. su quella con il telaio R mi serviva lo sgabello..

spero di essermi spiegato, ma sul post della araba fenix - che non so dove sia- ci sono foto ravvicinate
« Ultima modifica: 30 Novembre 2018, 07:34:11 da liba »
volentieri vi racconto le mie esperienze, ma non sono mai oro colato. Per cui se volete, ascoltate provate e copiate, ma se poi non va bene.. non voglio nè responsabilità nè giudizi gratuiti. a vostro rischio e pericolo. Vi avevo avvisato

Offline lucahusa

  • Utente Assiduo
  • Post: 508
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #66 il: 30 Novembre 2018, 10:45:58 »
Ma come..
tante chiacchiere ed avevamo la moto già pronta per la prossima gibraltar... :ita :ita [CFASD] [CFASD]
Giusto due scritte nordwest, due cerchi da 17 ed il gioco è fatto..
Battute a parte,
Grande impegno di Maurizio (Gatto) e di tutto il forum, come sempre...

Offline RC_true

  • Esperto Consulente Bi4
  • Utente d'Elite
  • Post: 6028
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #67 il: 30 Novembre 2018, 13:28:56 »
Beh...allora se soprassediamo sullo scarico, di litri ne guadagnamo anche dietro....finisce che facciamo una NW da Africa!!!

Passando allo scarico basso...suggerirei di seguire una linea  meno Rrrracing...ma storicamente interessante: forse lo avevo detto, ma la primissima idea della NW era con lo scarico basso...poi il budget vinse!!

[ I visitatori non possono visualizzare gli allegati ]

Offline Topo gigi

  • Utente Autorevole
  • Post: 814
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #68 il: 30 Novembre 2018, 13:49:35 »
Nelle mie masturbazioni mentali avevo pensato a uno scarico definitivo così composto: i due tubi singoli separati e speculari uno gira a Dx l'altro a Sx del gruppo termico,  fino a un due in uno che entra nel silenziatore sotto sella.

Offline bigbore

  • Utente d'Elite
  • Post: 6494
  • Sesso: Maschio
  • Skype: GSA: what else
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #69 il: 30 Novembre 2018, 14:53:02 »
gilera "timerider".
"Ecci alcuni che altro che transito di cibo e aumentatori di sterco chiamar si debbono, perché per loro alcuna virtù in opere si mette; perché di loro altro che pieni e destri non resta”.

Offline siplitaro

  • Utente d'Elite
  • Post: 2610
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #70 il: 30 Novembre 2018, 15:07:14 »
mancano solo i pirelli mt 60 r  :incredulo:
meglio 1 giorno su un Gilera che 100 sotto.....

Offline liba

  • Utente d'Elite
  • Post: 4693
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #71 il: 30 Novembre 2018, 18:56:57 »
Beh...allora se soprassediamo sullo scarico, di litri ne guadagnamo anche dietro....finisce che facciamo una NW da Africa!!!

Passando allo scarico basso...suggerirei di seguire una linea  meno Rrrracing...ma storicamente interessante: forse lo avevo detto, ma la primissima idea della NW era con lo scarico basso...poi il budget vinse!!

(Attachment Link)

ROMOLOOOOOO!!!! fantastica!!!  spiegami i due tubi incrociati davanti... è per addolcire le curve e per non ingombrare troppo in avanti?

posso portarla sulla mia pagina di facebukke?

grazie.
volentieri vi racconto le mie esperienze, ma non sono mai oro colato. Per cui se volete, ascoltate provate e copiate, ma se poi non va bene.. non voglio nè responsabilità nè giudizi gratuiti. a vostro rischio e pericolo. Vi avevo avvisato

Offline Topo gigi

  • Utente Autorevole
  • Post: 814
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #72 il: 30 Novembre 2018, 18:59:50 »
@Rc Tue
Mi sembra di capire che il budget sia come il banco al Casinò... alla fine vince sempre!

Offline RC_true

  • Esperto Consulente Bi4
  • Utente d'Elite
  • Post: 6028
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #73 il: 30 Novembre 2018, 20:29:30 »
Beh...allora se soprassediamo sullo scarico, di litri ne guadagnamo anche dietro....finisce che facciamo una NW da Africa!!!

Passando allo scarico basso...suggerirei di seguire una linea  meno Rrrracing...ma storicamente interessante: forse lo avevo detto, ma la primissima idea della NW era con lo scarico basso...poi il budget vinse!!

(Attachment Link)

ROMOLOOOOOO!!!! fantastica!!!  spiegami i due tubi incrociati davanti... è per addolcire le curve e per non ingombrare troppo in avanti?

posso portarla sulla mia pagina di facebukke?

grazie.

Liba....in questo bozzetto il povero Marabese ha buttato giù solo una idea ESTETICA dei tubi...senza nessuna idea di quello che potevano essere vantaggi sia di performance che di ingombri!

Comunque anche a me quel giro piaceva parecchio!!!

In quanto a metterla su FB...mmmhhhh...se possibile no, la' sopra ci sono troppi occhi...qui siamo tra amici!
 In ogni caso non lo posso impedire, quando decido di tirar fuori una cosa, non posso mica controllare che rimanga dove l'ho messa!!!!

Offline Gatto Silvestro53

  • Moderator
  • Utente d'Elite
  • Post: 1584
  • Sesso: Maschio
Re:Da che modello Bi4 partiamo?
« Risposta #74 il: 30 Novembre 2018, 23:37:44 »
Non ho l'occasione di misurare la lunghezza del forcellone NW, ma ho misurato i due che ho in casa, liberi da impegni: un RC che, da centro pivot a centro asola, è lungo 550mm e un Piuma lungo 525mm. Il secondo ha gli attacchi del cinematismo del mono centrati.
Eccoli, fotografati sulla faccia inferiore:

Un 50ino non diventa perfetto quando non hai altro da aggiungere, ma solo quando non hai più niente da togliere ...
(Libero adattamento da Antoine de Saint-Exupéry)