Carburatori Dell orto PHBH 30 Qs e QD

Aperto da yumax, 08 Febbraio 2025, 19:37:46

Discussione precedente - Discussione successiva

yumax

Vorri segnalare che per i Dellorto PHBH 30 per la XRT 600 ancora oggi si trovano quasi tutti i ricambi.
Io ho appena acquistato i seguent pezzi:

Spillo conico X54 - cod Dellorto 9477
Getto massimo 108 - cod Dellorto 6413
Getto minimo 46 - cod Dellorto 1486
Getto Avviamento 40 - cod Dellorto 12598
Polverizzatore DZ260 - cod Dellorto 12637
Polverizzatore DZ262 - cod Dellorto 12637
Valvola a spillo 200 - cod Dellorto 10377
Emulsionatore minimo BF1 - Cod Dellorto 9980
Galleggiante grammi 6,5 - cod Dellorto 10375
Busta guarnizioni set completo - cod Dellorto 52598
Valvola pompa - cod Dellorto 11183
Tappo vaschetta - cod Dellorto 6267
Membrana pompa di ripresa carburatore FRD - FZD - OVC - Cod Dellorto 4886E (il suo codice 8099 non è ordinabile)

Prezzi in generale piuttosto alti.

non ordinabili le molle pompa -  cod dell'orto 11184


Matte

Possibile che due polverizzatori di misure diverse abbiano lo stesso codice? Comunque bella tabella, bravo Yumax. Io i ricambi dellorto spesso li trovo a cifre accettabili su stein-dinse.com, sito tedesco ma con pagina anche italiana, ben forniti e spedizione a 10 eurini.
Ciao
Paolo
Perché sono qui? Gilera KZ 125

yumax

Citazione di: Matte il 08 Febbraio 2025, 19:54:58Possibile che due polverizzatori di misure diverse abbiano lo stesso codice?

Si è possibile perché è come per i getti, c'è il codice unico e poi devi specificare il numero della taglia.

yumax

Citazione di: Matte il 08 Febbraio 2025, 19:54:58Io i ricambi dellorto spesso li trovo a cifre accettabili su stein-dinse.com, sito tedesco ma con pagina anche italiana, ben forniti e spedizione a 10 eurini.

Grazie Matte, buono a sapersi.  [first]

RCammello

Magari si trovano i ricambi, ma i carburatori molto difficile😅

yumax

Vero e tra l'altro sono praticamente custom made per GILERA, quindi pochi pochi pezzi e su tre taglie, 25 - 28 - 30
I 25 sono più frequenti.

Matte

Citazione di: yumax il 08 Febbraio 2025, 23:57:18
Citazione di: Matte il 08 Febbraio 2025, 19:54:58Possibile che due polverizzatori di misure diverse abbiano lo stesso codice?

Si è possibile perché è come per i getti, c'è il codice unico e poi devi specificare il numero della taglia.
Ecciai ragione anche te :ok: , mi è venuto in mente che ormai lo avevo scritto e l'ho lasciato lì, a memoria della mia ignoranza... :fuma:  :rotolol:
Ciao
Paolo
Perché sono qui? Gilera KZ 125

xrt600


Topo gigi

Citazione di: yumax il 08 Febbraio 2025, 19:37:46Vorri segnalare che per i Dellorto PHBH 30 per la XRT 600 ancora oggi si trovano quasi tutti i ricambi.
Io ho appena acquistato i seguent pezzi:

Spillo conico X54 - cod Dellorto 9477
Getto massimo 108 - cod Dellorto 6413
Getto minimo 46 - cod Dellorto 1486
Getto Avviamento 40 - cod Dellorto 12598
Polverizzatore DZ260 - cod Dellorto 12637
Polverizzatore DZ262 - cod Dellorto 12637
Valvola a spillo 200 - cod Dellorto 10377
Emulsionatore minimo BF1 - Cod Dellorto 9980
Galleggiante grammi 6,5 - cod Dellorto 10375
Busta guarnizioni set completo - cod Dellorto 52598
Valvola pompa - cod Dellorto 11183
Tappo vaschetta - cod Dellorto 6267
Membrana pompa di ripresa carburatore FRD - FZD - OVC - Cod Dellorto 4886E (il suo codice 8099 non è ordinabile)

Prezzi in generale piuttosto alti.

non ordinabili le molle pompa -  cod dell'orto 11184


La taratura globale del sistema è data (anche!)
 dal posizionamento degli spilli e dalla vite del titolo e altre cosette ma leggere le specifiche di questa taratura, nonostante le dimensioni delle valvole, fa pensare ad una certa tendenza al "magro" ma tanto è... e
 sicuramente con l' airbox originale
funziona bene.
Probabilmente con l' aibox Yamaha l' equilibrio nella carburazione verrà meno ma potrà essere ripristinato con un adeguamento dei getti, lì uscirà il succo.

