Autore Topic: Special su base Nordwest 560 by Topogigi.  (Letto 44101 volte)

Offline Tizio.8020

  • Utente d'Elite
  • Post: 6918
  • Sesso: Maschio
  • Skype: GSA manco morto
Re:Special su base Nordwest 560 by Topogigi.
« Risposta #480 il: 08 Settembre 2021, 23:54:08 »
Quando mi reco al fondino per lavorare a quel che resta della Nordy :rotolol: so’ cosa vorrei fare, in realtà spesso mi ritrovo a fare dell'altro.
Il motivo e che mi vengono in mente le problematiche che più o meno periodicamente affliggono il Bi4...sono temi che vorrei sviscerare e sanare almeno nella Special.

Ad un amico Biquattrista si è tranciato il perno inferiore che supporta il motore, ne abbiamo parlato l'altra sera...
La mattina incomincio a lavorare al Nordy devo creare due nuovi supporti per i fianchetti.
Li realizzo e li saldo ma poi mi ritrovo a pensare al perno M10 che supporta il Bi4...

Mi tornano in mente alcune rotture denunciate da altri utenti, manco il perno fosse fatto in piombo. :azz:
Cerco sul forum ma non riesco a trovare i Topic giusti, quindi vi sarei grato se qualcuno mi rinfrescasse le idee a proposito.

SE ti riferisci al perno forcellone, nel mio Nordwest si ruppe quasi subito.
Smise di rompersi quando (fine 1994) presi e smontai le RC300, ed uno dei perni in titanio di queste finì sul Nordwest.
Anzi, debbo ricordarmi di toglierlo...
Tieni presente che già nelle prime RC600 1989 si rompeva, al Motorally di Faenza successe a 3 ragazzi, nella Prova Speciale sul Campo Cross "Monti Coralli" (e c'erano pochissimi salti!).

Offline RENATO

  • Utente d'Elite
  • Post: 1762
  • Sesso: Maschio
  • il concessionario KTM mi chiede ma xchè ...
Re:Special su base Nordwest 560 by Topogigi.
« Risposta #481 il: 09 Settembre 2021, 01:01:09 »
ti faccio un breve sunto della casistica che mi risulta:
i bi4 89 hanno tutti i tiranti motore diametro 8 mm. Rompevano con una certa frequenza il tirante superiore, per capirci quello lungo in alto sopra al forcellone. Pensa che all'inizio giravo sempre con uno di ricambio. Poi trovai una tipologia di materiale che non si rompeva più e andai avanti con quello ai vari motorally.
Sui bi4 successivi 91 in poi, tutta la bulloneria motore diventò da 10 mm e non si rompevano più. Una sola accortezza, quella di serrarli frequentemente, altrimenti si allentavano e si muoveva tutto il motore, con conseguenze per il telaio. Serrando prima di ogni gara nessun problema.
Non ho mai rotto un perno forcellone , ne ai motorally ne in africa... io avevo un 90 e i miei commensali dei 93. Nessuna rottura.
Ho rotto invece un forcellone di un nordy ... tranciato di netto. menomale che me ne sono accorto in tempo. Però il nordy (come il cobra) ha un forcellone differente rispetto agli Rc sui quali non ho mai visto rompersene uno.

Offline Topo gigi

  • Utente Autorevole
  • Post: 778
  • Sesso: Maschio
Re:Special su base Nordwest 560 by Topogigi.
« Risposta #482 il: 09 Settembre 2021, 08:57:38 »
Grazie delle informazioni, la casistica è bella tosta per quanto riguardale moto con perni da 8mm.
Ricapitolando i tiranti da 8 sono sottodimensionati e rompono,i tiranti da dieci possono rompersi, dipendente da...


Offline federosso

  • Utente d'Elite
  • Post: 11959
  • Sesso: Maschio
Re:Special su base Nordwest 560 by Topogigi.
« Risposta #483 il: 09 Settembre 2021, 09:07:28 »
Se non ricordo male una discussione a riguardo era già stata fatta. E mi pare che partecipasti pure te.

