Autore Topic: Collettore aria Y - Dakota 500  (Letto 3961 volte)

Offline noctis

  • Utente Normale
  • Post: 271
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #15 il: 02 Febbraio 2022, 12:24:43 »
Tra 20000 anni verrà scoperto da qualche archeologo il mio collettore stampato 3d e riconosciuto come statuetta della Dea della carburazione
 :fuma:

Offline Topo gigi

  • Utente Autorevole
  • Post: 779
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #16 il: 02 Febbraio 2022, 12:50:58 »
Tra 20000 anni verrà scoperto da qualche archeologo il mio collettore stampato 3d e riconosciuto come statuetta della Dea della carburazione
 :fuma:
:rotolol: :rotolol: :rotolol:
Bravo, la progenie di Piero Angela farà una puntata speciale di ”Boson Z" (sempre Quark sembrava troppooo!!! [CFASD]) dove si parla delle statuette votive propiziatrici della carburazione. [CFASD]


Offline Matte

  • Utente d'Elite
  • Post: 6823
  • Sesso: Maschio
  • Tiratore scelto Stron.o
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #17 il: 02 Febbraio 2022, 20:04:53 »
Tra 20000 anni verrà scoperto da qualche archeologo il mio collettore stampato 3d e riconosciuto come statuetta della Dea della carburazione
 :fuma:
Peccato non essere lì per vedere e commentare dopo le opinioni degli esperti (tipo le false teste di modì)..... [CFASD] [CFASD]
Ciao
Paolo
Perché sono qui? Gilera KZ 125

Offline noctis

  • Utente Normale
  • Post: 271
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #18 il: 03 Febbraio 2022, 23:18:23 »
Stasera sono andato un avanti, mi piaceva riprodurlo più fedele possibile come geometria ma devo dare priorità alla possibilità di stamparlo quindi ho modificato un po' le curve.. ora è un po' più longilinea della culona originale  [CFASD]

[ I visitatori non possono visualizzare gli allegati ]
[ I visitatori non possono visualizzare gli allegati ]

Offline anbagnol

  • Utente d'Elite
  • Post: 1391
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #19 il: 04 Febbraio 2022, 09:33:30 »
non voglio essere  presuntuoso, ma ne servirebbe uno anche a me.  BDevo smontare il mio e non so' in che condizioni lo trovero' [sbadiglio] [sbadiglio]
anbagnol50

Offline noctis

  • Utente Normale
  • Post: 271
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #20 il: 04 Febbraio 2022, 10:02:58 »
Io lo sto facendo più che altro per passione/divertimento... Sono già partito con la mentalità che probabilmente non funzionerà!   [CFASD]

Credo sia difficile da stampare con le mie attrezzature hobbistiche, poi ho qualche dubbio che la superficie ruvida interna dovuta ai strati depositati non sia idonea al passaggio d'aria per i carburatori, ma di motori ne capisco poco. Ed ho anche la paura che col tempo si possa staccare qualche pezzo di materiale stampato e finire in aspirazione, però è anche vero che questo materiale è moooolto elastico ed è difficile si stacchi anche qualche pezzo di filamento per sollecitazioni esterne, infatti è anche difficile tagliarli manualmente i filacci che vengono fuori ogni tanto.

È tutto da provare sperimentare. Poi se ne uscirà qualcosa di buono è tutto grasso che cola  :fuma:

Offline nequizia

  • Utente d'Elite
  • Post: 1344
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #21 il: 04 Febbraio 2022, 19:07:45 »
Ma è diverso rispetto al 600?

Offline noctis

  • Utente Normale
  • Post: 271
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #22 il: 04 Febbraio 2022, 21:00:11 »
Non so, l'ho disegnato a partire da quello del Dakota 500.

Comunque stasera ho finito di disegnarlo, poi sicuramente ci saranno da fare aggiustamenti.
provo a stampare un campione in scala 1:2, perché ci mette un botto a stampare sto pezzo ed il materiale costicchia   leg

Offline Topo gigi

  • Utente Autorevole
  • Post: 779
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #23 il: 04 Febbraio 2022, 21:39:59 »
Forse dirò una banalità ma hai controllato se il materiale che utilizzerai per lo stampaggio è compatibile con la benzina?

Offline pegaso_grigio

  • Utente d'Elite
  • Post: 4770
  • Sesso: Maschio
  • Skype: DAKOTA 500
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #24 il: 04 Febbraio 2022, 23:27:06 »
Si la cosa importante oltre all'elasticità del materiale, che deve calzare sui carburatori e con l'aiuto dei collettori alla testa tenerli sospesi, è che sia resistente agli idrocarburi, che son volatili e potrebbero sciogliere il tutto facendoti ritrovare con una specie di blob gommoso....
A volte la "macchina" del tempo.... è soltanto una moto


La cura per ogni cosa è l'acqua salata!  Il sudore, le lacrime o il mare.


A piedi cammino, con l' auto viaggio, con la moto sogno.

Offline Topo gigi

  • Utente Autorevole
  • Post: 779
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #25 il: 05 Febbraio 2022, 00:10:13 »
Si la cosa importante oltre all'elasticità del materiale, che deve calzare sui carburatori e con l'aiuto dei collettori alla testa tenerli sospesi, è che sia resistente agli idrocarburi, che son volatili e potrebbero sciogliere il tutto facendoti ritrovare con una specie di blob gommoso....
...o peggio, potrebbe staccarsi delle parti che finirebbero dentro al cilindro con risultati indicibili.

Offline noctis

  • Utente Normale
  • Post: 271
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #26 il: 06 Febbraio 2022, 14:20:35 »
ho preso un nuovo filamento sempre flessibile ma con proprietà meccaniche superiori e resistenza a molti agenti aggressivi tra i quali benzina, e può lavorare fino a una temperatura di 130°C
C'è comunque da testarlo con le dovute cautele, infatti i dubbi che solleva giustamente Topogigi sono i stessi che ho io e che ho scritto sin dall'inizio.

Intanto ho provato a stampare un prototipo scala 1:2 con un materiale flessibile ma più economico

[ I visitatori non possono visualizzare gli allegati ]
[ I visitatori non possono visualizzare gli allegati ]

All'interno mi ha creato alcuni filacci di materiale in corrispondenza di alcuni punti in quanto con i materiali flessibili come il TPU tocca tenere la retraction quasi a 0.

Però per essere la prima prova sono soddisfatto, è abbastanza resistente ma allo stesso tempo deformabile per il montaggio
Prossimo step stamparlo in scala 1:1 per vedere se ci ho preso con le dimensioni per riuscire a montarlo.

Offline Matte

  • Utente d'Elite
  • Post: 6823
  • Sesso: Maschio
  • Tiratore scelto Stron.o
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #27 il: 06 Febbraio 2022, 15:37:11 »
Che nuovo filamento hai usato?
Ciao
Paolo
Perché sono qui? Gilera KZ 125

Offline Topo gigi

  • Utente Autorevole
  • Post: 779
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #28 il: 06 Febbraio 2022, 16:23:51 »
Puoi sempre effettuare un test empirico ma efficace:
prendi un vasetto riempito di benzina e ci lasci in ammollo un filamento e guardi come reagisce.

Offline federosso

  • Utente d'Elite
  • Post: 11960
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #29 il: 06 Febbraio 2022, 16:41:28 »
E con questo nuovo filamento riesci a ottenere pareti lisce?
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)