News:

09/10/2016 Gilera day. Le moto Gilera alla Dakar

Menu principale

Grandi Meccanici....

Aperto da Eclips, 05 Agosto 2007, 12:19:57

Discussione precedente - Discussione successiva

Eclips

[ebay]110154961974[/ebay]

Non so a Voi,ma mi fa ancora rabbia  :inc: sentire e leggere queste parole pronunciate da meccanici che sicuramente non hanno mai capito una "mazza" dei motori Gilera.....

DakoBox

Oramai di Meccanici veri non ce ne sono quasi più: sono tutti "assemblatori di parti di ricambio" spinti , piu che dalla passione motoristica,dalla febbre del guadagno.
Ciò vale in maniera pressoche' totale per il settore auto e,aimè, in modo "pesante" anche per il settore moto.
Basti vedere il comportamento di questi "luminari"al momento della diagnosi del guasto di un particolare dell'onnipresente elettronica di un motore:collegano la spina di diagnosi al computer,attendono il responso,cambiano il pezzo....senza però domandarsi minimamente perchè questo è stato cambiato ventitrè volte in un anno di vita dell'auto!
A mio modo di vedere la figura del meccanico deve essere più vicina a quella dell'aggiustatore che a quella dell'ingegnere.
Dimmi se sbaglio.....


«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges

faberbi4

DakoBox concordo con la tua analisi che lucida ,chiara come l'acqua di fonte ,  il problema è che quando hai fatto un po di esperienza come me da cliente maturando conoscenze tecniche e fregature ti rendi conto se il guasto è conosciuto allora si risolve se sei il primo allora sono rogne e soldi con la pala aggiustatori c'è ne sono pochi e tra quei pochi quelli "onesti " si contano sulla punta delle  dita di una mano .

DAKOBG

E' bravo il dentista che  toglie i tuoi denti, cambiandoli con nuovi?
Oppure quello che fa di tutto per aggiustare i tuoi...originali?
Oh si, quello che toglie tutto fa prima e fatica di (meno). :hihi:
1-0
GUAI CHI PER IL FUTURO NON TIENE IL PASSATO PRESENTE!

kanaka

Bè capisco e approvo tutti quanti, ma il problema è maggiore di quello che attuamente riusciamo a vedere, siamo nell'era del consumismo, e tutto o si cambia o si demolisce, infatti(come + volte detto) i riparatori, ovvero il meccanico di 20 anni fà, non ccè + o meglio ce ne sono pochissimi... questo non vuol dire poca prfessionalità, ma solo non sono stati istruiti a riparare mezzi che hanno più di 10 anni... e a volte(spesso) per non curanza o maleducazione del propietario, non si accingono neppure a vedere il mezzo... siamo nel 2007 e i nostri mezzi sono d'epoca, come del resto lo sarebbe una fiesta del '95, con la differenza che alle spalle delle nostre moto rimane una congrua storia e sopratutto non furono costruite per fare 7/10 anni e poi gettate come mezzi con 10000 problemi e nessuna soluzione... il 2000 ha segnato tutti e sopratutto i nostri mezzi, infatti esistono forum come il nostro che fanno divulgarer la memoria storica di marchi come la Gilera e aiutano appassionati come noi a fare i conti con gente che pensa che il cellulare UMTS sia un paleolitico segno da snobbare con molta facilità... tantèè che oggi si cambiano oggetti costosissimi come le mutande perse dal cinese a 5 euro... senza tener conto che pure 5 euro hanno il loro peso... si spende senza capire che quel che ci costa di più non lo si nota neppure... i soldi escono per beni "di consumo" che sembrano trascurabili... ma il bene di consumo trascurabile è un cellulare da 300 euro???? o un paio di nike da 200 euro... oggi si pensa con l'euro, che è il doppio di quello che spendavamo 6 anni fà! meditate...
Guai chi per il passato s'oscura il futuro!
La vera crescita stà riconoscere i propri errori e trarne dei vantaggi per costruire un futuro certo.