Oggi sono fuori, provo a fare una ricerca domani o qualcun'altro che ha possibilità.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Offline DakoBox

  • Global Moderator
  • Utente d'Elite
  • Post: 2588
  • Sesso: Maschio
  • Siamo ugualmente nudi sotto gli abiti più diversi
Re:Special su base Nordwest 560 by Topogigi.
« Risposta #484 il: 09 Settembre 2021, 13:22:44 »
Con il Dakota il perno superiore da 8 mm si ruppe pure a me dopo appena settemila km di utilizzo.
La circolare gilera data ai meccanici consigliava di utilizzare il kit fornito dalla casa per soluzionare il problema, ovvero due prigionieri,uno particolarmente temprato che veniva serrato a morte fino a romperlo e uno normale da utilizzare alla fine.
La ragione era che le orecchie di fissaggio sul telaio non erano complanari sul motore.
A me è parsa una cazzata ma tant'è il prigioniero non si è più rotto
visitors can't see pics , please register or login


«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges

Offline Topo gigi

  • Utente Autorevole
  • Post: 778
  • Sesso: Maschio
Re:Special su base Nordwest 560 by Topogigi.
« Risposta #485 il: 09 Settembre 2021, 13:24:00 »
Attualmente la situazione era questa:
il diametro dei fori sul telaio è di 9mm mentre il diametro dei perni 8mm, ho aumentato il diametro fori a 10mm e utilizzerò dei perni superiori da 10mm, non ciabattando più nelle loro sedi spero di far lavorare meglio il vincolo... più avanti valuterò se aumentare a 10mm il diametro del terzo perno, per fare ciò dovrei asolare i supporti sulla testata.
Se il lavoro funziona, la struttura dovrebbe suddividere meglio gli sforzi e i perni inferiori sicuramente ne gioveranno.

Offline Topo gigi

  • Utente Autorevole
  • Post: 778
  • Sesso: Maschio
Re:Special su base Nordwest 560 by Topogigi.
« Risposta #486 il: 09 Settembre 2021, 13:43:49 »
Daiii, non complanare.... :fuma: :rotolol:
E alloraaaa....bonaaa. :rotolol: :rotolol: :rotolol:

Offline DakoBox

  • Global Moderator
  • Utente d'Elite
  • Post: 2588
  • Sesso: Maschio
  • Siamo ugualmente nudi sotto gli abiti più diversi
Re:Special su base Nordwest 560 by Topogigi.
« Risposta #487 il: 09 Settembre 2021, 14:15:50 »
Daiii, non complanare.... :fuma: :rotolol:
E alloraaaa....bonaaa. :rotolol: :rotolol: :rotolol:

Oh, la spiega era quella! :fiufiu:

Comunque se la trovo nei vari scatoli marchiati Gilera, ti faccio vedere la circolare del bollettino tecnico dattiloscritta del 1987!  :fuma: :fuma:
visitors can't see pics , please register or login


«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges

Offline Topo gigi

  • Utente Autorevole
  • Post: 778
  • Sesso: Maschio
Re:Special su base Nordwest 560 by Topogigi.
« Risposta #488 il: 09 Settembre 2021, 14:55:58 »
Non è che non credo a ciò che era il dictat, solamente penso come Tu che sia una cosa alquanto improbabile.

Offline Topo gigi

  • Utente Autorevole
  • Post: 778
  • Sesso: Maschio
Re:Special su base Nordwest 560 by Topogigi.
« Risposta #489 il: 09 Settembre 2021, 21:34:52 »
Oggi per la felicità di Sua Maestà B.B. che tempo addietro lamentava la mancanza delle battute di fine corsa dello sterzo, ho provveduto.

Nella bella piastra inferiore non ho voluto forare o peggio saldare alcunché, mi sono limitato ad allungare la staffa originale con una piastra da 8mm sfalsata inferiormente, questa lavora sfruttando le teste di due viti M6 che fanno pure da sostegno al parafango anteriore.
La piastra è solamente puntata nei lati e manca di lavorazione di abbellimento/alleggerimento...per ora la priorità è dell'aspetto funzionale.
Fortunatamente (è la prima volta che succede!!) un pezzo va' su' senza fare storie, si tratta del blocco dell'accensione Gilera che si sposa perfettamente con la piastra superiore Aprilia, basta spessorare.

