Vi aggiorno
Ho preso il coraggio a tre mani e ho tolto sella e serbatoio della motina
Le guaine e i cavi mi sembrano in buono stato e a posto
Quando rilascio l'acceleratore (moto spenta) si sente il Tac di fine corsa sui carbi
Vabbè, questo vuol dire poco, in realtà.
Ho notato che il manicotto collettore tra il carbo sinistro e il cilindro, ha applicato del nastro isolante intorno (
sarà stato quel c*glion* del mecca che mi aveva guardato la moto.
Non vorrei che fossero proprio i collettori il problema del minimo...
E' stato sicuramente il mecca che ha guardato la moto.
So anche perché l'ha fatto, quel collettore presenta delle screpolature superficiali e ha pensato bene di tapparle.
Cosa del tutto inutile perché ti GARANTISCO che non erano assolutamente passanti, ma nemmeno lontanamente, li ho controllati visivamente in modo molto accurato durante il restauro e quando li ho messi in funzione li ho testati con lo spray pulisci-cruscotti e per sicurezza pure con l'alcool, spruzzati direttamente sopra le screpolature: con questa mossa, se le screpolature sono passanti, il motore sale di giri. L'ho fatta più volte, questa prova, e ha dato sempre esito negativo.
Ho vuotato il serbatoio perchè ho anche scoperto il motivo che la spia della riserva non si accendeva... Filo di massa rotto sotto la cuffietta parapolvere, proprio all'ingresso del filo di massa nella testa esagonale della sonda...
Provo a saldarlo
Caxxo.
L'avevo visto, me lo ero scordato completamente e non te l'ho riparato io, sorry.
Vuotando il serbatoio è uscita tantissima sporcizia e morchia---
Questo mi sorprende.
La PRIMA cosa che ho fatto quando ho smontato il serbatoio, a INIZIO lavori, e poi l'ho rifatto prima di ricominciare a farla funzionare per la messa a punto, è stato di svuotare il serbatoio e lavarlo con benzina più e più volte.
Subito era ventua fuori sporcizia, poi dopo due tre passaggi aveva cominciato a scendere pulita.
Non so che dire, se non che può darsi ci fosse qualche concrezione più resistente che è rimasta lì e con l'uso continuato estivo ha finito per staccarsi.
Domanda:
Non è che tutta sta sporcizia e morchia è entrata nei carbi ed è questo il problema del minimo?
Aiutoooo

PEr me no, la risposta rimane sempre quella che ti ho dato all'inizio.
Se il problema fosse o dei collettori, o della sporcizia o di qualsiasi altra cosa impattante sulla *carburazione*, ce l'avresti stabile, la moto non andrebbe bene a nessun regime.
Potresti al limite (ma proprio al limite) avere un funzionamento abbastanza regolare con il solo minimo un po' intasato, ma non risentirebbe delle accelerate.
Continuo a considerare responsabili guaine e fili.