Categoria Generale > Burocrazia
Attuazione direttiva UE su assicurazione obbligatoria veicoli in garage
lambretta74:
Ci siamo.
Fino ad oggi i veicoli immatricolati ma non usati non dovevano essere coperti da assicurazione.
Ad oggi, infatti (i diritti nazionali di numerosi Stati membri subordinano l’obbligo di assicurazione all’uso del veicolo ai sensi dell’articolo 3, primo comma, della direttiva 2009/103/CE. In tali Stati membri, l’uso di un veicolo è autorizzato soltanto se il veicolo è immatricolato. Le legislazioni di tali Stati membri dispongono che il veicolo deve essere coperto dall’assicurazione autoveicoli durante il periodo di immatricolazione attiva e di uso ai sensi dell’articolo 3, primo comma, della direttiva 2009/103/CE. Pertanto, tali Stati membri non richiedono una copertura assicurativa per l’uso di veicoli cancellati dal registro in forma permanente o temporanea, ad esempio perché si trovano in un museo, sono in fase di restauro o perché non vengono utilizzati per lunghi periodi per altre ragioni, quale un uso stagionale.)
L' Italia, quest'anno, con la legge di delegazione europea 2021, implementerà la Direttiva 2021/2118 per cui anche gli Stati, come l'Italia, dove i veicoli non usati (perchè messi in un museo, smontati, in riparazione, o semplicemente in garage), non devono essere assicurati, dovranno invece essere assicurati in quanto immatricolati.
Che li usi o no, devono essere assicurati in quanto veicoli immatricolati.
E l'assicurazione, scorrendo la Direttiva, si vede che non sarà necessariamente quella storica, ma a discrezione dello Stato e delle Compagnie, potrà essere quella piena, basata su Kw e classe di inquinamento. Il che significa, per una Rc, andare a pagare anche 800-1000 euro l'anno. Tanto sei obbligato a farla.
(tali Stati membri dovrebbero adottare misure adeguate per garantire che sia versato un indennizzo, in linea con l’indennizzo disponibile a norma della direttiva 2009/103/CE, per le perdite o i danni causati nel loro territorio e nel territorio di altri Stati membri da veicoli quali definiti nella direttiva utilizzati ai sensi dell’articolo 3, primo comma, della stessa).
E' da vedere come l'Italia implementerà la Direttiva (sono previste delle deroghe) ma, nello scenario peggiore, fra circa 1 anno, chi ha 40 veicoli fermi dovrà pagare 40 assicurazioni piene su kw/classe inquinamento. Anche se li starga. Infatti, non è detto che "stargarle" sia la soluzione, perchè la Direttiva prevede la possibilità, grazie ai registri, di "conoscere" anche i veicoli che possono essere targati e stargati, come avviene in certi paesi, obbligando comunque a assicurarli perchè qualcuno potrebbe prenderli e utilizzarli.
(alcuni Stati membri, in cui l’obbligo di assicurazione della responsabilità civile risultante dall’uso di un autoveicolo non è subordinato all’immatricolazione del veicolo, scelgono di non prevedere l’obbligo di assicurazione autoveicoli per i veicoli formalmente ritirati dalla circolazione conformemente al loro diritto nazionale.... Tali Stati membri dovrebbero adottare misure adeguate per garantire che sia versato un indennizzo, in linea con l’indennizzo disponibile a norma della direttiva 2009/103/CE, per le perdite o i danni causati nel loro territorio e nel territorio di altri Stati membri da tali veicoli).
Notare che si parla di "eventi causati dal veicolo"; quindi, la stessa esistenza di un veicolo, targato o no, implica l'assicurazione oppure la demolizione fisica (non amministrativa) del veicolo, come unica soluzione.
Sembra che non vi siano alternative, ma vedremo a breve.
Una bella soddisfazione per le compagnie di assicurazione, che dire.
Vedremo.
Tizio.8020:
Cazzate, e pure grosse!
