Buon giorno a tutti!
Sono Fabio e abito a Cesena, giovanotto di mezza età, da sempre appassionato di moto e motori in generale.
La scorsa estate è stata la prima che ho trascorso senza moto, avevo deciso di appendere il casco al chiodo, altre volte avevo fatto questo pensiero ma venduta la vecchia moto in inverno puntualmente in primavera ne arrivava un’altra.
Adesso dopo un anno di astinenza la voglia si è ripresentata ma questa volta mi sono detto: prendi qualcosa che hai sempre sognato e che rimarrà nel tempo.
Così sono tornato indietro nel tempo, quando conoscevo qualsiasi dato tecnico o informazione di ciascun modello che usciva sul mercato, quando la motoGP si chiamava 500, gli eroi partecipavano ai raid africani e quando le città erano piene di enduro, quasi totalmente mono.
Quindi mi sono ricordato dei miei due grandi amori di quegli anni, la Yamaha RD 500 (si lo so che la Suzuki era più performante ma al cuore non si comanda!) e la Gilera RC 600.
Abbandonata l’opzione stradista, principalmente perché ha una guida che penso non sia più adatta alla mia schiena e poi la mia dolce metà, con la quale condivido i miei momenti di libertà, direbbe che puzza troppo e che è troppo scomoda.
Allora che sia Gilera RC 600! Per me la moto enduro più bella degli anni 90, avevo un debole anche per il Tènèrè ma era meno performante...
Quindi in questo periodo triste di reclusione forzata mi sono messo alla ricerca della mia prossima compagna di avventure africane (adesso sarà al massimo compagna di passeggiata sui colli nelle vicinanze), quindi trovo una Cobra del ‘91 che mi sembra in buone condizioni, ma visto il periodo, la moto non posso vederla e provarla e quindi che faccio? Mi sono sempre detto che le moto usate prima di comprarle vanno viste e provate...
Ma chi sene frega! Si vive una volta sola! e per una cifra, che fino ad un paio di anni addietro ci compravo un mono o uno scarico(solo per allietare la vista o l’udito), ieri sera ho dato l’acconto per la nuova Gilerona.
La moto é del ‘91 ha 35.000 km, ha avuto 2 proprietari ed è sempre vissuta in zona Piacenza, ha un colore che non avevo mai visto, amaranto, dopo avere appurato che è un colore originale del tempo l’ho apprezzato perché più discreto del classico rosso, monta un piccolo portapacchi che non so se è originale e per accordi con il venditore ho chiesto di non fare il tagliando vorrei farci mettere le mani da qualcuno di cui mi fido.
Adesso aspetto che me la spediscono e poi dopo la visita dal meccanico e coronavirus permettendo mi godrò la mia nuova compagna di avventure.
Ciao