Analisi modulo elettronico cod. 323827 di 250 Rally

Aperto da Oliobuono, 24 Ottobre 2024, 18:35:09

Discussione precedente - Discussione successiva

Oliobuono

Citazione di: Tizio.8020 il 29 Ottobre 2024, 17:24:11Ok, a questo punto ho diverse domande.
 Essendo un elettrotecnico dovrei avere pure le risposte...ma l'accensione Cev-Pagani l'ho sempre e solo vista smontata, quando compravo una Arizona Rally smontavo tutto (impianto elettrico, strumentazione, comandi etc) e montavo la Motoplat del modello successivo con comandi "normali", quindi senza blocchetti luce e spie integrate.
Solo la NGR ce l'ha, ma usata poco...
SE Piaggio/Gilera ha abbandonato questa accensione per usare la Motoplat non è detto che l'abbia fatto per avere maggiori prestazioni, magari semplicemente non era più prodotta.
Mi sembra però che sia semplicissimo miglorarla, come ha dimostrato Alberto applicando quel delayer.
Possibile che fosse disponibile un prodotto simile, che ti permetteva di ampliare il range di erogazione a spesa "quasi zero" ... e non l'abbiano sviluppato?
 Che senso potrebbe avere?
 Potremmo ipotizzare che anche le altre analogiche come appunto Motoplat etc consentano di ritardare (e quindi anche di anticipare, spostando il piattello) di così tanti gradi?
 In proporzione, l'aumento è superiore a quello ottenibile cambiando marmitta...

Se ho ben capito anche da quanto hai detto in precedenza, a questo pick-up CEV-Pagani era associata un'apposita bobina (senza conditioning, continuo a chiamarlo così solo per nostra convenzione) che tra l'altro si bruciava. Forse questa soluzione di una sorta di un doppio pick-up, con una bobina speciale diventava un po' costosa rispetto a sistemi a singolo sensore ugualmente performanti e più affidabili con bobina motoplat o Ducati (sistema Piaggio).
Ecco, tra l'altro aggiungo questo relativamente alla "borsa degli attrezzi": il CONDITIONING non è un problema rifarselo a pochi cent e portarselo dietro (e non si brucerà mai ovviamente (due resistenze e due diodi...)), quel doppio pick-up, con dentro l'HV-SUPPLY invece dove lo trovo adesso? Avrebbe senso secondo voi provare a replicarlo (farlo fare da qualche elettrotecnico)?

Oliobuono

Ma scusa Tiziano, tu hai qualche statore smontato CEV-Pagani? Dopo quanto detto sopra la domanda è ovviamente interessata, ma anche perchè io continuo a parlare senza avere gli oggetti sottomano (moto lontana e montata).
Tanto per rinominare Vespa, e sapendo che comunque l'idea del doppio avvolgimento nel pick-up non è mai più stato abbandonato col suo CONDITIONING (anche il filo centrale blu c'è ed e interno al pick-up), si potrebbe pensare, nel caso di necessità, di sostituire semplicemente il pick-up della Rally con uno diciamo Vespa (ma potrebbe essere altra moto se più adatto come forma), a patto di non intaccare lo spazio li vicino dedicato alla bobina HV-SUPPLY...Tutti ragionamenti da fare col "coso" in mano, da cui la richiesta se ce ne hai uno da vedere o vendere (purtroppo i reni li ho già dati...)

Matte

Olio è in totale fase sperimentale... :fuma:  :rotolol: . D'altronde, il sù babbo a qualcuno la passione dovrà ben averla trasmessa... :ballo:
Ciao
Paolo
Perché sono qui? Gilera KZ 125

Tizio.8020

#33
Citazione di: Oliobuono il 29 Ottobre 2024, 19:23:17Ma scusa Tiziano, tu hai qualche statore smontato CEV-Pagani? Dopo quanto detto sopra la domanda è ovviamente interessata, ma anche perchè io continuo a parlare senza avere gli oggetti sottomano (moto lontana e montata).
Tanto per rinominare Vespa, e sapendo che comunque l'idea del doppio avvolgimento nel pick-up non è mai più stato abbandonato col suo CONDITIONING (anche il filo centrale blu c'è ed e interno al pick-up), si potrebbe pensare, nel caso di necessità, di sostituire semplicemente il pick-up della Rally con uno diciamo Vespa (ma potrebbe essere altra moto se più adatto come forma), a patto di non intaccare lo spazio li vicino dedicato alla bobina HV-SUPPLY...Tutti ragionamenti da fare col "coso" in mano, da cui la richiesta se ce ne hai uno da vedere o vendere (purtroppo i reni li ho già dati...)

Guarda, SE andando dal Veneto alle Marche hai due giorni che ti crescono...fermati qui e vedrai che se ti piacciono i ferrivecchi ti diverti!!!
Faccio prima a dirti "cosa non c'è" .
Il sabato "del nubifragio" (cioè due sabati fa, la domenica poi ci siamo "quasi" allagati...) è venuto da Parma un ragazzo (è un '67, ma sempre ragazzo è!) per vedere una delle Gilera che ho in vendita.
Arrivato alle 11,00 sotto la peggior nubifragio degli ultimi anni...abbiamo comunque passato ore a parlare e guardare...finchè, distrattamente, guardando l'ora ha notato che ...erano già passate le 16,15 !!!!
Ed era brutto tempo, quindi non abbiam potuto tirar fuori moto da provare, ma solo accenderle al chiuso..