Offline duc27

  • Utente d'Elite
  • Post: 5739
  • Sesso: Maschio
Re:Special su base Nordwest 560 by Topogigi.
« Risposta #490 il: 13 Settembre 2021, 21:47:29 »
Trasferisco quel poco che so sull'argomento per gli
attacchi/supporti motore. Premesso che le scuole di pensiero sulla necessità dell'attacco superiore sono molto diverse, per i perni mi è stato insegnato che essendo il motore il generatore di termicita e vibrazioni è buona norma che i perni siano di diametro "uguale" sui passanti Carter motore ed assolutamente privi di filettatura, meglio col massimo possibile della finitura superficiale meglio se trattata. Mentre il foro sul telaio dovrebbe avere un diametro maggiore del perno attorno al 2%. Il perno deve sempre essere privo di filettatura nello spessore del fazzoletto del telaio. Per garantire elasticità e smorzamento vibrazioni serve una "rondella" piana che dalla parte del dado di serraggio deve avere un diametro esterno circa tre volte quello del perno poi una rondella tipo la grover a garantire l elasticità al sistema. Tutto questo però non prescinde dal corretto dimensionamento a taglio della sezione del perno. Personalmente raccomando la sequenza di cui sopra e una corretta coppia dinamometrica di serraggio per permettere il movimento termico di dilatazione del gruppo, che al contrario forzera espandendole le squadrette al telaio. Tutto qui, una montagna di parole per due sciocchezze. Questo è quanto so

Offline yumax

  • Utente d'Elite
  • Post: 3258
  • Sesso: Maschio
  • lu le dur ma mi moli no!!
Re:Special su base Nordwest 560 by Topogigi.
« Risposta #491 il: 13 Settembre 2021, 21:49:36 »
Trasferisco quel poco che so sull'argomento per gli
attacchi/supporti motore. Premesso che le scuole di pensiero sulla necessità dell'attacco superiore sono molto diverse, per i perni mi è stato insegnato che essendo il motore il generatore di termicita e vibrazioni è buona norma che i perni siano di diametro "uguale" sui passanti Carter motore ed assolutamente privi di filettatura, meglio col massimo possibile della finitura superficiale meglio se trattata. Mentre il foro sul telaio dovrebbe avere un diametro maggiore del perno attorno al 2%. Il perno deve sempre essere privo di filettatura nello spessore del fazzoletto del telaio. Per garantire elasticità e smorzamento vibrazioni serve una "rondella" piana che dalla parte del dado di serraggio deve avere un diametro esterno circa tre volte quello del perno poi una rondella tipo la grover a garantire l elasticità al sistema. Tutto questo però non prescinde dal corretto dimensionamento a taglio della sezione del perno. Personalmente raccomando la sequenza di cui sopra e una corretta coppia dinamometrica di serraggio per permettere il movimento termico di dilatazione del gruppo, che al contrario forzera espandendole le squadrette al telaio. Tutto qui, una montagna di parole per due sciocchezze. Questo è quanto so

beh scusa se è poco.
Io non lo sapevo e non avrei mai pensato che dovesse essere così.
Grazie a te adesso lo so anche io.
Grande Duc.

Offline federosso

  • Utente d'Elite
  • Post: 11959
  • Sesso: Maschio
Re:Special su base Nordwest 560 by Topogigi.
« Risposta #492 il: 13 Settembre 2021, 21:54:50 »
Figurati io...per me qualsiasi cosa purché serrasse.

Grazie di queste perle.
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Offline duc27

  • Utente d'Elite
  • Post: 5739
  • Sesso: Maschio
Re:Special su base Nordwest 560 by Topogigi.
« Risposta #493 il: 13 Settembre 2021, 22:09:20 »
Credetemi che su questo argomento in passato i Costruttori ci hanno speso tantissime energie in ricerca. Tenete presente che ancora oggi alcuni preferiscono vincoli totalmente elastici soprattutto quando le masse sia alternate del motore come anche quelle generali dei mezzi aumentano.

Offline Topo gigi

  • Utente Autorevole
  • Post: 778
  • Sesso: Maschio
Re:Special su base Nordwest 560 by Topogigi.
« Risposta #494 il: 13 Settembre 2021, 22:16:47 »
Finalmente il duc 27 ha regalato delle info succose nella maniera stilosa che lo contraddistingue, chi ha orecchie per intendere, potrà mettere in pratica.