Autore Topic: Collettore aria Y - Dakota 500  (Letto 3961 volte)

Offline noctis

  • Utente Normale
  • Post: 271
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #30 il: 06 Febbraio 2022, 18:42:24 »
Che nuovo filamento hai usato?
sempre TPU, ma con una durezza superiore
https://www.extrudr.com/en/products/catalogue/tpu-hard-schwarz_2258/
penso sia un prodotto di buona qualità già solo per il fatto che mettono a disposizione un PDF con la resistenza ad agenti chimici.. dei vari filamenti cinesi invece non riesco mai a trovare specifiche tecniche.

E con questo nuovo filamento riesci a ottenere pareti lisce?

devo ancora provarlo  :fuma:
ma lisce come la gomma del pezzo originale non le otterrò mai con la stampa 3D.
Pensavo.. se esistesse un qualche prodotto a bomboletta tipo primer da dare sulla superficie grezza di stampa, potrebbe essere una soluzione.

Offline Topo gigi

  • Utente Autorevole
  • Post: 779
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #31 il: 06 Febbraio 2022, 19:16:53 »
La ruvidità in questione non penso sia un problema, anzi.

Offline Matte

  • Utente d'Elite
  • Post: 6823
  • Sesso: Maschio
  • Tiratore scelto Stron.o
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #32 il: 06 Febbraio 2022, 19:42:13 »
Grazie Noctis, sito interessante..... :moto
Ciao
Paolo
Perché sono qui? Gilera KZ 125

Offline federosso

  • Utente d'Elite
  • Post: 11960
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #33 il: 06 Febbraio 2022, 20:39:13 »
La ruvidità in questione non penso sia un problema, anzi.

Può darsi che mi sbagli, capita spesso, ma mi pareva di ricordare che la regola fosse:
Prima del diffusore fa bene il liscio, dopo il diffusore e fino alla Camera di scoppio fa bene la superficie "ruvida".

Tra l'altro credo che la ruvidità di cui si parla sia dovuta alla stratificazione degli strati di filamento.

@noctis,
Nel caso ripassare l'interno con un getto di pistola termica per stendere la superficie?
Come ho visto fare per la rifinitura di oggetti stampati con filamenti standard.
« Ultima modifica: 06 Febbraio 2022, 20:42:39 da federosso »
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Offline noctis

  • Utente Normale
  • Post: 271
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #34 il: 06 Febbraio 2022, 20:49:07 »
Sì federosso volevo proprio provare a farlo su questo in scala 1:2 che ho stampato. Però non ho la pistola termica. Potrei anche comprarla non dovrebbe costare molto.

Altrimenti ho quelle torcie da campeggio con la bombola a gas ma con quella rischio di fonderlo 🤣🤣

Oppure ora che ci penso potrei provare col saldatore a stagno come viene, almeno infilandolo sulle cavità posso scaldare zone specifiche.

Offline Topo gigi

  • Utente Autorevole
  • Post: 779
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #35 il: 06 Febbraio 2022, 21:13:35 »
La ruvidità in questione non penso sia un problema, anzi.

Può darsi che mi sbagli, capita spesso, ma mi pareva di ricordare che la regola fosse:
Prima del diffusore fa bene il liscio, dopo il diffusore e fino alla Camera di scoppio fa bene la superficie "ruvida".

Tra l'altro credo che la ruvidità di cui si parla sia dovuta alla stratificazione degli strati di filamento.

@noctis,
Nel caso ripassare l'interno con un getto di pistola termica per stendere la superficie?
Come ho visto fare per la rifinitura di oggetti stampati con filamenti standard.

Offline pegaso_grigio

  • Utente d'Elite
  • Post: 4770
  • Sesso: Maschio
  • Skype: DAKOTA 500
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #36 il: 08 Febbraio 2022, 16:24:17 »
Occhio che scaldando non solo si rischia di "rimodellare" il pezzo in forme non precisamente identiche all'originale, ma anche di retrarre la plastica e ritrovarsi con un pezzo in scala ancora più piccola, meglio cercare un altra strada...
A volte la "macchina" del tempo.... è soltanto una moto


La cura per ogni cosa è l'acqua salata!  Il sudore, le lacrime o il mare.


A piedi cammino, con l' auto viaggio, con la moto sogno.

Offline Topo gigi

  • Utente Autorevole
  • Post: 779
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #37 il: 08 Febbraio 2022, 18:23:30 »
Vista la conformazione originale (!) del collettore direi che la ruvidità sta alla forma, come un unghia incarnita da fastidio ad un malato terminale.  :fuma:

Offline noctis

  • Utente Normale
  • Post: 271
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #38 il: 08 Febbraio 2022, 18:31:28 »
oggi mi è arrivato il nuovo materiale, vedo come si comporta in stampa.

Potrebbe anche essere che se trovo i parametri corretti ed il materiale è buono, non c'è bisogno di scaldare/modificare niente perché esce di stampa già senza difetti.

