Bene, si prosegue!
Non ricordo se ne avevi già parlato, ma facendo uno scarico nuovo su disegno non hai preso in considerazione l'idea del "bombolotto" inferiore?
Mi riferisco a quelle soluzioni di scarico di cui si trova traccia su vecchi post e mototecnica.
Quando ho deciso di realizzare lo scarico per questa moto, ho preso in considerazione le varie configurazioni che avrei potuto utilizzare ed ho scelto due rami separati, per una serie di motivi.
Innanzitutto, questa moto era (!

) una NordWest ma vista la quantità industriale di modifiche effettuate, (ormai potrebbe essere la versione Nordy 3.0 !!) mi sembrava doveroso dargli uno scarico estremo e questa configurazione, penso sia la migliore.
I principali parametri di questi scarichi sono il diametro interno dei tubi oversize la lunghezza giusta, (!!!) lo
spessore dei tubi consistente per un ottimo mantenimento delle temperature, quindi delle velocità della colonna gassosa, i compensatori o risuonatori che dir si voglia, dovrebbero essere su ogni ramo ma in questo caso probabilmente sarebbero ininfluenti...si vedrà cosa dirà il banco prova.
I due rami sono speculari, il passaggio basso sotto al motore, è stata una scelta fatta per cercare di mantenere più basso il baricentro del mezzo, come del resto avevo già spiegato, quando ho scelto di utilizzare un radiatore unico.
Un altro motivo che mi ha fatto optare per questa configurazione è che essendo composto da due parti, posso variare le configurazioni, per rendere più o meno interessante il suono percepito, cambiando la tipologia di uno oppure due Db killer, addirittura potrei anche sostituire i silenziatori con atri che abbiano la stessa sezione ma lunghezze di differenti...
insomma continuare a giocare sulla messa a punto.