News:

17/01 auguri Peppetdm900

Menu principale

Eccomi qui, il meccanico brontolone

Aperto da Valerio, 07 Ottobre 2022, 11:13:05

Discussione precedente - Discussione successiva

Valerio


Salve a tutti,

nel titolo ho detto un piccola bugia, visto che come meccanico, a 63 anni ormai sono praticamente alle soglie della pensione,

come brontolone , che tra l'altro era il titolo di un mio libro sul  rapporto ora teso ora esilarante tra meccanico moto e relativi proprietari, invece gli amici dicono che sono tuttora in servizio.  :cheesy:

Per le Gilera ho sempre avuto una gran passione, anche se mi sono concentrato su quelle con motore Bi4...le altre erano troppo piccole in tutti i sensi.

Che altro dire per presentarmi a parte che appunto ho lavorato nel settore moto, in proprio ma anche per diverse aziende?   

Potrebbe risultare interessante sapere che di recente ho scritto un altro libro, nuovamente insieme a quell'altro "matto savio" di Romolo (proprio lui, l'Ing. a tutti qui ben noto) e a Massimo Clarke, altro personaggio che non ha bisogno di presentazioni.

Nel libro, intitolato "Supermono" e distribuito direttamente da noi, si parla molto, e nel dettaglio, della genesi del Saturno Bialbero , sia in versione stradale che corsa, la prima derivata dalla serie e poi la magnifica ed esclusiva "Piuma" che qui diversi vedo conoscono piuttosto bene.

Detto tra noi, viene anche rettificata una piccola omissione da parte del sommo Ing. Sandro Colombo , quando in un bellissimo articolo su "Legend Bike", aveva descritto dal suo ruolo di indiscusso protagonista, la nascita di questa stupenda motocicletta.
Escludo categoricamente che fosse una vera e propria dimenticanza, ma piuttosto si trattò di un gesto di "savoir faire" nei confronti di Gilera, pienamente giustificato e condivisibile visto il riserbo che per diversi anni va mantenuto quando si lavora per una azienda.

Passati tanti anni, conoscere ogni aspetto della realizzazione di una moto che ci piace, ritengo sia  piacevole e interessante. In alcuni casi persino doveroso.

Dato che non so se pubblicare la copertina del libro, violerebbe il regolamento, chiedo agli amministratori il da farsi.
E se per caso l'avessi involontariamente già violato o debba invece aprire un thread specifico in un'altra sezione, levino pure l'ultima parte di questo mio post senza problemi.

Buona continuazione e W Gilera    (Se poi tornasse, tanto meglio...)    :ita :ita :ita

yumax

caspita!!
benvenuto!
Gilerine da mostrare??

Valerio


Solo roba vecchia !   :rotolol:

A parte  gli scherzi, un paio delle mie RC600 erano rimaste quasi del tutto normali per tutto  il tempo che le ho usate con soddisfazione,

poi ci sarebbero due special "politicamente scorrette" fatte per diletto personale, di una delle quali difficilmente penso di riuscire a trovare foto rimaste in un vecchio PC passato a miglior vita,

le altre Gilera, per portare a casa la pagnotta, dovevo farle per i clienti. Di una penso di trovare qualche immagine, mia o scattata in seguito dal nuovo proprietario, se riesco a rintracciarlo dopo tutto questo tempo, dato che si parla di una quindicina di anni fa.

Poi ci sarebbero due moto "Top secret"

anzi ,come diceva un mio collaboratore di quegli anni,  "TROP SEGRET"   :rotolol:

una in teoria dovrebbe essere originale mentre è in realtà una replica con poche parti originali,

l'altra, considerata invece una replica, aveva parecchi pezzi originali

in ogni caso per pubblicarle dovrei chiedere ai diretti interessati.

Per tutto il resto basta chiedere.  8)

DAKOBG

Benvenuto. Già nel 2009 se ne parlò di Piuma e supermono. Il post, se non ricordo male era: "Supermono, una mia passione"
Gatto Silvestro ci spiegò bene tutto il lavoro e lo studio sul motore del Bi4. Anche io nel mio piccolo, ho avuto la fortuna di conoscere di persona l' allora ragazzo che costruì i pochi mono Piuma. Moto che non uscirono dalla Piaggio direttamente, ma che venirono commissionate a una piccola ditta tra la provincia di Milano e Bergamo.
1-0
GUAI CHI PER IL FUTURO NON TIENE IL PASSATO PRESENTE!

Valerio

#4
Non Bergamo, dato che FPM sta in quel di Canonica d'Adda, provincia di Milano... C'è anche quella nel libro, ovviamente.  :cheesy:

Poi tieni conto che ci sono cose che ai tempi, e pure dopo, non poteva sapere neppure il buon Gatto Silvestro anche se è piuttosto "informato dei fatti",
dato che rimasero ben custodite tra pochi intimi in quel di Arcore e Velate.

Per non parlare poi di altre delle quali, indagando, siamo venuti a conoscenza solo di recente. C'è una foto, ad esempio, che da Arcore non uscì mai e della quale si era persa la memoria. E sviluppi giapponesi mai conosciuti qui da noi prima d'ora.

Sarebbe stato fin troppo facile fare un libro riprendendo quello che già era stato scritto, le informazioni già note e le immagini già viste. 

