Un saluto a tutti, avrei alcune domande da porre:
Con cosa pulisco e lubrifico il canotto di sterzo
Eventualmente come si smonta
Quanto deve essere tirata la ghiera
Ho notato un certo indurimento dello sterzo, niente dì che ma fastidioso
questi cuscinetti conici si cambiano molto di rado, sicuramente vale la pena di cambiarli se:
hai preso una sbachettata dello sterzo
hai fatto molta strada con polvere molto fine o sei di una zona marina
lavi la moto spesso con idrogetto e sopratutto dopo aver fatto bagni di fango
fai tanta strada asfaltata a grande velocità e in presenza di grandi vibrazioni.
stai smontando tutta la moto e vuoi verniciarla o restaurarla da capo a piedi.
in pratica quando mettendo la moto in piedi su superfici liscia (piastrelle gress box) e girando lo sterzo a dx o sx si nota una puntatura o un indurimento e successivamente un allentamento che ne denunciano un avvallamento di un punto della pista del cuscinetto.
Prima di procedere il consiglio è di utilizzare un pulitore tipo WD o sbloccante Svitol e, dopo aver smontata la piastra superiore e svitate le ghiere del caso, e a pezzo pulito ingrassare con grasso per cuscinetti specifico che si trova in vendita a 3/7 € a tubetto, alcuni usano grasso di vaselina per cuscinetti ma lascio la parola a chi ne sa sei più.
Cambiare i cuscinetti prima è un lavoro semplice per i superiori complicato per gli inferiori ma spesso "inutile" se non hai un poblema di cui sopra.
comunque é solo un opinione mia.