News:

09/10/2016 Gilera day. Le moto Gilera alla Dakar

Menu principale

Benedette saldature !

Aperto da Talladega, 14 Novembre 2007, 14:29:05

Discussione precedente - Discussione successiva

gattovaselina

Per quanto riguarda la riparazione e saldatura dei serbatoi in lamiera di Fe, il trucco dei vecchi (non quelli di 50 anni, quelli di 60, 70 e oltre) è di usare la tecnica più semplice e alla portata di tutti, ovvero la saldatura a stagno che oltretutto poi può essere tranquillamente carteggiato, all' epoca lo si utilizzava anche per riprendere le ammaccature senza nessun problema, anche perchè lo si salda a temperatura sufficientemente bassa da non correre grossi rischi di incendio della benzina. Per quanto riguarda l' autocostruzione di serbatoi in lega di Al son rogne grosse, si tratta di fare cordoni di saldatura assai lunghi e con tenuta perfetta e, come se non bastasse esteticamente accettabili, decisamente non alla portata di un hobbysta.

CFASD

Anche questa è una validissima soluzione Gattovaselina, l'avevo già collaudata tempo fa per sistemare una bottarella in un punto difficile della carrozzeria di una mia vecchia auto.
Il sistema dello stagno viene ancora usato per ripristinare le lamiere di auto d'epoca, quando le stesse sono ormai irreperibili.
Ma il discorso era non tanto quello di fare una saldatura su alu ma su lamierina di ferro.
Per eliminare il problema di un cordone troppo accentuato dell'alu, basta svasare i lembi da saldare e fare una saldatura profonda in modo tale da poter retificare l'eventuale esubero di cordone/materiale, o piu semplicemente lima, cartavetro e olio di gomito come ho fatto per la pedana posteriore del passeggero.
CFASD.
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

duc27

E sì un tornio "sotto casa" è davvero indispensabile per i "trucioni" come noi! Con un pò di pazienza si fanno una quantità di materiali che per la manutenzione delle moto sono fondamentali! Hai ragione cfasd un buon tornietto ci vuole proprio. Valido il manuale del link! Grazie
duc27

duc27

Dimenticavo...Per chi il tornio lo sa già usare ed a chi interessa unisco un file in ppt sulle tolleranze geometriche.

CFASD

Sei una bella fonte Duc27. Per caso hai qualcosa sulla fresa e fresatura?Già che ci siamo completiamo l'ambarabam, o l'ABC che dir si voglia.Grazie.
CFASD
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

duc27

Dovrai avere un pò di pazienza perchè devo passare allo scanner il materiale. Sappi però che quello in mio possesso riguarda fresature su carter e semicarter motori, perciò alluminio da stampo e nei vari tipi di fusione. Per gli acciai non ho praticamente nulla.
duc27

CFASD

Siccome lavoro e faccio solo stampi in ALU mi va benissimo il tutto. E non ho fretta, è solo a livello di conoscienze ulteriori.
CFASD.
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

Talladega

I vostri documenti sono molto esaurienti ma , come m'aspettavo , tra teoria e pratica c'è un abisso . Ho cominciato da poco con una piccola saldatrice ad inverter e tra una parte attaccata e l'altra bucata per adesso mi vengono bene solo le padelle per cuocere le castagne !!! Però mi ci sto divertendo da matti .

CFASD

Ehi, a chi lo dici in fatto di buchi a saldare mi sono auto-soprannominato "TRAFORO".
E ce ne vuole di pratica se poi tremi come me son cavoli.
In bocca all'INVERTER.
CFASD.
Per non dimenticare...
12.02.2011 - Peppetdm900 : sempre con noi
23.10.2011 - Marco Simoncelli : ciao SuperSIC
30.09.2013 - Fabio : grazie di essermi stato amico
Erik55 - Motorino

faberbi4

la cosa + bella caro Talladega è divertirsi  :ok: :ok: quindi benvenga anche la foratura per cucinare le caldaarroste .  :gnam:

DakoBox

vai tranquillo, Talladega: quando mi hanno "imparato" a saldare sono andato da un tipo al quale ho chiesto spiegazioni in merito alla tecnica.
Per tutta risposta lui ha tirato fuori un centinaio di pezzi di lamiera di ferro di varie forme e spessori,me li ha letteralmente buttati sul banco e, dopo avermi dato pinza, maschera e tre pacchi di elettrodi mi ha detto: "attaccali tutti insieme, bene o male, ragionaci sopra e finisci gli elettrodi!"
Sono andato due giorni di fila in quell'officina e, alla fine del lavoro, ho detto al tizio se facendo così potevo considerarmi un saldatore. Per tutta risposta ottenni un: no, ora sei uno che sa attaccare insieme del ferro senza buchi... sul momento lo avrei mandato a... ma poi, devo dire che mi è servito a capire "la logica dell'elettrodo".

Comunque ci vuole pratica e, anche adesso che saldo raramente, mi accorgo che prima di fare qualche bel "cordone" mi ci devo mettere un po'.
Dopo sono soddisfazioni :ok:


«Mi commuovono le minute sapienze che in ogni trapasso d'uomo si perdono.»  Jorge Luis Borges

DOCET

Un'altra cosa che vorrei tanto imparare!!!
Dove finiscono i sogni degli altri, io scalo una marcia e vado avanti. XTZ 750 Super Ténéré