Categoria Generale > Registro Storico Gilera & FMI
Raduno Internazionale Gilera 2020
DAKOBG:
Puoi venire anche con una carrozzella motorizzata, l'importante che sia in regola con le normative. :rotolol:
Per particolari e notizie news sicuramente dovrai tenere monitorato il sito del Registro storico Gilera, sono loro che l'organizzano.
Altro consiglio...sfoglia i post in "raduni" e vedi dove si parla dei motoraduni organizzati a proposito.
Potrai vedere foto e farti un'idea dell'ambiente.
In Yuotube ci sono filmati di ogni genere, basta che scrivi motoraduni Gilera...internazionali ecc. e troverai sicuramente qualcosa. :ciao:
shpetim:
Grazie delle info sei sempre disponibile e gentile.
pegaso_grigio:
--- Citazione da: DAKOBG - 26 Gennaio 2020, 18:57:47 ---Puoi venire anche con una carrozzella motorizzata, l'importante che sia in regola con le normative. :rotolol:
Per particolari e notizie news sicuramente dovrai tenere monitorato il sito del Registro storico Gilera, sono loro che l'organizzano.
Altro consiglio...sfoglia i post in "raduni" e vedi dove si parla dei motoraduni organizzati a proposito.
Potrai vedere foto e farti un'idea dell'ambiente.
In Yuotube ci sono filmati di ogni genere, basta che scrivi motoraduni Gilera...internazionali ecc. e troverai sicuramente qualcosa. :ciao:
--- Termina citazione ---
Il due tempi in Lombardia non è in regola con le normative tant'è che va in deroga alle stesse...
2) In Lombardia le moto euro 0 a due tempi sostanzialmente possono circolare nei 209 Comuni di fascia 1, solamente se sono regolarmente iscritte ai registri storici ASI o FMI. Le moto a 2 tempi euro 0, se non iscritte ai registri storici, NON possono MAI circolare. Sono completamente bannate dalla circolazione.
Si legge sul regolamento la deroga per i “veicoli di interesse storico o collezionistico ai sensi dell’articolo 60, comma 4, del D.lgs. n. 285/1992 e i veicoli con più di vent’anni e dotati dei requisiti tecnici previsti dall’articolo 215 del decreto del Presidente della Repubblica n. 495 del 16 dicembre 1992 (Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada), in possesso di un documento di riconoscimento redatto secondo le norme del Codice tecnico internazionale della Fédération Internationale des Véhicules Anciens (FIVA), rilasciato da associazioni di collezionisti di veicoli storici iscritte alla FIVA o da associazioni in possesso di equipollente riconoscimento regionale.
DAKOBG:
Allora fa ancora in tempo a chiamare il Rsg e iscrivere la moto così potrà circolare con tutta tranquillità.
cartuccia56:
Allora con le mie 2T come faccio ? Una delle tre sarà statica ma non posso perdermi il giro a Monza con le altre due ! :ita :sos:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa