News:

Chiediamo scusa ai visitatori che vogliano registrarsi, ma il continuo lavoro degli spammers ha fatto si che la registrazione debba essere convalidata dall'amministratore.

Menu principale

Scoppietta in rilascio

Aperto da |--LuMeN--|, 29 Giugno 2006, 19:37:10

Discussione precedente - Discussione successiva

Nordy77

La vite di carburazione al minimo è sotto il carburatore principale, è verticale, posizionata verso il collettore di uscita.
Puoi accedere alla vite dal basso, inserendo un cacciavite a taglio, non molto lungo.
Se non sbaglio la regolazione di base dovrebbe essere 3 giri aperta, da tutto chiuso.

Qualcuno ha esperienze diverse di taratura?

Non sono molte le regolazioni esterne:
minimo, aria al minimo, ritardo apertura farfalla secondo carburatore.

Andrea. :ok:

robynordy

Ho trovato la vite di carburazione al minimo ma è comlpletamente avvitata e ben stretta.
Svitandola la vite è molto lenta e non ha sistemi o molle di tenuta come la vite del minimo motore ed ho paura che con le vibrazioni possa svitarsi del tutto; per sicurezza l'ho riavvitata.
Non so cosa fare. Qualche consiglio???

electro7

ti posso dare delle info di carattere generale, sul carburatore dovrebbero esserci 2 viti, una che regola il minimo e l'altra che regola l'aria, quella del minimo è bella grossa ed in posizione verticale mi pare sulla sin del carb, l'altra non so perchè fin ora la carburazione me l'ha fatta il mecca.
cmq in generale per fare una prima regolazione sulla mia vecchia moto facevo così (non roba sopraffina come fanno alcuni  :angel: che sono in grado con cognizione di causa di aprire il carb e giocare con spilli e getti  :sgrat:) a motore caldo regola il minimo affinchè il motore giri bello tondo, poi gioca con la vite dell'aria avvitando o svitando finchè senti che il regime del minimo si è alzato quanto più possibile (agisci per gradi 1/4 di giro alla volta ricordandoti il punto iniziale). A questo punto regola il regime del minimo con la vitona ad un numero di giri che ti pare congruo (diciamo 1500-1600) e il gioco è fatto

robynordy

Effettivamente sbagliavo vite.
Trovata quella giusta, svitata di 3 giri dal tutto avvitato, sono riuscito a ridurre il problema.
Sono spariti quasi totalmente gli scoppiettii che avevo al calare dei giri dopo un rapido apri-chiudi del gas, rimane lo scoppio che si verifica quando, dopo una tirata di quarta o quinta ai 7000 giri chiudi di colpo il gas e ti attacchi violentemente ai freni.
Ma avvitando ingrasso o smagrisco???

Riticcardo

APRO TEMPORANEAMENTE OT

IMPORTANTISSIMO : ROBYYYY DI DOVE SEI?

CHIUDO OT
CLUB L.S.A.V. - tessera n° 001
--------------------------------------------
meglio la donna in strada che la moto giapponese!

robynordy

Sono a San Benedetto del Tronto.
Nessuno degli esperti risponde alla mia domanda???
Ciao.

gattovaselina

La vite è quella dell' aria al minimo, in via teorica avvitando ingrassi perchè riduci il passaggio di aria, comunque segui la procedura descritta da electro ruotando molto lentamente la vite, i risultati devono esserci per forza, lo scoppio in rilascio potrebbe essere sintomo di trafilaggi di aria dai collettori.

robynordy

Grazie Gatto.
Per la regolazione di massima ho seguito le indicazioni di electro, per andare sul fino non sapevo se avvitare o svitare.
Per i collettori ho dato un'occhiata senza però smontare nulla e non mi sembra di avere crepe.
Forse però è il caso di fare un controllo più approfondito, magari smontando un pò di pezzi per vedere meglio.
Ciao.

marco.race.g

CIAO A TUTTI, NON SONO SICURO DELLA VITE...  :azz:
POTREBBE ESSERE QUESTA? (VEDI FOTO IN ALLEGATO)


GRAZIE E SALUTI  :hihi:

Talladega

Sì quella è la vite aria del minimo , se la stringi smagrisci se la allenti ingrassi . Ciao.