News:

Tutti i nuovi utenti registrati se non accedono nuovamente entro 10 giorni, saranno cancellati automaticamente.

Menu principale

Special su base Nordwest 560 by Topogigi.

Aperto da Topogigi, 24 Dicembre 2018, 15:08:49

Discussione precedente - Discussione successiva

Matte

Ciao
Paolo
Perché sono qui? Gilera KZ 125

Topo gigi

Porta pazienza Fede, sto' allestendo un book fotografico... [CFASD]

Dunque...lo so' che siete quasi tutti interessati alle prestazioni  :rotolol:  :rotolol:  :rotolol: quindi non vi terrò sulle spine.
Non avendo un riferimento con una NordWest originale, non vorrei sbilanciarmi, posso solamente dire che c'è la sensazione che il motore spinga veramente forte, comunque al più presto farò fare una bancata per vedere se le sensazioni, corrispondono ad un risultato numerico eclatante, oppure no.

La frizione è morbidissima sembra di guidare un 125 2T e le marce entrano molto bene... da fermo innestando la prima, non si sente nessun "clanck" fastidioso.
In movimento, le masse concentrate in basso si fanno sentire e la moto sembra molto più leggera di quello che sia realmente.
In un futuro  prossimo mi riservo di pesare la moto in ordine di marcia.

La risposta all' allungamento dell'interasse, tramite la sostituzione del reparto sospensioni si sente e  comporta una diminuzione alla tendenza a chiudere nei tornanti in discesa, comportamento fastidioso che riscontravo nella NordWest originale.

Il reparto sospensioni

che dire... al contrario  di ciò che accadeva nella NordWest originale, il potenziale del telaio e della geometria del forcellone posteriore adesso viene messo in risalto dal lavoro del mono Ohlins a cui (per ora!!) è stato solamente aumentato il precarico  della molla.

Prendo atto che nonostante la frenatura in compressione e i registri della risposta in estensione (lento e veloce) non siano stati toccati la moto sembra su una rotaia, non pompa e specialmente non derapa facilmente, rispetto alla moto di serie.

Il tutto si traduce in una senzazione di fiducia e di feeling non indifferente.
Senza derapare, non sarà molto spettacolare ma si esce dai tornanti in seconda marcia con una trazione notevole, sembra di essere fiondati...ora capisco cosa significa avere un buon mono sotto.

I freni sono apparsi migliorati ma devono ancora rodare un poco per arrivare al cento per cento.
L'anteriore è modulabile e potente, il posteriore molto modulabile ma senza alcuna tendenza a bloccare, cosa che ho molto apprezzato!

Una piacevolissima sorpresa che non immaginavo sono le vibrazioni che (per adesso!) non mi sembrano molto elevate ma forse è merito del pacchetto manopole, manubrio conico, raiser di provenienza Aprilia 550 Sxv.

To be continued.

yumax

Complimenti Gigi, bella realizzazione.
Non vedo l'ora di vedere le tue foto

alex67

Poffarbacco che animale hai realizzato!!!
 :nopanic:
 :moto  :up:  :ita  :music1:
Supercomplimenti
Ogni grande viaggio inizia con un piccolo passo

Topo gigi


federosso

...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

noctis


siplitaro

Bella..bello pure l'albero di bici.. :ita
meglio 1 giorno su una Gilera che 100 sotto.....

Topo gigi

Resoconto sull'ultima uscita e possibili affinamenti.

Queste foto risalgono all' ultima uscita fatta in coppia (con la mia Zavorrina preferita!) e l' amico Marcello, in sella alla sua Guzzi 1000 Daytona Special.

Si è trattato di un bel giro di oltre duecento chilometri, percorso su strade urbane e statali, risalendo il passo del Bracco per arrivare fino a Recco e ritorno.

La moto globalmente si è comportata molto bene, non ho rilevato comportamenti inaspettati ma restano alcune cose da correggere.

La prima problematica sarà riposizionare il clacson in un altro punto.

Nonostante la distanza che separava i fili elettrici dai collettori di scarico, l'isolante si è squagliato e si è verificato un corto circuito che ha fatto saltare un fusibile.

Dopo un momento di sconcerto e la sostituzione del fusibile,(in questa moto si possono sostituire i fusibili senza smontare alcunché!) siamo ripartiti e abbiamo terminato il giro senza nessun altra magagna all' impianto elettrico.

La seconda problematica riguarda il riposizionamento del cavalletto.

Andando al trotto con la Zavorrina sul passo del Bracco, ho riscontrato che piegando (abbastanza) la moto, nelle curve a sinistra, il supporto del cavalletto striscia fastidiosamente sull'asfalto.

La cosa di per se' non è risultata molto pericolosa ma nel misto, dopo molti chilometri, è diventato un pensiero fastidioso che comprometteva la fluidità  della guida.
Del resto, prima di questa uscita, visto i pochi chilometri fatti da solo, non era un problema facile da immaginare.

La soluzione più immediata, è stata una nuova foratura della piastra di supporto del cavalletto, con cui sono riuscito a recuperare 15 mm di luce da terra, prossimamente (andando da solo!!) testerò se il problema si ripresenta.

Oltre questi due inconvenienti  :rotolol:  [CFASD] (!) non ci sono state altre problematiche degne di nota.

Resta valida la primissima impressione sul mono ammortizzatore:
la moto dietro in curva non si muove, non pompa, sembra su un binario ma è abbastanza nervosa nel copiare le asperità, specie se ravvicinate.

Il motore sembra prestazionale ma per essere puntiglioso, direi che resta una certa ruvidità nelle aperture del gas più repentine, nonostante ciò sono soddisfatto perché (tenendo conto dei sessanta chili di Zavorrina!) il consumo medio della prova è stato di 15.5 km/litro.
Prossimamente proverò a ridurre il getto del massimo più  grande (140) per vedere se la cosa migliora.









pegaso_grigio

:clap:  :clap:  :clap:  :clap:  :clap:  :clap:  :clap:  :clap:  :clap:  bravo mototopo...
A volte la "macchina" del tempo.... è soltanto una moto


La cura per ogni cosa è l'acqua salata!  Il sudore, le lacrime o il mare.


A piedi cammino, con l' auto viaggio, con la moto sogno.

Matte

Capo, dove eri sparito :fuma: ? Lo sgherro era preoccupato :rotolol:
Ciao
Paolo
Perché sono qui? Gilera KZ 125

Tizio.8020

Citazione di: Topo gigi il 30 Maggio 2024, 23:29:19Resoconto sull'ultima uscita e possibili affinamenti.












Resta valida la primissima impressione sul mono ammortizzatore:
la moto dietro in curva non si muove, non pompa, sembra su un binario ma è abbastanza nervosa nel copiare le asperità, specie se ravvicinate.














Uhm...ammortizzatore nato per lavorare SENZA leveraggi abbinato a forcellone CON leveraggi:
secondo me si comporta anche troppo bene!

Tieni presente che dentro lui ha uno spillo che  ne frena tantissimo l'escursione appena supera la metà corsa, quindi è già un mezzo miracolo che non tenda a "rimbalzarti" appena non viene più frenato dal leveraggio, in risalita dopo aver assorbito!

Che regolazione gli hai fatto?

Topo gigi

Citazione di: Tizio.8020 il 05 Giugno 2024, 21:31:17
Citazione di: Topo gigi il 30 Maggio 2024, 23:29:19Resoconto sull'ultima uscita e possibili affinamenti.












Resta valida la primissima impressione sul mono ammortizzatore:
la moto dietro in curva non si muove, non pompa, sembra su un binario ma è abbastanza nervosa nel copiare le asperità, specie se ravvicinate.














Uhm...ammortizzatore nato per lavorare SENZA leveraggi abbinato a forcellone CON leveraggi:
secondo me si comporta anche troppo bene!

Tieni presente che dentro lui ha uno spillo che  ne frena tantissimo l'escursione appena supera la metà corsa, quindi è già un mezzo miracolo che non tenda a "rimbalzarti" appena non viene più frenato dal leveraggio, in risalita dopo aver assorbito!

Che regolazione gli hai fatto?

Nello specifico di questo topic sono andato a ricercare l' argomento Ohlins e non ho trovato molto, forse si poteva parlarne di più e meno di altri argomenti ma con una l sennò di poi è troppo facile.
Del resto, si finisce sempre per trattare più intensamente gli argomenti che causano difficoltà immediate, cosa che questo mono non mi ha dato, tranne che per un' asportazione di pochi mm di alluminio da un angolo della forcella inferiore, eseguito tramite un fresino.

In realtà mi sembrava avessimo trattato qualcosa al riguardo ma non mi è riuscito recuperare l'argomento.

Il sunto del discorso è che a discapito di chi asseriva che occorre una forchetta molto lunga per evitare l'interferenza con il leveraggio centrale, questo mono va' su con poco.

Il monoamortizzatore in questione, mi è stato venduto dicendomi che proveniva da un KTM Exc 450 provvisto di leveraggio progressivo... non mi sarei azzardato ad utilizzare su un sistema progressivo, un mono nato per lavorare senza leveraggio.

Tizio.8020

Ancora meglio, se è già per le versioni senza PDS.
Io ne sto usando alcuni di quelli nati per il PDS su altrettante moto anni '70 ed '80 (Beta 250 ed altri rabutti, nello specifico) ma essendo montati su moto che non solo non hanno leveraggi ma che prima avevano due ammortizzatori ridicoli, fanno anche troppo bene il loro lavoro.

SE il tuo è già adatto, basta avere il tempo e la pazienza di provare a giocare con le varie regolazioni e sicuramente troverai la quadra!

RENATO

interessante capire se con questa tipologia di ammortizzatore si trova la quadra, perché penso sia un problema congenito per quella sospensione, anche io ne sono afflitto ed ho messo sotto il kayaba dell'R con molla più sostenuta, ma rimbalza nervosamente su asperità ravvicinate