In questo periodo tra festività/lockdown/maltempo ho lasciato a riposare un po' di giorni in garage la Suzuki DR350 recentemente acquisita (una trentenne uniproprietario completamente originale con "soli" 25.000km esteticamente e meccanicamente a posto mi è sembrata una buona occasione da portare a casa) e prima di ritirarla avevo provveduto (come mia abitudine sulle moto col serbatoio in ferro

) a fare il pieno in modo da non lasciare spazio all'aria all'interno e prevenire la formazione di ruggine (già che è ancora ben messo da questo punto di vista).
Da qualche giorno sentivo odore di benzina in garage

e ho più volte guardato che non ci fossero di nuovo perdite dalla vaschetta del carburatore o dal rubinetto visto che perdevano e le ho dovute già sostituire
![Pensieroso [rolleyes]](https://www.gilera-bi4.it/public/forum/Smileys/classic/1rolleyes.gif)
ma non trovavo nulla, finchè, per caso all' Epifania mi è caduto l'occhio su un segno di colatura sul carter accensione che non avrebbe dovuto esserci e toccandolo ho capito che era lasciato da una goccia di benzina
![sbigottito [wowed]](https://www.gilera-bi4.it/public/forum/Smileys/classic/1wowed.gif)
. Ho seguito la traccia lasciata dalla benzina e ho trovato l'origine della fuoriuscita....
visitors can't see pics , please
register or
loginproprio dove c'è la giunzione tra i 2 semi gusci del serbatoio sopra il trave del telaio c'è una leggera traccia di ruggine e la vernice trasparente leggermente rovinata che avevo notato subito, quando l'ho comprata, ma l'ho catalogata come inestetismo e basta invece evidentemente c'è una fessurazione della giunzione e la benzina riesce a filtrare leggermente fino a colare lungo la nervatura e sulle fiancatine in plastica sotto il serbatoio

.
Finora non mi ero accorto del problema perchè non avevo mai riempito il serbatoio fino a quel livello....
Francamente mi girano un po'...

è vero che la quantità di benzina che fuoriesce è davvero ridotta, tant'è che ci ha messo qualche giorno prima di riuscire a formare delle gocce che potessro colare giù ed essere viste e probabilmente ci è riuscita perchè essendo proprio pieno pieno trova anche una minima "pressione" data dal peso stesso del liquido che la aiuta a filtrare, ma è purtropo vero anche che la verde una volta che si fa strada continua a percorrerla e a far niente sicuramente il problema non diminuisce
![pensieroso [huh]](https://www.gilera-bi4.it/public/forum/Smileys/classic/1huh.gif)
.
Ora sto pensando se limitare la spesa a una cinquantina di euro e fare un tentativo di trattare il serbatoio con la Tankerite sperando che riesca a fermare questo trafilaggio

oppure far che spendere subito dei soldi (ci vanno circa 250€....
![arrabbiato [arngry]](https://www.gilera-bi4.it/public/forum/Smileys/classic/1angry.gif)
) e comprare un Acerbs da 16L risolvendo certamente questo problema e anche quello dell'autonomia (dal momento che andrei passerebbe da 150 a circa 250 km di range con un pieno
![nerd [nerd]](https://www.gilera-bi4.it/public/forum/Smileys/classic/1nerd.gif)
).
Immagino proprio che qui sul forum più di uno abbia già fatto il trattamento con la tankerite al serbatoio; sapreste darmi un'idea se possa essere un lavoro risolutivo in caso di perdite modeste come questa? Francamente non l'ho mai ne fatto di persona ne visto direttamente per cui ignoro quanto "spessa" sia la guaina che si deposita sul serbatoio e se questa impedisce solo la riformazione di ruggine oppure se crea una sorta di "sacca" aderente alle pareti del serbatoio con capacità di tenuta "autonome" della benzina contenuta.
