No, foto davvero non ne ho. Posso chiedere a lui ma non credo, visto che parliamo di anni in cui per scattare le foto dovevi portarti dietro la Nikon F2 (o la FM se eri un amatore) a pellicola 35mm 100ISO e flash, e le moto si vedevano di persona, come le persone.
Data la serietà delle persone in questione, non credo facessero tarocchi all'italiana (non loro, almeno, perchè parliamo non di smanettoni nel-mio-garage ma di concessionari all'epoca di rilievo, e in Germania ed Olanda la serietà ha ancora un significato... difficilmente si fanno accrocchi spacciandoli per veri, come purtroppo a volte accade qua, con tanto di telai falsi); quindi, voglio credere si trattasse proprio di roba di provenienza Gilera.
Il dubbio era: Gilera dove? Studio? qualche fornitore a cui era stato chiesto di testare dei bozzetti o dei mannequin?
A che stadio di prototipo fosse, o commissionata da chi, e come riguardasse solo l'estetica o la meccanica, non ne ho idea. Magari era roba pensata per il mercato estero (non sarebbe la prima volta che le linee di produzione vengono "cedute" all'estero, anzichè buttate) e poi non se ne fece di nulla.
Magari, come accaduto per la Morini degli anni 2000, era materiale per un nuovo modello, poi utilizzato per completare le "scocche" rimaste e mandarle all'estero. Un pò come avvenuto anche per le ultime Saab.
Supposizioni a parte, mi chiedevo se qualcuno aveva notizie verificabili... tutto qua. Mera curiosità che probabilmente resterà insoddisfatta (poco male: c'è di peggio)
Ciao e buona giornata !"