Il componente 9 è il regolatore di tensione.
Forse intendi il 29, che è il servomotore.
Il 30 è la centralina specifica che comanda il servomotore.
Proprio a te pensavo quando guardavo questa roba: cercavo di capire come rendere "batteryless" il tutto, perchè purtroppo richiedono la batteria.
La semplicità del tutto però risiede nel fatto che il comando è dato da un singolo filo della CDI, che a sua volta prende dal motore solo il cavo corrente e quelo del pick-up.
Immaginando una Motoplat, i soliti cavi azzurro (corrente) e nero (pick-up).
Bisognerebbe chiedere a chi ne sa , ma per me dato che anche la Motoplat ha la centralina CDI integrata nella bobina A.T., ci si può montare questa roba!
Poi bisognerà capire quanti gradi di anticipo ci sono e come vengono variati.
Le AMAL-SEM montate dai vari motori Rotax 127 , 123 , da tutti i KTM fino a metà anni '90 e da parecchi motori a 4 tempi (Husqvarna, Husaberg, KTM, Vor etc) hanno un sistema assurdo.
Anticipo fisso di mi pare di 18° e poi ad un certo numero di giri va a zero...
Io ho pensato di usare materiale Cagiva-Kokusan sia perchè ne ho già in casa diverse (es cusa se è poco..) sia perchè i ragazzi del Forum Miti Club hanno fatto un lavorone enorme nel verificare e studiare tutto il possibile, insomma si parte già molto preparati, sfruttando le loro informazioni.
E non dimentichiamo che esistono già delle ottime centraline programmabili create per essere montate al posto di quelle originali:
https://www.motoracingshop.com/it/centralina-zeeltronic-gestione-anticipo-programmabile-cagiva-mito125-kokusan-pcdi-m1v-con-connettori-plug-and-play.html- movimento della valvola di scarico programmabile;
- funzione di memorizzazione e caricamento per 5 curve di gestione della valvola di scarico;
- deviazione della valvola di scarico programmabile;
- posizioni di massima chiusura e di massima apertura programmabili;
- auto test della valvola di scarico all’accensione;
- rilevamento errori della valvola di scarico (errore dovuto al sensore di posizione, errore dovuto al servo motore);
Già il fatto di poter programmare a piacimento la valvola di scarico significa potersi cavare dagli impicci.
Vero che la centralina ti aumenta o diminuisce l'anticipo, ma pensa anche solo a poter avere una mappatura "da brutto" che ti fa aprire la valvola solo a giri altisismi, o non aprirla proprio.
In teoria dato che questa centralina permette di eliminare direttamente la centralina di gestione valvola e la CDI...potrebbe renderla adattabile a parecchie altre accensioni.
Ma servirebbero i dati dell'accensione originale...
Ah, ecco qua:
Durante tutta la produzione sono state realizzate diverse centraline Kokusan, Ducati energia e Dell'orto ECS, le quali componenti sono dedicate per ogni impianto (quindi una centralina CTS Kokusan del '99 non sarà compatibile con una centralina ducati energia e viceversa, principalmente per via degli attacchi, ma questa centralina CTS Kokusan del '99 sarà compatibile con qualsiasi impianto Kokusan stradale originale).
Impianti Kokusan
Le centraline d'accensione Kokusan prodotte e usate dal '90 al 30 Settembre 2005 fino al telaio numero ZCGN300AB5V014219 (vanno considerate solo le ultime 6 cifre, in quanto il 300 indica la Mito, mentre nel caso della Raptor si ha il 301) sono state sempre le stesse (800059394), sono accompagnate da una centralina CTS per l'apertura della valvola di scarico, che dal '90 al '91 era a guaina nera (800059033) e apertura a 7.250÷7.500 rpm, dal '92 al '95 era a guaina grigia (800072272) e apertura a 8.000-8.250 rpm, mentre dal '96 al 2005 era a guaina nera (800086750) e di dimensioni maggiori rispetto alle precedenti e apertura a 7.250 rpm, inoltre sono caratterizzate da una maggiore sensibilità ai disturbi di radiofrequenza (si deve usare una candela d'accensione resistiva, volgarmente detta schermata), che ha portato ad aggiornare la pipetta d'accensione con il modello schermato 800075270 (in alternativa 800090877 o 800097295) al posto della precedente non schermato 800062386.
Durante i vari anni sono stati utilizzati anticipi (in mm di corsa pistone al PMS) differenti, per la Mito, Mito Racing e Mito 2 si ha 1mm (≈14,3°), per le Mito 2 Racing, Mito 2 Replica, le Mito EV con carburatore Dell'Orto fino al 1998 si ha 1,55mm (≈18°), mentre i modelli con Mikuni (Mito EV) si ha 1,85mm (≈20°), per le Mito EV dal 1999 in poi 1,6mm (≈18,5°).
Quindi la centralina prima serie "apre" a 7250 giri... praticamente molto dopo l'attuatore centrifugo!
La seconda serie "apre" ad 8000 giri...praticamente mai, se consideriamo il motore 250 e 300.
Bene invece se pensiamo alla "R" 125.