il mono Ohlins ex TTR non è certo plug and play,
innanzi tutto il posizionamento del serbatoio che Tizio ha risolto in maniera molto semplice ed astuta richiede altrimenti la sostituzione del tubo per poterlo montare dietro al posto del porta attrezzi, per far si di poterlo sistemare bene io ho montato un tubo mi sembra lungo 50-60cm (devo guardare) con alla fine un attacco rotante (twist mi pare si chiami) così da vere libertà di rotazione del serbatoio, come sappiamo i tubi alta pressione non si lasciano portare dove vogliamo e men che meno se devono ruotare. La soluzione di Tizio forse potrebbe avere l'inconveniente di essere in una posizione abbastanza calda e visto che i serbatoi tendono già di loro a scaldare parecchio (se il mono lavora un po' intensamente) va verificata, di sicuro comunque in strada o in off leggero non ci saranno problemi.
Veniamo agli attacchi, rispetto al Boge l'interasse è più corto perché la forcella sotto è più corta, la forcella del Boge se la guardate noterete che subito sopra il foro di attacco è rastremata mentre quella dell'Ohlins va su dritta fino all'attacco dello stelo, questa differenza fa si che la forcella tocchi sul leveraggio tanto che con moto sollevata non si riesce a montare il perno sotto, sollevando la ruota si monta ma logicamente nella condizione di massima estensione (ruota sollevata) va in interferenza quindi la forcella va lavorata per renderla simile come forma a quella del Boge, con l'unica differenza che quella Ohlins può essere lavorata da un lato solo che avremo poi cura di montare nel verso del leveraggio. Vanno fatte poi delle boccole di riduzione del diametro dei fori della forcella che sono da 12 mentre il perno sotto della RC è da 10, inoltre la forcella è anche più larga internamente cosa che è venuta anche a favore, dovendo fare le boccole per diminuire il diametro dei fori le ho fatte con una battuta leggermente più larga e dello spessore necessario a recuperare la differenza di larghezza delle due forcelle, montando le boccole dall'interno della forcella ho ottenuto due rasamenti perfetti.
Quando poi si riesce a montare la forcella sul leveraggio si nota che la molla va a toccare sul forcellone per due motivi, primo perché il diametro esterno della molla è maggiore rispetto al Boge, secondo (e che ci condiziona fino alla fine) la lunghezza della forcella, a causa dell'interferenza tra molla e forcellone è inutile togliere gli spessori all'interno del mono quelli che avevo postato e che Tizio ha condiviso, si ottiene solo maggior interferenza. Per risolvere il problema ho dovuto costruire un distanziale di 4mm di spessore che va messo tra la molla ed il piattello sotto, non comporta alcun rischio in quanto la molla risulta comunque ben guidata.
Fatto questo la molla sfiora ma non tocca mai il forcellone.
Devo dire che è stata un operazione, per le mie capacità, abbastanza impegnativa ma anche stimolante, in più di un occasione ho rischiato di abbandonare e revisionare il Boge per rimontarlo, di sicuro se dovessi farne un altro come prima operazione cercherei il modo di rifare o allungare la forcella.
Come detto l'interasse minore non si nota affatto a mono montato, la molla sostiene molto di più dell'originale e la moto è sempre bella alta, ma la goduria è che riesci a sentire già da fermo tutte le regolazioni, due mono due mondi.
ciao