Offline federosso

  • Utente d'Elite
  • Post: 11960
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #39 il: 08 Febbraio 2022, 19:17:36 »
Vista la conformazione originale (!) del collettore direi che la ruvidità sta alla forma, come un unghia incarnita da fastidio ad un malato terminale.  :fuma:

Giusta osservazione.
Per carità, tutto dipende dal livello di rugosità (eventuale) o di scalinatura. Ci mancherebbe.
Ma... Non eri tu quello che nel riprodurre ricambi o riaggiornando una special cercava di ottimizzare ogni minimo dettaglio che capitasse tra le mani e se migliorabile?  :rotolol:

Senza vedere il risultato in effetti sono idee gettate là.

Poi, per l'uso del calore per lisciare le superfici, ne riparlavo con un amico "stampatore casereccio" e mi confermava che é tecnica comune nella rifinitura di figure complesse senza che abbia timore che la "statuina" perda i dettagli o si deformi. Come tutte le cose, dipende dai modi, dai tempi e dalle capacità.  :fuma:
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Offline federosso

  • Utente d'Elite
  • Post: 11960
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #40 il: 08 Febbraio 2022, 19:18:22 »
oggi mi è arrivato il nuovo materiale, vedo come si comporta in stampa.

Potrebbe anche essere che se trovo i parametri corretti ed il materiale è buono, non c'è bisogno di scaldare/modificare niente perché esce di stampa già senza difetti.

 :up:
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Offline Matte

  • Utente d'Elite
  • Post: 6823
  • Sesso: Maschio
  • Tiratore scelto Stron.o
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #41 il: 08 Febbraio 2022, 21:03:43 »
oggi mi è arrivato il nuovo materiale, vedo come si comporta in stampa.

Potrebbe anche essere che se trovo i parametri corretti ed il materiale è buono, non c'è bisogno di scaldare/modificare niente perché esce di stampa già senza difetti.
Ci "facci" sapere :falice:
Ciao
Paolo
Perché sono qui? Gilera KZ 125

Offline Topo gigi

  • Utente Autorevole
  • Post: 779
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #42 il: 08 Febbraio 2022, 21:16:25 »
Vista la conformazione originale (!) del collettore direi che la ruvidità sta alla forma, come un unghia incarnita da fastidio ad un malato terminale.  :fuma:

Giusta osservazione.
Per carità, tutto dipende dal livello di rugosità (eventuale) o di scalinatura. Ci mancherebbe.
Ma... Non eri tu quello che nel riprodurre ricambi o riaggiornando una special cercava di ottimizzare ogni minimo dettaglio che capitasse tra le mani e se migliorabile?  :rotolol:

Senza vedere il risultato in effetti sono idee gettate là.

Poi, per l'uso del calore per lisciare le superfici, ne riparlavo con un amico "stampatore casereccio" e mi confermava che é tecnica comune nella rifinitura di figure complesse senza che abbia timore che la "statuina" perda i dettagli o si deformi. Come tutte le cose, dipende dai modi, dai tempi e dalle capacità.  :fuma:
Fede, io sono felice quando vedo persone che tentano strade alternative ma quel pezzo è vincolato dall’airbox e dai carburatori, in cosa possa migliorare, mantenendo gli stessi fori in entrata e in uscita , non ho idea....
a meno che non si possa allargare il foro sull'airbox ma questo comporta una modifica sostanziale.

Offline noctis

  • Utente Normale
  • Post: 271
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #43 il: 08 Febbraio 2022, 21:20:46 »
Vi tengo aggiornati sull'evoluzione, ma prima del fine settimana non credo riuscirò a stamparlo.


Comunque andando un pelo offtopic, riguardo al collettore originale in gomma che ho smontato.. avevo trovato tempo fa una discussione in cui un utente parlava di un trattamento da fare al pezzo per poterne allungare la vita, tipo un prodotto da dare sull'esterno della gomma per non farla crepare.

Ma non riesco più a trovarla quella discussione, se qualcuno ha il link o sa dove trovarlo, o sa dirmi direttamente come trattare il collettore in gomma mi farebbe un piacere.

Offline Topo gigi

  • Utente Autorevole
  • Post: 779
  • Sesso: Maschio
Re:Collettore aria Y - Dakota 500
« Risposta #44 il: 08 Febbraio 2022, 21:55:56 »
Vi tengo aggiornati sull'evoluzione, ma prima del fine settimana non credo riuscirò a stamparlo.


Comunque andando un pelo offtopic, riguardo al collettore originale in gomma che ho smontato.. avevo trovato tempo fa una discussione in cui un utente parlava di un trattamento da fare al pezzo per poterne allungare la vita, tipo un prodotto da dare sull'esterno della gomma per non farla crepare.

Ma non riesco più a trovarla quella discussione, se qualcuno ha il link o sa dove trovarlo, o sa dirmi direttamente come trattare il collettore in gomma mi farebbe un piacere.
Forse utilizzava uno spray al silicone.
« Ultima modifica: 11 Febbraio 2022, 14:08:28 da DakoBox »