Ma non volevamo fare questo.   :jump:

p69

ciao benvenuto! mi farebbe molto piacere conoscere il titolo anche del primo libro e dove si possono acquistare
grazie
Maffeo

federosso

benvenuto,
io sono un amante della "piuma" anche se le mie consocenze tecniche sono limitate e quindi la venero più per l'aurea che emana che non per l'artiglieria tecnica.

Sarei molto curioso di leggere il libro dedicato a questo modello, puoi indicarci le modalità di ordine?
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

angelo-bellini

Bisogna portare ai VIVI che sono MORTI, la FIACCOLA dei MORTI che sono VIVI.

Valerio

Volentieri, spero di non violare il regolamento.

Basta inviare una richiesta a questo indirizzo email: woodmetalgarage@libero.it e ti risponderanno con le coordinate di pagamento

Il libro costa 30 euro compresa la spedizione con raccomandata tracciata. 
Ha 230 pagine con moltissime immagini a colori spesso inedite, oltre a tanti disegni costruttivi e descrizioni dettagliate

Saltando i vari passaggi della distribuzione, dopo le infelici esperienze con vari editori siamo riusciti a farlo costare meno di quanto avrebbero previsto loro per un libro bello "spesso" in tutti i sensi.

Valerio

Citazione di: p69 il 07 Ottobre 2022, 14:03:58
ciao benvenuto! mi farebbe molto piacere conoscere il titolo anche del primo libro e dove si possono acquistare
grazie

Grazie a tutti per il benvenuto.

Se per primo libro intendi il mio primo in assoluto, ovvero il thriller che ha come protagonista uno strano tipo di meccanico dalle caratteristiche piuttosto "letali"  (Difatti si intitola proprio "Il Meccanico" e il protagonista è un sicario, come in un film degli anni settanta)  come gli altri è ordinabile direttamente a questo indirizzo email: woodmetalgarage@libero.it

Il primo libro di moto ( che avevo scritto da solo dopo parecchi anni di articoli pubblicati da varie riviste) è "Moto insolite & sconosciute" Vol.1 èd è esaurito da tempo.
Così come sono esauriti "Moto insolite & sconosciute " Vol. 2 e Vol. 3, scritti insieme a  Romolo Ciancamerla e Massimo Clarke.   

Li ristamperemo ma non prima della prossima primavera, ancora non conosciamo la data precisa.

Dell'ultimo libro, "Supermono", uscito meno di un mese fa e che è già arrivato alla seconda ristampa, ho già scritto in un altro post qui sopra.  :ciao:


Matte

Caro Valerio, ben arrivato a bordo e complimenti per tutto, i libri, la passione, le moto che hai fatto e tutti i segreti che conosci e non puoi rivelare :ita
Ciao
Paolo
Perché sono qui? Gilera KZ 125

Valerio


Grazie, non pensate che voglia essere "omertoso".

Di quello che ho fatto in officina e che posso mostrare, sarò felice di postare foto

mi spiace solo che saranno quasi solo moto non-Gilera (nessuno è perfetto !  :ko:) in parte perchè su quelle "poche ma buone", ho fatto lavori da trattare con un minimo di discrezione,
ma soprattutto, la ragione principale è semplicemente che una volta lasciati i lavori sulle moto moderne , che da quel momento quindi diventeranno marginali nella mia attività , mi ero specializzato in grosse bicilindriche sportive,

parlo in particolare di twin italiane e inglesi, che sono sempre state la mia passione e le moto che guidavo più spesso anche nel tempo libero, oltre che corricchiando saltuariamente.

Sorvolando sui trascorsi duetempistici, che confesso di non aver mai amato troppo, la RC600 (come una intimidatoria  Husqvarna 630 "ex works") invece fa parte dei miei più bei ricordi giovanili, almeno prima che una serie di traumi alla spalla sinistra, iniziati con un paio di lussazioni affrontate con eccessiva baldanza e finiti purtroppo molto peggio, mi levassero ogni seria velleità fuoristradistica. 

Ma non mi pento di nulla: per molti anni ho avuto la fortuna di fare per lavoro quello che mi piaceva di più, per cui di questo sono grato a chi mi ha insegnato tanto.

Saluti

federosso

#12
Citazione di: Valerio il 07 Ottobre 2022, 14:40:32
...

Basta inviare una richiesta a questo indirizzo email: woodmetalgarage@libero.it e ti risponderanno con le coordinate di pagamento
....

Inviato mail.  :up:

P.S.:
mi sa che noi due tempo fa ci siamo incrociati su FB con esiti "animosi"...  :fuma: o almeno c'è una coincidenza tra il nick usato e i cruscotti trovati cercando un sito con riferimento al prefisso della mail.   :ciao:
...Infatti quando poi guidi una moto "tua" ti sembra sempre di essere riuscito a migliorare le cose che non ti piacevano, e anche se...non è così, si gusta più serenamente la guida! eggià... (Duc27)

Valerio



Strano, con quelli con cui ho avuto trascorsi davvero "animosi" la cosa finisce in mano a periti, medici e tribunali, quindi tendo a ricordarmeli io, figurati loro !  ;)

Comunque di persona in genere sono meno cattivo di quello che sembro, e l'autore farà la dedica con estremo piacere. :beer:

Saluti.   :smiley:


nequizia