boh...
Sarà l'anagrafe non favorevole ai tempi, non lo nego, ma questi styling post atomici che paiono agglomerati meteoritici posizionati alla rinfusa, pieni di plastica (TROPPA plastica) a guisa di schegge, cunei, forme poligonali degne dei videogiochi anni '80 in cui i pixel su schermo se la giocavano dimensionalmente con le piastrelle del bagno, forme inutili senza uno scopo funzionale, tutte precisamente slegate fra di loro al punto di dare l'impressione di staccarsi e cadere a terra alla prima frenata semaforica brusca non mi intrigano certo.
Sarà che queste "visioni" stilistiche non mi sono mai piaciute fin dalle prime KTM il cui design diventò poi identificativo del marchio austriaco, seguite poi da Kawasaki con le sue Moto-Manga con le marmitte forgiate da Odino (che mi hanno sempre fatto obbrobrio in contrapposizione del piacere stilistico che provai, innovativo per l'epoca, per la serie GpZ Unitrak o per la mitica 900 Ninja)
Poi, sarò certamente io a vederle in questo modo per un mio limite, dove sta tutta questa bellezza in moto che paiono accartocciate, compresse, gonfie, con tutti sti spuntoni plastici disallineati tipici di uno scontro frontale con un camion della monnezza?
Sono vecchio, lo comprendo da queste sensazioni, d'altronde frequento un forum di moto trentennali di un marchio che manco più ha una casa, cercate di capirmi pure Voi....