E meno male che avevo detto di non forzare nulla....certo che l'hai massacrata per bene quella molla!
non ho voglia di leggere tutto, ma credo che il tuo problema sia questo.
guardati il tutorial, poi eventualmente se hai dubbi scrivi che risolviamo.
va o non va..., basta togliere la candela per capire se va bene su e giù, l'olio lo metti quando sei sicuro ed hai finito.
se il problema non è questo, scusa dell'intrusione.
non mi ricordavo del video del Lucone, ma fa esattamente quello che a parole ho tentato di spiegare.
Lui, a scopo didattico, lascia il brugolone avvitato e fa vedere che, svitandolo, ad un certo punto la pedivella gira in senso antiorario (come va normalmente in fase di accensione) per poi riavvitarlo per fare da fermo alla camma.
le posizioni che ti ho detto, se guardi il video , sono ripetute perfettamente da Luca e la camma a ore 12 serve perchè quella posizione è quella più comoda per infilare l'albero nel carter. Poi la molla è ovvio che posizionandola"un po' più di ore 12" faccia girare l'albero!
In pratica, per chiudere il coperchio, devi solo posizionare la forcellina dell'ingranamento a ore 6 dentro la sua sede (quella che nel video di Luca lascia vuota in quanto rc 600 e similia hanno quella sede dove lui mette la forcella ma il dakota no), il ricciolo della molla nella posizione che ho già detto per ingranare nellasede sul coperchio frizione e basta.
messe tre quattro viti puoi far girare la pedivella proprio come fatto magistralmente da luca, senza forzamenti, e avvitare il brugolone per far poggiare la camma su di esso e tenere la pedivella.
sfili e regoli quest'ultima e sei a posto.
il cilindretto bianco è un tubetto di nylon che serve a tenere in asse la molla e puoi fartelo fare da un tornitore, il resto spero che possa ancora andare