DakoBox

Fabri,hai colto nel segno e sono in pieno accordo con le tue considerazioni,però aggiungerei che ,all' interno della categoria dei "sostitutori"ci sono quelli che hanno avuto un processo formativo adeguato alla loro condizione di rimpiazzatori di parti di ricambio (non mi passa nemmeno lontanamente fregiarli del per me nobilare titolo di "meccanici") e quindi abili a trovare il componente difettoso e sostituirlo con il  dovuto controllo delle cause scatenanti il difetto (se interno al pezzo o esterno) e quelli che, affidandosi ciecamente ai dettami dati da una macchina che la casa madre gli ha fornito per facilitarli,non per sostituirli nel loro ruolo,cambiano "tocchi"con la inaudita facilità
Anni fa,era il 1994,ho acquistato una Fiat Punto 1.6 90 cv.
Il motore concettualmente era vecchio,era ancora il monoalbero 8v della regata-ritmo,aggiornato all'iniezione elettronica e al catalizzatore
All'atto dell'acquisto ho stipulato l'estensione di garanzia a tre anni.benedico quel giorno!
Fatti i primi 10000 Km si accende la spia dell'iniezione:il motore va in protezione e non supera i 3500 g/min.
Forte della garanzia vado in concessionaria e,con il magico tester, mi diagnosticano la rottura della valvola E.G.R.(quella che ,ai fini dell'ecologia,ricicla una parte dei gas di scarico riproponendoli all'aspirazione)
Bene:la spia si spegne e io riparto.
Faccio 3000 Km e la spia si riaccende,ok-è la cazzuta valvola che si è ri-rotta,rifaccio tutta la trafila,facendo notare al "tecnico"che l'aveva cambiata il mese prima :mi guarda e fa spallucce.
Esco,faccio 3000 Km e tutto si ripete:e io ripeto,e il "tecnico ripete e la garanzia (grazie a Dio )paga
Alla fine ,dopo 11 (U-N-D-I-C-I) valvole sostituite mi incazzo e spiego al tipo che non basta cambiare pezzi da 130 € alla volta come fossero fusibili ma capire perchè questi saltano!
Il tipo,con calma olimpica e aria da Lord,mi dice: embè,tanto sei in garanzia!
SEI IN GARANZIA? la macchina si ma il tempo perso a bivaccare nella tua fottutissima concessionaria chi me lo paga?
Incalzato dal mio far presente la cosa (in realtà saltavo da un lato all'altro dell'officina come un gatto con le palle strette da un morsetto!)si decidono a formulare diagnosi alternative:bada che il COMPUTER non lo dice,però proviamo a fare....i meccanici
Mi sostituiscono:centralina di iniezione,corpo farfallato,valvola di regolazione pressione benzina,iniettori,pompa benzina,sensore posizione farfalla,sensore battito in testa,sensore giri motore......in pratica tutto l'impianto di iniezione!
Esco-3000 km-spia.........NON vado dalla concessionaria ma mi chiudo in garage.
Sai cos'era?Io si e non sono per niente un genio ma solo uno che ci prova..a pensare
Perchè la valvola E.G.R. si inchioda?Perchè il 1.6 della Punto mangiava un sacco di olio (tutte)e la mia un po'di più.
Quel poco in più sporcava di residui carboniosi la valvola (che è una valvoladi scarico in miniatura comandata elettricamente che si apre superato un certo numero di giri)si bloccava e la sonda Lambda rilevava un valore sballato allo scarico mandando tutto in protezione.
Soluzione:ogni 3000 km si svitano 2 viti da 8 mm, si stacca la valvola E.G.R. (130€),si spruzza un po' di svitol,si pulisce e si rimonta:il tutto in meno di 5 min.
Ora,capisco che unacasa produttrice che si rispetti non dovrebbe prendere per accettabile un consumo di 3 kg di oli ogni 10000 Km,capisco che non è lecito pensare che uno pulisca un pezzo (anche se facilissimo da pulire) per evitare di mandare in palla il sistema di iniezione,ma quel TECNICOglione cosa costa alla casa madre in pezzidi ricambio inutilmente sostituiti?
Dove stanno le  economie di mercato?