Oliobuono

Tiziano grazie dell'invito, ti prendo in parola! Avevo pensato anch'io ad una proposta del genere ma sarebbe stato un "auto invito" e non era educato. Fammi poi sapere dove stai che magari tra Novembre e Dicembre riesco a fare un salto

Matte

Io ho la sensazione che se passassi da Tiziano poi non me andrei più, mi dovrebbe adottare... :rotolol:  :rotolol:  [CFASD]  [CFASD]
Ciao
Paolo
Perché sono qui? Gilera KZ 125

Tizio.8020

Citazione di: Matte il 30 Ottobre 2024, 19:26:31Io ho la sensazione che se passassi da Tiziano poi non me andrei più, mi dovrebbe adottare... :rotolol:  :rotolol:  [CFASD]  [CFASD]

Fosse per me campeggerei lì...solo che non abitandoci più ogni volta che devo andarci son due ore tra andata e ritorno, quindi dirado le visite!
L'anno scorso, in estate, uscivo alle 16,00 dal lavoro ed alle 17,00 ero nel capannone a lavorare sulla Cobra...con 40°, ma ero contento lo stsso, sembrava che il mio amico dovesse usarla per andarci in africa, quindi lavoravo volentieri.
Poi la cosa è saltata... ma quando ti diverti  te ne freghi di clado , freddo, pioggia...
Ho finito di rimontare la mia NE (anche se con un motore NON suo, sempre enduro ma sperimentale), adesso sto rimontando la prima RC 300, quindi comunque ci vado nolentieri.

Matte

Ciao
Paolo
Perché sono qui? Gilera KZ 125

lmdc

#38
La gran fatica che faccio con 'sta tecnologia...
Ecco la foto della situazione.
Non puoi visualizzare questo allegato.
in giallo i due risalti dei due pickup.
Il fatto di avere il pickup interno al volano costringe a utilizzare il trucco del magnete assiale in quanto altrimenti non si potrebbe distinguere la calamita segnale da quella del fanale, per capirsi.
E quindi ok.
Non capisco pero' perche' fare due pickup magneticamente separati quando avrei avuto il medesimo risultato facendo due avvolgimenti sullo stesso pickup con verso uno opposto all'altro.
Forse c'e' un motivo meccanico per far stare il pickup dentro il pezzo di plastica e forse c'e' un altro motivo che mi sfugge.

Oliobuono

Citazione di: lmdc il 31 Ottobre 2024, 10:25:02La gran fatica che faccio con 'sta tecnologia...
Ecco la foto della situazione.

Non puoi visualizzare questo allegato.

in giallo i due risalti dei due pickup.
Il fatto di avere il pickup interno al volano costringe a utilizzare il trucco del magnete assiale in quanto altrimenti non si potrebbe distinguere la calamita segnale da quella del fanale, per capirsi.
E quindi ok.
Non capisco pero' perche' fare due pickup magneticamente separati quando avrei avuto il medesimo risultato facendo due avvolgimenti sullo stesso pickup con verso uno opposto all'altro.
Forse c'e' un motivo meccanico per far stare il pickup dentro il pezzo di plastica e forse c'e' un altro motivo che mi sfugge.

Intanto bravissimo con le foto, poi, adesso che vedo, forse le cose si cominciano a capire:
- immaginiamo che sotto i due risaliti proseguano col classico ferro di cavallo
- il ferro di cavallo è orientato così (assiale come dici tu) per fare in modo che quando passano i magneti grandi, sui due poli magnetici del cavallo arrivi stesso contributo che genera sui due avvolgimenti comunque un "gradino" elettrico
- mettendo gli avvolgimenti invertiti questo gradino non voluto si annulla
- per il segnale invece i due magnetini (di polarità opposta?) chiudono il "cavallo magnetico" in modo che le tensioni si sommino.
Qualcosa del genere che si potrebbe capire meglio con un oscilloscopio col volante che gira.
Sembra invece che quel discorso del ritardo che dicevo io tra le due bobinetta non ci sia

Oliobuono

Metto questa di una delle tante foto di volanti Vespa

Non puoi visualizzare questo allegato.

Si vede una costruzione analoga ma più compatta: i magnetini di segnale sonno ottenuti da due linette estruse dai magneti grandi di potenza (anche in altre foto è così). Qui, in effetti, potrebbe esserci il fenomeno del ritardo.
Comunque farò qualche prova a simulare due segnali in arrivo senza ritardo

Oliobuono

#41
C O M E  N O N  D E T T O  !!!  Vale il circuito di Vespa già visto con D I O D I  nello  S T E S S O  V E R S O.
Prossimi messaggi spiegazione

Oliobuono

#42
Premesso che una definitiva conferma a quanto spiegato qui di seguito arriverebbe da una verifica sul fatto che i due magnetini di segnale hanno polarità magnetiche opposte (chiedo a Imdc di sacrificare ancora un paio di rane o di piccioni viaggiatori a questo scopo), se così è, il seguente circuito già postato (sia per Vespa che per Rally a parte valori di resistenze) avrebbe la sua ragion d'essere anche senza necessità di ritardo fra i segnali delle due bobinette:

Non puoi visualizzare questo allegato.

Con riferimento al circuito possono capitare quattro situazioni davanti ai due risalti del captatore:

1) passa una polarità magnetica NORD di potenza ==> VG2 = -5V, VG3 = -5V

Non puoi visualizzare questo allegato.

==> VM1 = 0 ==> NON DISTURBA


Oliobuono

#43
2) passa una polarità magnetica SUD di potenza ==> VG2 = +5V, VG3 = +5V

Non puoi visualizzare questo allegato.

==> VM1 = 0V ==> NON DISTURBA

Oliobuono

#44
3) passano due polarità NORD-SUD di segnale ==> VG2 = 5V, VG3 = -5V

Non puoi visualizzare questo allegato.

==> VM1 = negativo ==> NON SERVE (quindi i magnetini sono posizionati SUD-NORD, successiva situazione 4)