In realtà pensavo che su una batteria di 30/30 vi fossero  getti di minimo e massimo più grandi.

noctis

interessante yumax, quindi una volta che si ha la "lista della spesa" dei codici conviene ordinarli presso un negozio della rete vendita dell'orto?
Infatti nei negozi online è difficile trovare tutti i codici necessari in un unico store


Andando un po Off-topic, il mio carb PHBH28-QS due anni fa l'ho smontato pulito a ultrasuoni, cambiato membrana pompa ripresa, kit guarnizioni, spillo reg miscela nuovo, e rimessi alcuni pezzi mancanti (sì.. mancavano  :fuma: )... 
Da inesperto mi chiedo, quando vanno cambiati i getti? c'è un modo per capirlo oppure si cambiano in blocco? e il galleggiante? conviene cambiarlo quando è vecchio o da qualche sintomo?


yumax

Citazione di: noctis il 20 Febbraio 2025, 18:29:28interessante yumax, quindi una volta che si ha la "lista della spesa" dei codici conviene ordinarli presso un negozio della rete vendita dell'orto?
Infatti nei negozi online è difficile trovare tutti i codici necessari in un unico store


francamente io ho trovato i pezzi qua e là, e sopratutto cercandomeli in internet.
Alla fine la membrana l'ho trovata qui:

https://lanzonicarburatori.com/?srsltid=AfmBOoqLDCQ6Q_M-4CRbiKpZF43_CEOI_Lyy7clrFqJlROFJ-aHcq_1L

alcuni pezzi li ho trovati qui:
https://dellorto-shop.de/

il resto qui:
https://www.facebook.com/p/Gucciardi-Moto-Kart-Accessori-100063737224366/

poi se vi serve c'è anche questo:
https://www.dellorto.it/wp-content/uploads/GAMMA_PHBH.pdf

yumax

La taratura globale del sistema è data (anche!)
 dal posizionamento degli spilli e dalla vite del titolo e altre cosette ma leggere le specifiche di questa taratura, nonostante le dimensioni delle valvole, fa pensare ad una certa tendenza al "magro" ma tanto è... e
 sicuramente con l' airbox originale
funziona bene.
Probabilmente con l' aibox Yamaha l' equilibrio nella carburazione verrà meno ma potrà essere ripristinato con un adeguamento dei getti, lì uscirà il succo.

In realtà pensavo che su una batteria di 30/30 vi fossero  getti di minimo e massimo più grandi.
[/quote]

Gigi, quando arriverò al punto di far girare la moto chiederò la tua consulenza, io in queste cose sono una capra, cosi vieni in quel di Fivizzano a fare un giro, ti avviserò per tempo, ma non so quando....non riesco a trovare più tempo...

Matte

Citazione di: noctis il 20 Febbraio 2025, 18:29:28interessante yumax, quindi una volta che si ha la "lista della spesa" dei codici conviene ordinarli presso un negozio della rete vendita dell'orto?
Infatti nei negozi online è difficile trovare tutti i codici necessari in un unico store


Andando un po Off-topic, il mio carb PHBH28-QS due anni fa l'ho smontato pulito a ultrasuoni, cambiato membrana pompa ripresa, kit guarnizioni, spillo reg miscela nuovo, e rimessi alcuni pezzi mancanti (sì.. mancavano  :fuma: )... 
Da inesperto mi chiedo, quando vanno cambiati i getti? c'è un modo per capirlo oppure si cambiano in blocco? e il galleggiante? conviene cambiarlo quando è vecchio o da qualche sintomo?


Il galleggiante si cambia se è lesionato ed entra al suo interno benzina, oppure mancano delle parti, altrimenti non c'è bisogno. I getti, se il foro principale (ed i secondari, per i polverizzatori) è pulito e preciso, nel senso di rotondo, vanno bene anche loro. Al limite, se nello smontaggio si rovina l'esagono o l'intaglio di manovra, o la filettatura, ecco che vale la pena sostituirlo.
Ciao
Paolo
Perché sono qui? Gilera KZ 125

noctis

ok grazie Matte, allora lascio tutto come sta.
Ho quel problema del minimo che si alza da solo quando ci si ferma e tocca dare un colpo di gas per farlo tornare al minimo.

Lo stesso problema che tu avevi risolto ad angelo-bellini nel topic che aveva aperto lui
Però non si capì se era merito del carburatore o dei collettori nuovi.

I miei collettori in effetti quando li avevo smontati avevano quella specie di oring che ormai era appiattito. Peccato che questi del 28 sono introvabili
Non puoi visualizzare questo allegato.

Topo gigi

Citazione di: yumax il 20 Febbraio 2025, 21:35:39La taratura globale del sistema è data (anche!)
 dal posizionamento degli spilli e dalla vite del titolo e altre cosette ma leggere le specifiche di questa taratura, nonostante le dimensioni delle valvole, fa pensare ad una certa tendenza al "magro" ma tanto è... e
 sicuramente con l' airbox originale
funziona bene.
Probabilmente con l' aibox Yamaha l' equilibrio nella carburazione verrà meno ma potrà essere ripristinato con un adeguamento dei getti, lì uscirà il succo.

In realtà pensavo che su una batteria di 30/30 vi fossero  getti di minimo e massimo più grandi.

Gigi, quando arriverò al punto di far girare la moto chiederò la tua consulenza, io in queste cose sono una capra, cosi vieni in quel di Fivizzano a fare un giro, ti avviserò per tempo, ma non so quando....non riesco a trovare più tempo...
[/quote]ti capisco, da quando ho aperto la partita Iva non ho più un minuto di
tempo non riesco a fare che poco e niente.
La cosa mi lusinga e nel tuo caso, cercherò di esaudire il desiderio! :moto  :moto  :moto