Azz........che post,scusate ;D













«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges

faberbi4

Non ho parole anzi solo un paio " hai trovato un esempio calzante alla discussione???? :) :) :) :)

gattovaselina

Se pensi che ho una macchina con motore diesel "classico" e un meccanico mi ha detto di andare in un' altra officina perchè la diagnosi non gli leggeva la mia macchina, per scoprire che ho un malfunzionamento della E.G.R. oltre al correttore di anticipo della pompa di iniezione che fa le bizze, risultato, adesso che so il problema i pezzi me li cambio io e stop. A questo punto conviene comperarsi un lettore di OBD e buonanotte.

P.S. è vero che siamo O.T. ma i meccanici odierni sono O.H. (fuori di testa)

Talladega

Premesso che alcuni meccanici mi hanno detto che il Bi4 quando lo apri ti rendi conto che è uno dei pochi veri motori che il motociclismo ha prodotto ( vi parlo di gente che ha a che fare tutti i giorni con KTM , HUSKY e Honda ) , secondo me siamo da un pezzo in un'epoca in cui le cose vecchie si buttano un pò perchè è più conveniente sostituire che riparare un pò perchè tutti i mass media ci imbottiscono di novità instillandoci nella mente che vale solo ciò che è giovane , nuovo e luccicante .NON C'E' PIU' L'AMORE  PER LE COSE CHE TI HANNO DATO EMOZIONI ! Sono vecchie ? Non valgono più nulla.   Una volta gli anziani erano fonte di esperienza , oggi nn li si ascolta più perchè il mondo va di corsa e quello che loro sanno ci appare erroneamente come ormai passato. La mentalità è quella del consumo a rotta di collo perchè si crede  che più alto è il consumo e maggiore è il benessere , quando il buon vecchio Keynes ci dice che in economia conta anche il risparmio . A me a casa hanno insegnato a non buttare mai nulla , a riparare ciò che si rompe , a mangiare il giorno dopo quello che avanza il giorno prima anche se meno buono . In una parola la mia filosofia voglio che sia che più mi propongono moto nuove e più mi tengo la mia , più si invecchia e più le voglio bene. Inquinerà di più ? Forse , ma credo che  il consumo sfrenato danneggi il pianeta più di qualche grammo di particolato in più .

gattovaselina

Quello che poi fa ridere è che quando vedi all' opera quelli "veri" e di meccanici degni di tale nome ne ho visti lavorare ormai quasi solo nelle corse, ti accorgi che la gran parte di quello che fanno consiste nelle lavorazioni e riparazioni che costituivano il pane quotidiano dei loro colleghi di 20 anni prima e oltre. Per fare qualche esempio, la fresa per spianare le testate oggi mi è capitato di vederla nelle officine di chi prepara motori per l' off-shore o per i rally, anni fa era presente in qualunque officina che si rispettasse perchè le teste si deformavano e bisognava rimediare, vero che oggi viene usata per abbassare ad arte le quote per alzare il rapporto di compressione ma la lavorazione è quella. Cambiare valvole, guide e sedi era il pane quotidiano, oggi è operazione riservata ai preparatori quando aumentano i diametri delle sedi per migliorare la fluidodinamica, in questo settore specifico poi si lavorava con grande cognizione di causa ben conoscendo le "compatibilità" tra i vari componenti, oggi queste finezze non fanno praticamente più parte del bagaglio culturale di un meccanico, provate a chiedere in giro che valvole monta il nostro motore, la tipologia e i motivi di quella scelta e se è possibile montare valvole differenti senza danneggiare gli altri organi della distribuzione e sentirete risposte ai limiti del comico, purtroppo mancano scuole ed esperienza e molti si improvvisano con i risultati che vediamo ogni giorno.

faberbi4

Avendo frequentato negli anni ,essendo,io un appassionato di quello che ora viene chiamato tunnig ma che negli anni 80 si diceva modificare, devo dire che oggi gatto ha ragione quegli attrezzi e non li si trovano + il perché è semplice con motore turbo d  basta un po di lavoro dalla presa di diagnosi o nel peggiore dei casi montando quello che chiamano modulo aggiuntivo che altro non è che un intruder per trovare 20 e + calli senza far nulla .Be vi dico la mia io per trovare 20 cavalli ci ho messo + di un anno e un altro per trovare il metodo per sfruttarli e non fatemi pensare ai soldi che ho speso se no  :disp: :disp: :disp: :conf: :conf: :conf: :conf:

--
poi ho trasformato il. tutto da aspirato in turbo e li il discorso è stato+ rapido e veloce ......a dimenticavo molte lavorazioni ora vengono demandate alla rettifica .....nessuno le fa + in casa officina ...che dire

Riticcardo

a parte la discussione dei meccanici, vorrei aprire un piccolo OT ... ma 'sta moto è di qualcuno che si conosce? ... io tra ferie ( non godute ) e l'impegno del bar, non sono + riuscito a star dietro a tutto!!!
CLUB L.S.A.V. - tessera n° 001
--------------------------------------------
meglio la donna in strada che la moto giapponese!

Riticcardo

a parte la discussione dei meccanici, vorrei aprire un piccolo OT ... ma 'sta moto è di qualcuno che si conosce? ... io tra ferie ( non godute ) e l'impegno del bar, non sono + riuscito a star dietro a tutto!!!

vorrei puntualizzare che io la penso esattamente come Talladega ... da par mio io ho la malattia e non la passione delle cose che mi hanno dato emozioni!
basta guardare la distesa di cadaveri che ho nel garage ( che non è neppure il mio !!! )
CLUB L.S.A.V. - tessera n° 001
--------------------------------------------
meglio la donna in strada che la moto giapponese!

Carecha

Citazione di: eclips il 05 Agosto 2007, 12:19:57
[ebay]110154961974[/ebay]

Non so a Voi,ma mi fa ancora rabbia  :inc: sentire e leggere queste parole pronunciate da meccanici che sicuramente non hanno mai capito una "mazza" dei motori Gilera.....

Ritornando al discorso di base di questo topic....  ;D
Ho visto che le offerte per la XRT600 dell'89 sono passate da UNO a ZERO...  :o
In effetti, per come descrive la moto e i tempi di "sosta" il prezzo mi pare molto alto e gli ho mandato un SMS per proporre l'acquisto ad un prezzo più basso...  ;D
Mi ha risposto che preferisce venderla a pezzi!  >:-O

Considerando che:
- è da cambiare il pezzo del motorino di avviamento
- è da far riparare il serbatoio e riverniciare il tutto
- è da verniciare il fianchetto
- è da cambiare cinghia di distribuzione
- è da cambiare la batteria
- sono da cambiare tutti i liquidi
- sono da cambiare i pneumatici
- sono da verificare tutte le gomme che eventualmente sono secche e/o rotte
- è da spendere soldi per il trasporto carellato
ecc. ecc. ecc.

Secondo voi.... quale potrebbe essere il prezzo giusto?  ;D

Mikele86 non mi vuole ai vostri raduni con una Shadow   ::) e se voglio incontrarvi mi TOCCA adeguarmi alla Gilera Bi-4  ;D :ok:

HELP!!!!!

:jump: :jump: :jump:

Eclips

Almeno si è degnato di conservarla sotto un telo......
Se proprio ti piace quel modello,potresti fargli un offerta di 400,00 E....
poi considera,rimanendo ottimisti, che altrettanti ti serviranno per rimetterla in sesto, in piu' il passaggio e il trasporto......
ipotizzerei una spesa di 1200,00 E,ora, come sai meglio di me, a questo prezzo si  trovano altri modelli  marcianti e in buono stato.......fai un po' tu.....ciao