Per poter attuare la Direttiva Europea...DEVI prima darmi la possibilità di sospendere temporaneamente la targa, senza spese, come si fa in Svizzera etc.
SE decido di usare il veicolo, tolgo la sospensione temporanea (in Svizzera consegni fisicamente la targa!), faccio al Revisione e l'assicurazione e giro.
Nei mesi/stagioni/anni in cui non posso/voglio utilizzare il veicolo... consegno la targa e nonpago nulla!
Non esistendo questa possibilità.... tutto fermo.
Esiste una Direttiva Europea vecchia di molti anni che sostanzialmente vieta la "Tassa di Proprietà"...
Applichiamo prima quella, e rimborsiamo chi ha pagato per decenni.
Io non son preoccupato!
Apelle:
--- Citazione da: Tizio.8020 - 09 Settembre 2022, 10:22:25 ---Cazzate, e pure grosse!
Per poter attuare la Direttiva Europea...DEVI prima darmi la possibilità di sospendere temporaneamente la targa, senza spese, come si fa in Svizzera etc.
SE decido di usare il veicolo, tolgo la sospensione temporanea (in Svizzera consegni fisicamente la targa!), faccio al Revisione e l'assicurazione e giro.
Nei mesi/stagioni/anni in cui non posso/voglio utilizzare il veicolo... consegno la targa e nonpago nulla!
Non esistendo questa possibilità.... tutto fermo.
Esiste una Direttiva Europea vecchia di molti anni che sostanzialmente vieta la "Tassa di Proprietà"...
Applichiamo prima quella, e rimborsiamo chi ha pagato per decenni.
Io non son preoccupato!
--- Termina citazione ---
Tizio, tutto molto sensato e giusto, ma secondo te quanto ci mette, una classe politica che ha letteralmente spogliato dei più elementari e inalienabili diritti costituzionali un quinto della popolazione solo perché non d'accordo con l'obbligo di un trattamento sanitario (tutt'ora) sperimentale, e che soprattutto NON consegue l'obbiettivo in base al quale l'obbligo (e le relative discriminazioni) sono stati stabiliti?
Classe politica che, oltretutto, è storicamente responsabile (di qls colore essa sia) del primissimo e inattaccabile posto dell'itaglia nella pessima classifica dei contravventori alle norme europee?
Tizio.8020:
Esatto.
Proprio per questo ribadisco che io non sono preoccupato!
Hanno recentemente dovuto annullare tutte le Cartelle Esattoriali perchè questi geni le hanno inviate da indirizzi Pec NON iscritti negli appositi elenchi...
Parlano di "vietare i motori a comustione dal 2035" : ti pare realizzabile?
Centinaia di migliaia di persone stanno rifacendo a nuovo le case GRATIS con il "SuperBonus 110%", mentre, contemporaneamente, milioni di persone non hanno lavoro e soldi per mangiare.
Dovrei preoccuparmi di una ipotetica stretta sui veicoli?
Io me ne fotto proprio.
A parte che se leggi bene è la stessa Direttiva a prevedere di non dover pagare SE il veicolo sta in garage o comunque è fermo:
"Pertanto, tali Stati membri non richiedono una copertura assicurativa per l’uso di veicoli cancellati dal registro in forma permanente o temporanea, ad esempio perché si trovano in un museo, sono in fase di restauro o perché non vengono utilizzati per lunghi periodi per altre ragioni, quale un uso stagionale.)"
ma di che parliamo...
Apelle:
Beh, però quando carriva la cartella esattoriale... giusta o sbagliata che sia, l'AdE pretende che tu paghi.
POI, se mai, si discute, ma intanto paga.
Certo, con lo sconcertante teatrino energetico che l'EU e la NATO ci stanno propinando, stiamo arrivando a punti di tensione della corda che non è del tutto impensabile che in molti si schierino nelle file del "IO NON PAGO", ma bisogna essere in molti, ma molti molti.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa