News:

17/01 auguri Peppetdm900

Menu principale

Molla per tensione cinghia

Aperto da Tizio.8020, 15 Maggio 2025, 21:20:34

Discussione precedente - Discussione successiva

Matte

Manco un mercedes diesel anni '70 in nordafrica... :fuma:  :rotolol:
Ciao
Paolo
Perché sono qui? Gilera KZ 125

duc27

dico la mia sull'argomento...come Voi anch'io sulla mia adorata RCR ed ancora prima sulla Cobra detta molla non l'ho mai rimossa in nessun caso. Tuttavia è giusto rilevare che, come scritto chiaramente da Dakobox in altro thread, agli inizi sta benedetta molla veniva consegnata imbustata nel kit attrezzi. Ora, può anche darsi sia una sequenza ritenuta poi inutile nelle produzioni successive, ma sarebbe interessante capire se la suddetta molla porta lo stesso numero di codice ricambio per tutte le serie e le annate...Magari in origine sui Dakota era meno robusta...oppure sui 350cc con ingombri ridotti rispetto alla 554cc era "a rischio"...non lo so ma questa situazione è curiosa.
Il toglierla, a mio parere, può essere solamente una questione di evitare rischi di rottura della molla, la quale sicuramente farebbe un disastro sul motore...altro non saprei davvero dire.

io con le mie due RC di km ne ho fatti parecchi è vero (meno di 310000.....) ma la molla è sempre stata al suo posto ed ancora è là.

nequizia

Ci vorrebbe il parere di un certo ingegnere...

anbagnol

purtroppo e' tutto vero. la molla tendicinghia veniva fornita a parte, tra gli arnesi di uso e manutensione, e solo in momenti successivi e' stata lasciata al suo posto originale. forse all'inizio c'era il sospetto che calore e varie sollecitazioni snervassero le spirali.
quindi se trovate un manuale dove la molla non e' presente, e' vero non e' un falso :ballo:  :ballo:
anbagnol50

RCammello

#19
Argomento interessante! All'atto pratico non credo cambi molto; di sicuro smontando la molla si è certi che questa mantenga inalterata la sua costante elastica nel tempo. Sì perché anche se non è sottoposta ad un carico vicino a quello di snervamento, se mantenuta sempre in tensione, col tempo (e calore) la costante elastica della molla e di conseguenza il tensionamento della cinghia diminuisce a causa di fenomeni come rilassamento o creep. Si tratta di meccanismi microstrutturali che implicano diffusioni atomiche e dislocazioni, per ridistribuire le tensioni interne nel materiale, alla ricerca di un nuovo stato di equilibrio con minore energia interna.
Qui poi si entrerebbe nei meandri della metallurgia di cui non mi ricordo troppo.
C'è da dire però che questi fenomeni diventano rilevanti solo a temperature elevate (per acciai sopra ai 500 gradi circa), alle quali la suddetta molla non verrà mai sottoposta, mentre rimangono trascurabili a basse temperature.
Per concludere l'unica differenza per me è che se la si toglie si è sicuri di non perdere nemmeno l'uno per mille della costante elastica originale, mentre se la si lascia si è sicuri al 100% di non perderla per il prossimo cambio cinghia😂

Topo gigi

Citazione di: lmdc il 16 Maggio 2025, 18:28:55Io l'ho tolta da un sacco di tempo, mi faceva troppa paura.
La cinghia la tendi spingendo con un dito sul galoppino, non e' che serva tirata chissa' che.
Con una certa manualita' si puo' sentire lo stato effettivo girando la puleggia della pompa dell'acqua, sempre in fase di di scoppio, che in po' deve legare.
Sono a 316.000 e questa moto non molla un uccello notturno, mi diverto ancora un sacco.
:rotolol:

anbagnol

sacrosanta verita'  se e' in sede non si ammattisce a cercarla [CFASD]  [CFASD]
anbagnol50